Aggiungi un posto a tavola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aggiungi un posto a tavola è una commedia musicale in due atti di Garinei e Giovannini, scritta tra il 1973 e il 1974 con Iaia Fiastri, liberamente ispirata al romanzo "After me the deluge" di David Forrest. Le musiche sono di Armando Trovajoli, le scene e i costumi di Giulio Coltellacci e le coreografie di Gino Landi.
Indice |
[modifica] Trama
Don Silvestro, parroco di un immaginario paese di montagna, riceve una telefonata del Padreterno in persona che gli comunica l'intenzione di mandare sulla terra il secondo diluvio universale. Don Silvestro, come un novello Noè, riceve l'incarico di costruire un'arca di legno, per mettere in salvo dal diluvio tutti gli abitanti del paese e gli animali. Di don Silvestro è perdutamente innamorata Clementina, figlia del sindaco del paese, Crispino; quest'ultimo è invece ostile al parroco e tenta di ostacolarlo in tutti i modi, creandogli non pochi problemi. Don Silvestro non può ricambiare l'amore di Clementina per rispettare il vincolo del celibato ecclesiastico.La storia è impreziosita da altre figure come Consolazione, una donna di facili costumi che giunge in paese a distrarre dai doveri coniugali gli uomini del paese, proprio nella notte prima del diluvio, destinata dal signore alla prolificazione. Consolazione in seguito s'innamora di Toto, lo scemo del villaggio, dopo che egli ha riacquistato, per virtù divina, la sua virilità ristabilendo così l'ordine.
[modifica] Canzoni
[modifica] Atto Primo
- Aggiungi un posto a tavola
- Peccato che sia peccato
- Sono calmo
- Concerto per prete e campane
- Buttalo via
- Notte per non dormire
- Consolazione
- L'amore secondo me
- Una formica è solo una formica
[modifica] Atto Secondo
- La ballata di San Crispino
- Clementina
- Ti voglio
- Quando l'arca si fermerà
- Aggiungi un posto a tavola (finale)
- Una formica e solo una formica
[modifica] Storia
Tra il 1973 e il 1974, Pietro Garinei e Sandro Giovannini scrissero con Iaia Fiastri un soggetto ispirato al romanzo "dopo di me il diluvio" di Forrest, affidando la composizione delle musiche ad Armando Trovajoli, il grande jazzista romano che, dagli anni '50 in poi, si era specializzato in colonne sonore. Il costo complessivo della messa in scena dello spettacolo era molto alto, circa 250 milioni di lire, impiegati soprattutto per la realizzazione delle magnifiche scenografie in legno, montate sul palcoscenico girevole del "Sistina". Di particolare effetto furono le scene della costruzione dell'arca e del diluvio. Lo spettacolo ebbe il suo titolo a pochi giorni dal debutto, in seguito a una votazione della compagnia che preferì "Aggiungi un posto a tavola" a "La bis bisarca" e a "Concerto per prete e campane".
[modifica] Prima edizione
La prima edizione di Aggiungi un posto a tavola, con le musiche arrangiate dal maestro Renato Serio, debuttò al teatro Sistina di Roma l'8 dicembre 1974, dopo settanta giorni di prove. Lo spettacolo fu premiato dal pubblico e rimase in scena al Sistina per ben sei mesi, tutta una stagione, cosa che non era mai avvenuta prima.
Il cast della prima edizione era formato da:
- Johnny Dorelli (Don Silvestro),
- Paolo Panelli (Il Sindaco),
- Bice Valori (Consolazione),
- Ugo Maria Morosi (Toto),
- Daniela Goggi (Clementina),
- Christy (Ortensia),
- Carlo Piantodosi (Il cardinale),
- Renato Turi (La Voce di Lassù)
[modifica] Seconda edizione
Nel 1976 la seconda edizione con il cast quasi immutato: un'altra stagione in Italia, quindi, negli anni seguenti, a Londra, Vienna, Lubecca, Madrid, Barcellona, Valencia, Buenos Aires, Santiago del Cile, Città del Messico, Caracas e San Paolo. A Londra il musical (il titolo liberamente tradotto era 'beyond the rainbow') non ebbe lo stesso successo, perché lì era poco sentito il tema centrale del celibato dei preti, che dava luogo a diversi siparietti durante lo spettacolo; inoltre Johnny Dorelli dovette essere sostituito, perché investito da un taxi durante le repliche.
[modifica] Terza edizione
La terza edizione , con le canzoni rimaneggiate e meno 'acustica' nel sound ,debuttò il 9 marzo 1990, sempre al Sistina, con il seguente cast:
- Johnny Dorelli (Don Silvestro),
- Carlo Croccolo (Il Sindaco),
- Alida Chelli (Consolazione),
- Adriano Pappalardo (Toto),
- Tania Piattella (Clementina),
- Christy (Ortensia),
- Carlo Piantodosi (Il cardinale),
- Renato Turi, poi sostituito da Riccardo Garrone, (La Voce di Lassù)
[modifica] Quarta edizione
La quarta edizione andò in scena il 17 dicembre 2002 al Teatro Ventaglio Nazionale con questo cast:
- Giulio Scarpati (Don Silvestro),
- Chiara Noschese (Consolazione),
- Enzo Garinei (Il Sindaco),
- Max Giusti (Toto),
- Martina Stella (Clementina) - poi sostituita da Margot Sikabonyi,
- Christy (Ortensia) ,
- Franco Ricchio (Il cardinale).
La voce di lassù era quella registrata di Renato Turi.