Aichi D3A
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aichi D3A1 | |
---|---|
![]() Una replica del D3A durante un Airshow |
|
Descrizione | |
Ruolo | Bombardiere imbarcato |
Equipaggio | 2 |
Primo volo | gennaio 1938 |
Entrata in servizio | 1940 |
Costruttore | Aichi |
Esemplari costruiti | 1495 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 10,20 m |
Apertura alare | 14,30 m |
Altezza | 3,80 m |
Superficie alare | 34,90 m² |
Pesi | |
A vuoto | 2408 kg |
Massimo al decollo | 3650 kg |
Propulsione | |
Motore | un motore radiale a pistoni Mitsubishi Kinsei 44 |
Potenza | 1070 CV |
Prestazioni | |
Velocità massima | 385 km/h |
Autonomia | 1470 km |
Tangenza | 9300 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | tre da 7,7 mm |
Bombe | una da 250 kg e due da 60 kg |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
L'Aichi D3A, conosciuto dagli alleati come "Val", era un bombardiere imbarcato della Marina Imperiale Giapponese impiegato durante la seconda guerra mondiale, uno dei migliori bombardieri in picchiata mai realizzato. Era un velivolo capace quasi di eguagliare il tedesco Junkers Ju 87 Stuka e poteva operare anche dalle portaerei.
Nonostante una velocità di circa 400 km/h, il D3A aveva un'ottima robustezza ed efficienza ed era in grado di gettarsi praticamente in verticale sugli obiettivi da colpire. Nell'aprile 1942 85 D3A annientarono gli incrociatori Cornwall e Dorsetshire in 20 minuti, mentre altri saturarono con 40 bombe la portaerei Hermes poco tempo dopo.
Il suo unico svantaggio era quello di avere come armamento standard solo una bomba da 250 kg, troppo leggera per infliggere danni decisivi a navi corazzate.