Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'8 agosto è il 220° giorno del Calendario Gregoriano (il 221° negli anni bisestili). Mancano 145 giorni alla fine dell'anno.
- 1381 - Genova e Venezia firmano una pace a Torino
- 1585 - John Davis entra nel Cumberland Sound mentre cerca il Passaggio a nord-ovest
- 1588 - Fine della battaglia di Gravelines - Sconfitte dagli inglesi durante un tentativo di invasione, le parti sopravvissute dell'Armada spagnola iniziano a navigare verso casa. Solo 67 delle 130 navi iniziali raggiungeranno la Spagna, la gran parte in cattive condizioni
- 1647 - Battaglia di Dangan Hill - Le forze irlandesi vengono sconfitte dalle forze parlamentari britanniche
- 1755 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Quam ex sublimi, sulla necessità dei vicari apostolici nelle diocesi lontane
- 1786 - Il Monte Bianco viene scalato per la prima volta da Michael Gabriel Paccard e Jacques Balmat
- 1844 - Durante un incontro tenutosi a Nauvoo, il Quorum dei dodici, diretto da Brigham Young, viene istituito come organo principale della Chiesa mormone
- 1848 - La città di Bologna caccia, dopo una rivolta popolare, gli Austriaci, che si ritirano a nord del fiume Po
- 1863 - Guerra di secessione americana: a seguito della sua sconfitta nella Battaglia di Gettysburg, il Generale Robert E. Lee invia una lettera di dimissioni al presidente confederato Jefferson Davis, che le respinge immediatamente
- 1876 - Thomas Edison ottiene un brevetto per il suo mimeografo
- 1888 - Battaglia di Saganeiti, Eritrea: la colonna italiana comandandata dal generale Cornacchia viene sconfitta da soverchianti forze irregolari abissine
- 1900 - Durante il Congresso internazionale dei matematici che si teneva a Parigi, David Hilbert presenta i suoi famosi problemi
- 1918 - Prima guerra mondiale: battaglia di Amiens - Le truppe canadesi, appoggiate dagli australiani, iniziano una serie quasi ininterrotta di vittorie che li spingerà oltre la linea del fronte tedesco. Il Generale tedesco Erich Ludendorff chiamerà in seguito questo giorno il "giorno nero dell'esercito tedesco"
- 1919 - L'esercito polacco occupa Minsk
- 1929 - Il dirigibile tedesco LZ 127 Graf Zeppelin inizia un volo in cui compirà il giro del mondo (terminerà il 29 agosto)
- 1938 - Viene aperto il campo di concentramento di Mauthausen
- 1942 - Seconda guerra mondiale: a Washington, sei aspiranti sabotatori tedeschi vengono giustiziati (altri due che avevano collaborato con le autorità verranno condannati all'ergastolo)
- 1945
- 1949 - Il Bhutan diventa indipendente
- 1950 - Florence Chadwick attraversa la Manica a nuoto dalla Francia all'Inghilterra in 13 ore e 23 minuti, migliorando di oltre un'ora il record del mondo che resisteva da ventiquattro anni
- 1956 - In Belgio, nella piccola città mineraria di Marcinelle, scoppia un incendio nella miniera di carbone. Moriranno 262 lavoratori di 12 nazionalità diverse, la maggior parte (136) sono italiani
- 1963 - Grande rapina al treno del 1969: in Inghilterra, una banda di 15 rapinatori ruba 2,6 milioni di sterline in banconote
- 1967 - Viene fondata l'Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN)
- 1974 - Scandalo Watergate: il presidente statunitense Richard Nixon annuncia il suo abbandono (effettivo dal 9 agosto)
- 1989 - STS-28: lo Space Shuttle Columbia decolla per una missione militare segreta di cinque giorni
- 1991 - Polonia: Cade a Konstantynów l'antenna radio più alta del mondo mai costruita prima alta 646,38 m
- 2000 - Il sottomarino confederato H.L. Hunley viene riportato in superficie dopo 136 anni passati sul fondale marino
- 1748 - Johann Friedrich Gmelin, naturalista tedesco († 1804)
- 1839 - Generale Nelson Miles, combattente indiano († 1925)
- 1847 - Antonio De Zolt, matematico italiano († 1926)
- 1848 - Henry Jenner, linguista britannico († 1934)
- 1866 - Matthew Henson, esploratore
- 1879 - Emiliano Zapata, rivoluzionario messicano († 1919)
- 1880 - Earle Page, undicesimo Primo Ministro d'Australia († 1961)
- 1881
- 1884 - Sara Teasdale, poetessa statunitense
- 1892 - Rafael Moreno Aranzadi, calciatore spagnolo († 1922)
- 1896 - Marjorie Kinnan Rawlings, scrittore († 1953)
- 1900 - Robert Siodmak, regista
- 1902 - Paul Adrien Maurice Dirac, fisico († 1984)
- 1907 - Benny Carter, musicista, arrangiatore
- 1919 - Dino De Laurentiis, produttore
- 1920 - Leo Chiosso, paroliere, autore
- 1921
- William Asher, produttore cinematografico
- John Herbert Chapman, fisico
- Webb Pierce, cantante country and western († 1991)
- Esther Williams, attrice, nuotatrice
- 1922
- Rory Calhoun, attore († 1999)
- Rudi Gernreich, stilista († 1985)
- 1925 - Alija Izetbegovic, ex-presidente bosniaco († 2003)
- 1931 - Roger Penrose, matematico e fisico
- 1932 - Mel Tillis, cantante country
- 1936 - Donald P. Bellisario, produttore televisivo
- 1937
- 1938 - Connie Stevens, cantante, attrice
- 1940 - Donato Marra, segretario generale alla Presidenza della Repubblica
- 1944
- 1949 - Keith Carradine, attore
- 1950
- 1951 - Mamoru Oshii, regista
- 1952 - Jostein Gaarder, scrittore norvegese
- 1954
- 1958 - Deborah Norville, reporter
- 1960 - Ralf König, autore di fumetti tedesco
- 1961 - The Edge (David Evans), chitarrista (U2)
- 1964 - Nicolae Juravschi, canoista sovietico
- 1966 - Chris Eubank, pugile
- 1972 - Axel Merckx, ciclista belga
- 1973 - Scott Stapp, musicista (Creed)
- 1975 - Babaman, rapper italiano
- 1976
- J.C. Chasez, cantante (N Sync)
- Drew Lachey, cantante
- 1977
- 1979 - Benjamin Boyet, rugbysta francese
- 1980 - Luca Agamennoni, canottiere italiano
- 1981
- Vanessa Amorosi, cantante australiana
- Roger Federer, tennista svizzero
- 1987 - Antonio Di Napoli, italiano, studente universitario a Pisa
- 1988 - Principessa Beatrice di York, quinta nella linea di successione al trono britannico
- 1356 - Giovanni Gradenigo, doge veneziano
- 1694 - Antoine Arnauld, teologo e filosofo francese (n. 1612)
- 1855 - Guglielmo Pepe, generale e patriota (n. 1783)
- 1897 - Viktor Meyer, chimico tedesco (n. 1848)
- 1898 - Eugène Boudin, pittore francese (n. 1824)
- 1902 - James Tissot, pittore e incisore francese (n. 1836)
- 1930 - Launceston Elliot, atleta inglese (n. 1874)
- 1940 - Johnny Dodds, musicista jazz (n. 1892)
- 1944 - Chaim Soutine, pittore
- 1965 - Shirley Jackson, scrittore
- 1972 - Andrea Feldman, attore
- 1975 - Julian "Cannonball" Adderley Sassofonista jazz (n. 1928)
- 1977 - Sir Edgar Douglas Adrian, fisiologo britannico, premio Nobel per la medicina (n. 1899)
- 1985
- Louise Brooks, attrice del cinema muto
- Milton Greene, fotografo, amico intimo di Marilyn Monroe
- 1987 - Danilo Blanusa, matematico croato (n. 1903)
- 1991 - James Irwin, astronauta
- 2004 - Fay Wray, attrice canadese
- 2005 - Barbara Bel Geddes, attrice statunitense (n. 1922)
- 2006 - Duke Jordan, pianista e compositore statunitense (n. 1922)
[modifica] Feste e ricorrenze
- Svezia - Onomastico della regina Silvia.
- Taiwan: Festa del Papà. (In Mandarino, Ba Ba significa padre e 8-8, ovvero 8 agosto).
Cristianesimo:
- Sant'Altmann di Passavia, vescovo
- San Ciriaco di Roma, diacono e martire
- San Domenico di Guzman, sacerdote e fondatore dei Predicatori
- Sant'Emiliano di Cizico, vescovo e martire
- San Famiano, venerato a Gallese
- San Marino di Anazarbo, martire
- Santi Secondo, Carpoforo, Vittorino e Severiano, martiri ad Albano
- Sant'Arturo,monaco