Zama (lega)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zama sono dette comunemente "zama" tutte le leghe a base di zinco contenenti percentuali variabili di alluminio, magnesio e rame. L'elemento principale, l'alluminio, si trova in percentuali comprese fra lo 0,8 ed il 27% e il suo effetto principale è quello di agente indurente, mentre il rame aumenta la colabilità (e la durezza in misura minore). Ferro e nichel sono sempre presenti come impurità e la loro percentuale deve essere altresì controllata, in quanto un eccesso di questi elementi può favorire i fenomeni di corrosione intergranulare. Le leghe di zinco hanno la peculiarità di aumentare la propria resistenza proporzionalmente al diminuire dello spessore del componente, quindi possono agevolmente sostituire molte leghe leggere semplicemente realzzando parti più sottili. L'ottima colabilità unita ad una durezza paragonabile a quella di numerose ghise e ottoni rendono le zama adatte alla realizzazione di getti fusi sani e complessi (come parti di lavatrici, motori e macchine obliteratrici). L' unico difetto importante è la scarsissima resistenza al calore, tanto che gia a 50 gradi alcune di esse iniziano a infragilirsi.
[modifica] Voci correlate
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |