1502
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XV secolo - XVI secolo - XVII secolo | ||
anni 1480 - anni 1490 - anni 1500 - anni 1510 - anni 1520 | ||
1498 - 1499 - 1500 - 1501 - 1502 - 1503 - 1504 - 1505 - 1506 |
1502 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1502 |
Ab Urbe condita | 2255 |
Calendario cinese | 4198 — 4199 |
Calendario ebraico | 5261 — 5262 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1557 — 1558 1424 — 1425 4603 — 4604 |
Calendario persiano | 880 — 881 |
Calendario islamico | 907 — 908 |
Calendario berbero | 2452 |
Calendario runico | 1752 |
[modifica] Eventi
- Aldo Manuzio pubblica a Venezia la sua edizione della Divina Commedia di Dante Alighieri, che rimarrà la base di tutte le ristampe per i successivi tre secoli
- Fondata l'Università di Valencia
- Pier Soderini nominato gonfaloniere a vita della città di Firenze
- La Grande Orda viene completamente distrutta da Mengli Ghiray del Khanato di Crimea
- Hieronymus Bosch realizza il Trittico del Fieno, ora al Museo del Prado di Madrid
- Jacques de La Palice detto Lapalisse, diventa viceré degli Abruzzi
- Papa Giulio II nomina Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, legato della Marca anconitana
- Matrimonio tra Giacomo di Braganza e Eleonora di Mendonça
- Matrimonio tra Federico I di Danimarca e Anna del Brandeburgo
- Chambéry: i Savoia fanno costruire una cappella che custodirà la Sacra Sindone fino al 1535
- 1° gennaio - Viene esplorata da Amerigo Vespucci la zona dove oggi sorge Rio de Janeiro
- 12 febbraio - Granada: i musulmani sono costretti alla conversione al cattolicesimo
- 1°marzo - Taranto: il principe Ferdinando, figlio di Ferdinando II d'Aragona, si arrende all'assedio del Generale Consalvo di Cordova
- 11 maggio - Cristoforo Colombo salpa da Cadice per il suo quarto e ultimo viaggio nel "Nuovo Mondo": scoprirà l'istmo di Panama e Honduras e porterà a Ferdinando e Isabella d'Aragona i semi del cacao.
- 31 dicembre - Cesare Borgia, con l'aiuto di suo padre papa Alessandro VI, occupa Urbino spodestando il duca Guidobaldo da Montefeltro, e Camerino, spodestando Giulio Cesare Da Varano
[modifica] Nati
- Sant'Antonio M. Zaccaria
- Romano Alberti, detto Nero Alberti da Sansepolcro, scultore italiano († 1568)
- Atahualpa imperatore Inca de facto († 1533)
- Francesco Menzocchi, pittore di scuola forlivese († 1574)
- Giulio Campi, pittore e architetto italiano († 1572)
- Onorato Fascitelli, monaco benedettino
- Francesco Spiera, giurista italiano († 1548)
- 7 gennaio - Papa Gregorio XIII (Ugo Buoncompagni) († 1585)
- 20 marzo - Pierino Belli, comandante dell'esercito imperiale († 1575)
- 6 giugno - Re Giovanni III del Portogallo († 1557)
- 17 novembre - Agnolo di Cosimo detto il Bronzino, pittore italiano († 1575)
[modifica] Morti
- 2 aprile - Arthur Tudor, fratello maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra (n. 1486)
- 13 novembre - Annio da Viterbo, padre domenicano, scrittore, biografo (n. 1432 ?)
- 31 dicembre - Vitellozzo Vitelli, condottiero (n. 1458 ?)