A Matter of Life and Death
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce riguardante un argomento di musica è ritenuta di parte, o non neutrale, (vedi l'elenco delle voci non neutrali). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla pagina di discussione relativa. (uso di questo tag) (voce segnalata nel mese di aprile 2007)
Motivazione: Alcune parti sembrano una recensione pubblicitaria, un po' più di oggettività non guasterebbe Vedi anche: Progetto musica Portale musica
A Matter of Life and Death | ||
---|---|---|
Artista | Iron Maiden | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | settembre 2006 | |
Durata | 71 min: 52 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 10 | |
Genere | Heavy metal | |
Etichetta | Columbia Records, EMI | |
Produttore | Steve Harris e Kevin Shirley | |
Registrazione | Sarm West Studios, Londra, 2006 |
Iron Maiden - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Death on the Road (2005) |
Album successivo / |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
A Matter of Life and Death è il quattordicesimo album della band britannica Iron Maiden e il terzo album co-prodotto con Kevin Shirley.
Indice |
[modifica] Il disco
L'album è stato pubblicato il 28 agosto 2006, tranne che negli USA, dove è uscito il 5 settembre 2006. La band ha cominciato a scrivere le canzoni verso la fine del 2005, dopo le numerose apparizioni in USA e in Europa. Dopo Natale, le canzoni sono state completate e hanno cominciato la preparazione negli Sarm West Studios a Londra. Il titolo dell'album è ispirato all'omonimo film di Michael Powell e Emeric Pressburger del 1946.
Il disco non si discosta molto dalle ultime uscite discografiche della band: canzoni lunghe, articolate, influenzate da un certo progressive rock anni '70. Steve Harris, coautore di molti brani (e autore unico di For the Greater Good of God), ha in effetti più volte dichiarato la propria ammirazione per gruppi del progressive classico (per esempio Genesis e Emerson, Lake & Palmer).
L'album ha avuto un grande successo di pubblico (cosa non insolita per i lavori degli Iron Maiden), arrivando in cima alle classifiche di vendita in molti paesi, Italia compresa.
Nonostante la ricorrenza del tema della guerra e di argomenti religiosi, A Matter of Life and Death non è considerabile un concept album
L'album inizia con Different World brano immediato e facile (nonché il più corto dell'album) con sonorità paragonabili ai Thin Lizzy. Il secondo brano è These Colours Don't Run, frase che fu pronunciata da Bruce Dickinson durante l'ozzyfest dell'anno precedente; questa canzone possiede un ritornello veramente azzeccato e un uso piuttosto accentuato di tastiere. Brighter Than A Thousand Suns è forse la più pesante traccia dell'album, potrebbe essere considerata un mix tra i lavori solisti di Bruce e Powerslave. La orientaleggiante The Pilgrim ricorda anch'essa l'album powerslave, particolarmente interessante è l'assolo di Janick Gers, che utilizza una scala melodica. The Longest Day parla dello sbarco in Normandia, uno degli episodi più epici e riusciti di A Matter Of Life & Death. Out Of The Shadow è una semiballad che potrebbe ricordare Children Of The Damned. Il primo singolo The Reincarnation Of Benjamin Breeg invece ci riporta ad atmosfere più malinconiche con un'intro veramente commovente, seguono parti vocali atipiche ed un ottimo assolo di Dave Murray. For The Greater Good Of God è reputata da molti come la migliore dell'album, ispirata alle guerre in nome di Dio, il pezzo è tipicamente Iron Maiden con intro lenta per poi crescere fino a sfociare in un ritornello che nonostante sia ripetuto ben 8 volte non stufa. Lord Of Light ci riporta alle sonorità cupe e tristi del singolo, con una parte centrale veramente heavy di stampo anni '80. La conclusiva The Legacy è la vera sorpresa.Ascoltando i primi minuti del pezzo vengono in mente i Genesis di The Musical Box, con l'atmosfera quasi teatrale nel suo avanzare, parti lente, parti veloci, molto articolata e sperimentale sembra uscita da Dance Of Death[1] .
[modifica] Formazione
- Bruce Dickinson - voce
- Adrian Smith - chitarra
- Dave Murray - chitarra
- Janick Gers - chitarra
- Steve Harris - basso
- Nicko McBrain - batteria
[modifica] Tracce
- Different World (Smith/Harris) 4:17
- These Colours Don't Run (Smith/Harris/Dickinson) 6:52
- Brighter Than a Thousand Suns (Smith/Harris/Dickinson) 8:44
- The Pilgrim (Gers/Harris) 5:07
- The Longest Day (Smith/Harris/Dickinson) 7:48
- Out Of the Shadows (Dickinson/Harris) 5:36
- The Reincarnation of Benjamin Breeg (Murray/Harris) 7:21
- For The Greater Good of God (Harris) 9:24
- Lord Of Light (Smith/Harris/Dickinson) 7:23
- The Legacy (Gers/Harris) 9:20
[modifica] Singoli
- The Reincarnation of Benjamin Breeg (07:21)
- Different World (04:17)