Laguna di Venezia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Laguna di Venezia o Laguna Veneta è una laguna del Mare Adriatico settentrionale, lungo le coste del Veneto.
La superficie della laguna è di circa 550 km², di cui l'8% sono occupati da terra (Venezia stessa e le molte isole minori). Circa l'11% è permanentemente composto d'acqua, o canali dragati, mentre circa l'80% sono piane fangose e paludi d'acqua salata. È collegata al Mar Adriatico da tre bocche: Lido-San Nicolò, Malamocco e Chioggia. Essendo situata all'estremità di un mare chiuso, la laguna è soggetta a grandi escursioni del livello delle acque, la più vistose delle quali (soprattutto neri periodi autunnali e primaverili) provocano fenomeni come l'acqua alta, che allaga periodicamente le isole più basse, o l'acqua bassa, che rende talvolta impraticabili i canali meno profondi.
Nella zona centro-settentrionale della laguna sorge la città di Venezia, a 4km dalla terraferma e 2 dal mare aperto, edificata su 118 isolette separate da 177 canali e da 354 ponti, collegata stabilmente alla terraferma da un ponte ferroviario e da uno automobilistico. La città si estende inoltre ampiamente sulla stessa terraferma con le conurbazioni di Mestre, Marghera, Carpenedo e Favaro. È una città d'arte e di cultura, capoluogo regionale e provinciale, sede di due Università, di un'Istituto Superiore di Economia e Commercio, di biblioteche (celebre la Biblioteca Nazionale Marciana), di numerosi musei, gallerie d'arte ecc. Oltreché di numerosissime attività commerciali, artigianali, industriali e terziarie. Le manifestazioni artistiche e culturali a livello internazionale sono numerose.
All'estremità meridionale sorge invece la città di Chioggia, anch'essa di antichissima origine e storia.
La laguna, formata per l'interazione tra il mare e i fiumi Piave, Sile, Brenta e Marzenego, in origine fornì protezione alle genti romane in fuga dagli invasori barbari del VI secolo e le condizioni per la crescita della Repubblica di Venezia e del suo impero marittimo. Ancora oggi fornisce un'ottima base per i porti di Venezia (commerciale ed industriale) e Chioggia (commerciale e peschereccio) e per l'Arsenale della Marina Militare e per diverse attività riguardanti la cantieristica navale (a Venezia, Marghera, Chioggia e Pellestrina), oltre che la cantieristica minore e da diporto. La laguna è inoltre un ambiente adatto per la pesca, oltre che per una quantità limitata di caccia e per la nuova industria dell'allevamento ittico. In epoca romana Venezia era il nome della regione nordorientale d'Italia, ma dopo la caduta dell'Impero e soprattutto dopo la discesa dei Longobardi passò a designare col nome di Venezia Marittima la sola fascia costiera tra le lagune di Venezia e Grado ancora legata all'Impero Romano (quello d'Oriente). Originariamente molte delle isole della laguna erano paludose, ma un graduale programma di bonifica le rese abitabili. Alcune delle isole più piccole sono interamente artificiali, mentre gran parte delle aree attorno al porto di Marghera sono esito di massicce attività di bonifica. Sabbiose sono invece le grandi isole della striscia costiera (Lido, Pellestrina e Treporti). Le isole rimanenti sono in pratica degli affioramenti più o meno consistenti e più o meno stabili denominate barene, motte o velme. L'attività umana ha inoltre profondamente modificato, fin dall'epoca dei primi insediamenti, l'aspetto e l'equilibrio idro-geografico della laguna: nel corso dei secoli le bocche di porto, inizialmente più numerose, sono state ridotte alle attuali tre, i cordoni sabbiosi (i lidi) che separavano la laguna dal mare sono stati rinforzati e stabilizzati con le poderose opere dei Murazzi (lunghissime dighe trecentesche in pietra d'Istria poste a difesa del perimetro esterno lagunare), mentre le foci dei fiumi Sile, Piave e Brenta sono state deviate al difuori della gronda lagunare per prevenirne l'interramento. Tipiche abitazioni della laguna sono i casoni, costruzioni in legno e canne di palude, utilizzati come rifugio per i pescatori che un tempo vivevano in queste zone.
Indice |
[modifica] Isole e Arcipelaghi
[modifica] Arcipelaghi
- Burano 0.21km²
- Cavallino
- Chioggia 0.67km²
- Murano 1.17km²
- Giudecca 0.59km²
- Lido
- Sottomarina
- Venezia 5.17km²
[modifica] Isole
- La Certosa 0.24km²
- Lazzaretto Nuovo
- Lazzaretto Vecchio
- Mazzorbo 0.52km²
- Pellestrina
- Poveglia
- Sacca Fisola 0.18km²
- Sacca Sessola 0.16km²
- Sant'Angelo della Polvere
- San Clemente
- San Francesco del Deserto
- San Giorgio in Alga
- San Giorgio Maggiore
- San Lazzaro degli Armeni
- San Michele 0.16km²
- San Servolo 4.82 ettari;
- Santa Maria della Grazia
- Sant'Erasmo 3.26km²
- Santo Spirito
- Torcello 0.44km²
- Tronchetto 0.18km²
- Vignole
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Laguna di Venezia
[modifica] Collegamenti esterni
- Informazioni sulla laguna
- Google Maps
- MILVa - Mappa Interattiva della Laguna di Venezia
- Comune di Venezia, Servizio Mobilità Acquea, Cartografia tematica della Laguna di Venezia
PORTALE · PROGETTO · PERSONALITÀ · Wikicaffè Florian Geografia: Laguna · Provincia · Isole della Laguna Veneta · Sestieri · Campi · Architetture |
||
Progetto Venezia e Laguna | CATEGORIE · VENETO · IMMAGINI | Pagina discussione |