Alfa Romeo 155
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfa Romeo 155 | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Costruttore
|
|||||||||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La 155 è una berlina prodotta dall'Alfa Romeo tra il 1992 ed il 1997.
Lanciata con l'intento di sostituire l'ormai vecchia Alfa 75 (che, tuttavia, rimase in produzione nelle versioni "1.6 i.e." e "2.0 TD" fino alla fine del 1993), la 155 abbandonava lo schema classico delle medie Alfa Romeo (motore anteriore e trazione posteriore, con cambio e differenziale in blocco al retrotreno per ripartire meglio il peso) per adottare una configurazione a trazione anteriore e sospensioni 4 ruote indipendenti.
Non fu solo questo a far inorridire gli alfisti di vecchia data (che mai avevano digerito la trazione anteriore neppure sulle piccole Alfasud e Alfa 33), ma anche la completa derivazione Fiat della vettura. Il pianale, infatti, era lo stesso della Tipo (comune anche alla Tempra e alla Lancia Dedra) e anche i motori, benché ampiamente evoluti, affondavano le loro origini nei bialbero Fiat. Nonostante l'alimentazione a iniezione elettronica, il variatore di fase e la testata Twin Spark (con 2 candele per cilindro e doppia accensione), i motori derivavano da quelli montati su altri modelli del Gruppo Fiat (il Twin Spark dell'Alfa 75 invece derivava dal mitico bialbero Alfa Romeo). Aggressiva invece la linea, caratterizzata da un frontale basso, dalla coda alta (e un po' massiccia), dalla linea di cintura alta e dalle profonde scalfature laterali di alleggerimento. Sportivi anche gli interni.
Indice |
[modifica] Prima Serie (1992-1994)
Presentata in anteprima a Barcellona nel gennaio e definitivamente nel mese di marzo a Ginevra del 1992, la 155 era, inizialmente, disponibile in 3 versioni, 2 con motore a benzina e una a gasolio. Le benzina erano mosse dai 4 cilindri Twin Spark, dotati di alimentazione a iniezione e variatore di fase, di 1773cc (126cv) e 1995cc (141cv), mentre la Diesel era mossa dal noto 4 cilindri turbo della VM Motori di 2499cc da 115cv. Nel 1993 la gamma venne completata con l'introduzione delle versioni Twin Spark 1.7, 1.9 TD e 2.0 16v Turbo Q4. La Twin Spark 1.7 differiva dalla Twin Spark 1.8 per la cilindrata leggermente ridotta (1749cc), l'assenza del variatore di fase, la potenza inferiore (114cv), i paraurti neri e gli allestimenti semplificati. La 1.9 TD, spinta invece dal noto 4 cilindri turbodiesel Fiat di 1929cc da 90cv, era identica per esterni e allestimenti alla Twin Spark 1.7. Sportivissima la 2.0i 16v Turbo Q4, dotata di parafanghi allargati, ruote in lega, paraurti maggiorati, interni sportivi e meccanica derivata dalla Delta Integrale: motore 2 litri 16v turbo da 192cv e trazione integrale permanente.
[modifica] Seconda Serie (1994-1997)
Nel 1996 un leggero restyling (paraurti, ora verniciati su tutte), interni (ritoccati) e altri dettagli, diede origine alla seconda serie. Novità anche per i motori, sempre twin spark, sempre con variatore di fase, ma con testata a 4 valvole per cilindro (derivati dai nuovi "modulari" Fiat) e cilindrata di 1581cc (120cv), 1747cc (140cv) e 1970cc (150cv). L'uscita di scena della Q4 fu compensata dall'introduzione della 155 V6, spinta dal classico 6 cilindri a iniezione di 2492cc da 163cv. Invariati i motori a gasolio.
La linea precocemente invecchiata, le finiture non eccelse e l'eccessiva quantità di componenti in comune ad altri modelli Fiat limitarono parecchio le vendite, nonostante i successi sportivi nel DTM. Durante quegli anni dovette confrontarsi sul mercato automobilistico con modelli quali Audi A4, BMW Serie 3, Citroën Xantia, Ford Mondeo e Mercedes-Benz Classe C. Uscì di produzione nel 1996, rimpiazzata da un modello di grande successo: la 156
[modifica] Alfa Romeo 155 nelle competizioni
Nel 1992 venne prodotta, in onore della Giulietta GTA, la 155 GTA: trazione integrale permanente, motore 2 litri turbo con testata plurivalvole a 400 CV. Intercooler raffreddato con getto d'acqua nebulizzato, cambio 6 marce, impianto frenante derivato dalla Formula 1. Successivamente nel 1993 venne sostituita dalla 155 TI spinta da un motore V6 2.500 che erogava ben 430cv a 12.000 giri/min. questo modello nella colorazione Martini dell'epoca, guidata da Nicola Larini vinse il campionato DTM 1993. Inoltre, prese parte negli anni '90 a diverse altre competizioni per vetture turismo guidato da altri piloti italiani non meno importanti come Alessandro Nannini e Gabriele Tarquini (quest'ultimo conquistatore del British Touring Car Championship 1994).
Palmares Sportivo
- Campionato Italiano Superturismo 1992
- Deutsche Tourenwagen Meisterschaft (DTM) 1993
- British Touring Car Championship (BTCC) 1994
- Campeonato Espanol Turismos (CET) 1994
- Campeonato Espanol Turismos (CET) 1995
- Campeonato Espanol Turismos (CET) 1997
Auto più vittoriosa nel mondo nelle categorie turismo nel 1994
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Alfa Romeo 155
[modifica] Collegamenti esterni
Anni 1910-1940 - 24HP · 40-60HP · 6C 1500 · 8C · Bimotore · Grand Prix · P2 · RL · RM · Torpedo 20-30 HP Il gruppo Fiat
Abarth · Alfa Romeo · Autobianchi · CNH Global · Ferrari · FIAT · Innocenti · Iveco · Lancia · Maserati · OM |
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |