Andrea Vendramin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea Vendramin (Venezia, 1393 – Venezia, 5 maggio 1476) è stato un doge veneziano.
Fu il settantunesimo doge della Repubblica di Venezia.
[modifica] Vita
Figlio di Bartolomeo e Maria Michiel. Il Vendramin nacque da una famiglia di grande nobiltà , ottenuta per meriti nel 1381, in seguito alla Guerra di Chioggia (1378 - 1382) con Genova. Venne ritenuto fondamentalmente esecrando dalle famiglie di più nobile origine. Ebbe per moglie Gradenigo, che alla sua morte sposerà il frtello Luca. Era fisicamente molto abile, ma spiccava per le sue doti militari.
[modifica] Dogado
Dopo la morte del precedente doge Pietro Mocenigo, Vendramin parve ai contemporanei un candidato eccezionale: nobile, forte e di vigoroso coraggio. Pur essendo di grande intelligenza e carattere, lui fu a fatica accettato. Infine, dopo molte fatiche, il Vendramin fu eletto con 25/41 voti:uno scandalo per l'epoca.
Il suo comportamento fu vario in relazione alle necessità (non si può dire che egli fosse di indole totalmente cattiva o viceversa totalmente buona): distribuì aiuti ai poveri, graziò molti detenuti ma non perdonò gli avversari che lo avevano pesantemente offeso, sterminandoli violentemente. Stava per ottenere dal Papa la rosa d'oro, ma non la ottenne per via della vendetta sugli oppositori
Vendramin morì il 5 Maggio 1478 e venne sepolto nella chiesa dei Servi di Venezia.
Precedente | Successivo | |
Pietro Mocenigo | 1476–1478 | Giovanni Mocenigo |
PORTALE · PROGETTO · PERSONALITÀ · Wikicaffè Florian Geografia: Laguna · Provincia · Isole della Laguna Veneta · Sestieri · Campi · Architetture |
||
Progetto Venezia e Laguna | CATEGORIE · VENETO · IMMAGINI | Pagina discussione |