Amur
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amur | |
---|---|
![]() |
|
Lunghezza: | 2874 (4416) km |
Portata media: | m³/s |
Bacino idrografico: | 1.855.000 km² |
Altitudine della sorgente: | m s.l.m. |
Nasce: | Siberia/Manciuria |
Sfocia: | Mare di Okhotsk |
Paesi attraversati: | Russia, Cina |
Il fiume Amur (in russo Амур) - uno dei maggiori fiumi del mondo - si forma dalla confluenza dei fiumi Shilka e Amgun, nella Siberia Orientale, al confine con la Manciuria settentrionale, e raccoglie acque da un bacino idrografico di 1 855 000 km² diviso tra Siberia, Manciuria e Mongolia.
Il solo Amur in senso stretto è lungo 2874 km e scorre in gran parte al confine tra Russia e Cina, per entrare interamente in territorio russo nell'ultima parte del suo corso, fino alla foce nel mare di Okhotsk di fronte all'isola di Sachalin. Comprendendo anche il suo affluente Argun, l'Amur raggiunge la lunghezza complessiva di 4416 km, al quinto posto in Asia dopo il Fiume Azzurro, l'Ob, il Fiume Giallo e il Mekong. Affluenti di un certo rilievo sono l'Ussuri e il Sungari.
Il nome mongolo Khara-Muren e il nome manciù Sahaliyan Ula significano fiume nero, e similmente il nome cinese Hēilóng Jiāng significa fiume del drago nero. Il nome Amur deriverebbe invece dal nome eveno Tamur, che significa grande fiume.
Il fiume Amur ha avuto grande importanza politica e militare nella crisi sino-sovietica degli anni '60.
Il fiume ha anche una certa importanza economica, essendo navigabile per un lungo tratto (in inverno però ghiaccia). Le più importanti città sulle sue rive sono Habarovsk, Komsomolsk, Blagoveščensk.