Zwischbergen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zwischbergen | |
---|---|
[[Image:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Zwischbergen]] | |
[[Image:|100px|]] | |
Stato: | Svizzera |
Cantone: | Vallese |
Distretto: | Brig |
Circolo: | |
Lingua ufficiale: | Tedesco |
Latitudine: | 46° 09‘ Nord |
Longitudine: | 8° 06‘ Est |
Altitudine: | 1.359 m s.l.m. |
Superficie: | 86,1 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2002) 127 ab. 1 ab./km² |
Frazioni: | Gondo |
Comuni contigui: | Antrona Schieranco (IT-VB), Bognanco (IT-VB), Ried-Brig, Saas Almagell, Simplon, Trasquera (IT-VB), Varzo (IT-VB) |
CAP: | 3901, 3907 |
Pref. tel: | 027 |
Codice BFS: | 6011 |
Targa: | VS |
Abitanti: | |
Sito istituzionale | |
Zwischbergen (ufficiosamente anche Zwischbergen-Gondo) è un comune del Canton Vallese di 127 abitanti.
Pur essendo di lingua tedesca appartiene al bacino idrografico del Po, trovandosi a sud del Passo del Sempione nell'alta Val Divedro, percorsa dal torrente Diveria (in tedesco Churumm Bach), dove si possono trovare le Gole di Gondo, formatesi dall'erosione causata dalle acque.
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Zwischbergen
Comuni del distretto di Brig | |
---|---|
Birgisch | Briga-Glis (Brig-Glis) | Eggerberg | Mund | Naters | Ried-Brig | Simplon | Termen | Zwischbergen |