New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Alfa Romeo Giulia - Wikipedia

Alfa Romeo Giulia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alfa Romeo Giulia


Alfa Romeo Giulia TI

Premio Auto dell'anno nel

[[]]

Costruttore

Alfa Romeo

Descrizione generale
Tipo Berlina
Inizio produzione 1962
Sostituisce la: Alfa Romeo Giulietta
Fine produzione 1977
Sostituita da: Alfa Romeo Giulietta (nuova)
Stelle EuroNCAP: [[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]]


La Giulia è un'autovettura prodotta dall'Alfa Romeo tra il 1962 ed il 1977.

Indice

[modifica] Descrizione generale

Nata col compito di sostituire la Giulietta, la Giulia ne riprendeva lo schema meccanico di base. Il motore a quattro cilindri di scuola aeronautica, con distribuzione bialbero e costruzione interamente in alluminio. Rispetto a quello della sua progenitrice c'era, oltre all'incremento di cilindrata da 1290 a 1570cc, l'importante innovazione delle valvole raffreddate al sodio (in pratica le valvole erano cave e la cavità stessa conteneva granuli di sodio). Le sospensioni anteriori avevano uno schema a quadrilateri sovrapposti, mentre il retrotreno era a ponte rigido posteriore (reso più funzionale riposizionando gli attacchi di molle e ammortizzatori e mantenendo la scatola del differenziale in alluminio). La trazione era posteriore, la trasmissione era manuale a cinque rapporti, mentre i freni erano a tamburo con gli anteriori a 3 ganasce, sostituiti in seguito da un impianto a 4 dischi Dunlop (Ate dal 1967). Se la meccanica era d'avanguardia (a parte la soluzione arcaica dell'impianto frenante della primissima serie), anche la scocca, a deformazione differenziata (con cellula abitativa rigida), e la linea della carrozzeria erano molto moderne. Grazie alla coda tronca, alle incavature laterali alla base della linea di cintura (che accompagnavano l'aria dal muso alla coda) e al muso basso e sfuggente la Giulia (che era una classica 3 volumi 4 porte) aveva un coefficiente di penetrazione aerodinamica (CX) di soli 0,34 punti.

[modifica] La prima serie (1962-1972)

[modifica] Le 1600

La Giulia venne presentata presso l'Autodromo Nazionale di Monza il 27 giugno 1962 nella versione TI (acronimo di Turismo Internazionale). Grazie alla cilindrata di 1570 cc e all'alimentazione con un carburatore doppio corpo verticale, il motore poteva erogare una potenza di 92 cv (67 Kw). Il cambio a 5 rapporti aveva la leva al volante, che ne rendeva scomoda e poco sportiva la manovrabilità. Il sedile anteriore aveva la seduta in pezzo unico, mentre la plancia (in plastica grigia) incorporava una strumentazione ad andamento orizzontale (con indicatori quadrati a nastro). Nel 1963 venne lanciata la versione Ti Super, pensata per l'omologazione alle gare turismo. Rispetto alla Ti, la Ti Super presentava una carrozzeria alleggerita (cofani e portiere in alluminio, lunotto e finestrini posteriori in plexiglass, alcuni lamierati assottigliati, allestimento interno semplificato), un motore potenziato a 112 CV grazie all'alimentazione con 2 carburatori doppio corpo Weber da 45 mm, valvole maggiorate, alberi migliorati e doppia accensione, freni a disco, cerchi in lega Campagnolo con feritoie quadrangolari e leva del cambio a cloche sul pavimento. A richiesta erano disponibili radiatore dell'olio, differenziale autobloccante e rapporti al ponte differenti. Esternamente la Ti Super si riconosceva per i quadrifogli adesivi sulla fiancata e la sostituzione della coppia di fari anteriori più interna con prese d'aria circolari. In pista diede parecchie soddisfazioni all'Alfa Romeo che coniò lo slogan: Giulia, la berlina che vince le corse".

Nel 1964, dopo aver tolto di listino la Ti Super (costruita nei 501 esemplari necessari all'omologazione per le gare), l'Alfa Romeo aggiornò anche la Ti: 4 freni disco (dopo 22.000 esemplari con freni a tamburo), sedili anteriori separati e leva del cambio a cloche sul pavimento. Nel 1965 la 1600 TI venne affiancata dalla Giulia Super. Finiture più curate (plancia rivestita in legno, strumentazione circolare, sedili ridisegnati, profilo "sottoporta" cromato, diversi fregi posteriori, biscioni smaltati sui montanti posteriori) e motore potenziato a 98cv erano gli atout della Super. Nel 1967 la 1600 Ti uscì di listino, rimpiazzata dalla 1600 S con motore da 95cv, strumentazione simile alla Super e eliminazione di quasi tutti i profili cromati. Nel 1969 la Super venne potenziata a 102cv.

[modifica] Le 1300

La Giulia Super 1300 del 1965
La Giulia Super 1300 del 1965

Nel 1964 venne lanciato il modello d'accesso Giulia 1300, con motore di 1290cc monocarburatore (78cv), cambio a 4 marce, frontale con due solo fari (anziché 4 come sulla 1600), interni molto semplificati e dotazione di accessori ridotta all'osso (mancava anche il servofreno) Nel 1965 venne presentata la 1300 TI, con motore di 1290cc alimentato a carburatore singolo da 82cv, cambio a 5 marce, servofreno, finiture più curate e frontale con due soli fari. Nel 1969 anche la 1300 base ottenne il servofreno, mentre nel 1970 nacque la Giulia Super 1300. Oltre che per le finiture ispirate a quelle dell'omonima versione 1600 (ma il frontale rimaneva a fari singoli), la Super 1300 si distingueva per il motore 1300 bicarburatore da 89cv (abbinato al cambio manuale a 5 marce). Nel 1971 la 1300 base venne tolta di listino.

[modifica] La seconda serie (1972-1977)

[modifica] La Giulia Super "unificata"

Nel 1972, in occasione di un leggero restyling, la gamma venne semplificata e l'offerta ridotta a due soli modelli. Le modifiche estetiche riguardarono una nuova mascherina (nera con barre cromate), l'eliminazione delle cornici cromate attorno alle luci posteriori e i cerchi ruota. All'interno venne mantenuto l'allestimento Super, con alcune variazioni (consolle centrale rivestita il legno) e semplificazioni (pavimento in gomma anziché in moquette). La Giulia Super (questa la nuova denominazione) era disponibile nelle versioni, assolutamente identiche (anche la 1300 adottò il frontale a 4 fari): 1.3 (1290cc, 89cv) e 1.6 (1570cc, 102cv).

[modifica] La Giulia Nuova Super

La Giulia Nuova Super del 1974
La Giulia Nuova Super del 1974

Nel 1974 un restyling più consistente diede vita alla Nuova Super. A cambiare furono il frontale (nuova mascherina in plastica nera, diverso scudetto Alfa, cofano motore liscio), i paraurti (più avvolgenti), la coda (cofano liscio, diverso layout delle luci) e gli interni (plancia rivista, cambio a torretta, pavimento in moquette). Nessuna novità tecnica. La gamma rimaneva composta delle versioni 1300 da 89cv e 1600 da 102cv. Nel 1976 venne lanciata la Giulia Nuova Super Diesel, mossa da un 4 cilindri diesel di 1760cc prodotto dalla Perkins (era lo stesso dei furgoni Alfa Romeo F12). Lento (55cv secondo le ottimistiche specifiche SAE, 135 km/h), rumoroso e ruvido, era del tutto inadatto ad una berlina sportiva. La Nuova Super Diesel fu un sonoro fiasco (meno di 6.500 esemplari prodotti).

[modifica] Le derivate

La bontà tecnica della Giulia fu ampiamente sfruttata dall'Alfa Romeo negli anni '60 e nei primissimi anni '70, tanto che, fino all'esordio di Alfetta e Alfasud, tutta la gamma era composta da modelli basati sulla Giulia. Le derivate erano:

[modifica] L'evoluzione della gamma

Versione Anni di produzione
Giulia 1600 TI dal 1962 al 1967
Giulia 1600 TI Super dal 1963 al 1964
Giulia 1300 dal 1964 al 1971
Giulia Super dal 1965 al 1972
Giulia 1300 TI dal 1966 al 1972
Giulia 1300 Super dal 1970 al 1972
Giulia 1600 S dal 1968 al 1970
Giulia Super 1.3 dal 1972 al 1974
Giulia Super 1.6 dal 1972 al 1974
Giulia Nuova Super 1.3 dal 1974 al 1977
Giulia Nuova Super 1.6 dal 1974 al 1977
Giulia Nuova Super Diesel dal 1976 al 1977

[modifica] Dati tecnici

Caratteristiche tecniche Alfa Romeo Giulia TI - 1962
Motore 4 cilindri in linea ciclo Otto con camere di scoppio emisferiche
Cilindrata 1.570 cc (Alesaggio x corsa = 78 x 82 mm)
Distribuzione A 2V al sodio, doppio albero a cammes in testa e doppia catena
Potenza max 92 CV DIN (106 CV SAE) a 6000 giri/min
Frizione Monodisco a secco
Cambio A 5 rapporti + RM
Trazione Posteriore
Scocca Metallica autoportante a struttura progressivamente differenziata
Sospensioni ant. Indipendenti, bracci trasversali, biella obliqua, molle elicoidali, barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici
Sospensioni post. A ponte rigido, molle elicoidali, bracci longitudinali, ammortizzatori idraulici telescopici
Impianto frenante A tamburo di tre ceppi anteriori e due ceppi posteriori
Pneumatici 155 x 15
Serbatoio 46 litri
Velocità massima 175 km/h
Consumo medio 10,5 lt/100 km)

[modifica] Curiosità

  • Per molti anni questa vettura è stata in dotazione a Polizia e Carabinieri (nonché ai banditi) in forza della sua velocità e tenuta di strada. Proprio questa sua caratteristica l'ha fatta diventare "icona" del cinema "poliziottesco" degli anni settanta.
  • La targa MI A00000, la prima con una lettera in Italia, venne assegnata a una Giulia TI.

[modifica] Altri progetti


    Alfa Romeo - sito ufficiale

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu