Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfa Romeo 166 |

Alfa Romeo 166
|
 |
Premio Auto dell'anno nel
[[{{{auto_dell'anno}}}]]
|
Costruttore
Alfa Romeo
Descrizione generale |
Tipo |
Berlina |
Inizio produzione |
1998 |
Sostituisce la: |
Alfa Romeo 164 |
Fine produzione |
[[]] |
Sostituita da: |
[[]] |
Stelle EuroNCAP: |
[[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]] |
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
4.720 mm |
Larghezza |
1.800 mm |
Altezza |
1.416 mm |
Passo |
mm |
Peso |
versione V6 3.2 1540 kg |
Altro
|
Altre versioni |
|
Progetto |
[[{{{progetto}}}]] |
Design |
[[]] |
|
{{{design2}}} |
Altre antenate |
|
Altre eredi |
|
Della stessa famiglia |
|
Concorrenti |
BMW Serie 5
Mercedes Classe E
Peugeot 607 |
Esemplari prodotti |
|
Note |
|

Vista di tre quarti posteriore
|
|
La 166 è l'ammiraglia dell'Alfa Romeo dal 1998, sostituisce la 164, ed è diretta concorrente di Mercedes Classe E e BMW Serie 5. Il design è opera del Centro Stile Alfa Romeo e viene definito "Low Style" per il basso profilo della parte anteriore della carrozzeria. Tutta la vettura è caratterizzata da una linea a cuneo che converge fino alla coda massiccia.
La 166 è la prima ammiraglia Alfa Romeo ad adottare un turbodiesel common rail JTD: il 2.4 JTD da 136 CV. Oltre al diesel possedeva 4 motorizzazioni benzina: un 2.0 Twin Spark da 155 cv, un 2.0 turbo da 205 cv, un 2.5 V6 da 190 cv e un 3.0 V6 da 226 cv.
[modifica] Il restyling ed i nuovi motori
Nel Settembre del 2003 la vettura ha subito un profondo restyling soprattutto nella parte anteriore che ora si integra meglio nella gamma con un design simile alla 147 e alla 156. Anche le motorizzazioni hanno subito un aggiornamento soprattutto il diesel che ora adotta la tecnologia Multijet: il 2.4 Multijet 20v da 175 CV, scomparirono anche tre grandi motori Alfa: il 2000 V6 Turbo, il 2.5 V6 24v ed il 3.0 V6.
Attualmente la 166 viene venduta in due motorizzazioni, quelle che hanno reso Alfa celebre: il 3.2 V6 24v 100% Alfa (differente dal 3.2 della 159 con basamento General Motors e testate Alfa) da 240cv ed il 2.4JTD M-Jet da 185Cv.
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni