Peggy Guggenheim Collection di Venezia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Collezione Peggy Guggenheim' | |
---|---|
Tipologia | Pittura, Scultura |
Indirizzo | Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 70, Venezia, Italia |
Orari | Lun,Mer-Dom: 10:00-18:00 |
Biglietti | Adulti: € 10,00 Anziani: € 8,00 Studenti: € 5,00 |
Telefono | +39 041 2405 411 |
Sito | [1] |
Mezzi pubblici | Vaporetto; 1,82 |
La Collezione Peggy Guggenheim è un museo di Venezia che accoglie una delle maggiori raccolte d'arte moderna internazionale.
Indice |
[modifica] La sede
È situato nel Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande, che fu la dimora di Peggy Guggenheim dal 1949 fino alla sua morte. Questo palazzo settecentesco, mai terminato, è nel sestiere di Dorsoduro, nel tratto tra la Chiesa di Santa Maria della Salute e l'Accademia.
Ci sono differenti opere che rappresentano le varie correnti pittoriche: cubismo, futurismo, dadaismo, astrattismo e surrealismo.
Tra gli autori più famosi qui presenti troviamo: Pablo Picasso, Georges Braque, Paul Klee, Vasily Kandinsky, Marc Chagall, Giorgio De Chirico, Salvador Dalì, Joan Miró, Jackson Pollock, ecc.
[modifica] La storia
La Collezione è costituita principalmente dalle opere di proprietà della famosa collezionista americana Peggy Guggenheim; poi si sono aggiunte altre importanti collezioni private (ad esempio, la collezione di Gianni Mattioli e la Collezione Raymond and Patsy Kasher Sculture di Dallas).
Peggy Guggenheim inizia ad appassionarsi all'arte negli anni '20 quando si trova a Parigi, dove frequenta artisti e scrittori. All'inizio si trattò probabilmente di un gioco ma in un secondo momento lasciò il posto alla passione.
In seguito si trasferisce a Londra dove nel 1938 apre la sua prima galleria d'arte "Guggenheim Jeune", ove vennero esposte opere di Kandisky, René Magritte, Max Ernst, ecc.
A causa della guerra fu costretta a trasferirsi negli Stati Uniti, dove apre un altro museo "Art of this Century".
Nel 1947 torna in Europa ed espone le sue opere alla Biennale di Venezia, decidendo contemporaneamente di comprare casa ed acquistare il Palazzo Venier dei Leoni. Tre volte alla settimana apriva al pubblico la sua casa per far vedere la sua collezione. Cercò anche di aprire un museo e prese accordi con il Comune di Venezia ma rinunciò per problemi burocratici e decise di lasciare le sue opere alla Solomon R. Guggenheim Fondation di New York, a patto però che la collezione restasse a Venezia.
Il 23 dicembre 1979 muore e da allora la sua casa è stata trasformata in museo.
[modifica] Le opere maggiori
[modifica] Pablo Picasso
[modifica] Vasily Kandinsky
[modifica] Collegamenti esterni
PORTALE · PROGETTO · PERSONALITÀ · Wikicaffè Florian Geografia: Laguna · Provincia · Isole della Laguna Veneta · Sestieri · Campi · Architetture |
||
Progetto Venezia e Laguna | CATEGORIE · VENETO · IMMAGINI | Pagina discussione |