Antonio Abetti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio Abetti (San Pietro di Gorizia, 19 giugno 1846 – Firenze, 20 febbraio 1928) è stato un astronomo e fisico italiano.
Si laureò in ingegneria a Padova nel 1867. Lavorò agli osservatori di Padova e Berlino e fu professore di astronomia a Firenze.
Osservò asteroidi, comete e occultamenti stellari. Fu il primo ad usare uno spettroscopio per studiare il transito di pianeti davanti al disco solare; ciò avvenne durante la spedizione a Muddapur nel Bengala organizzata nel 1874 per osservare il passaggio di Venere davanti al Sole. Dal 1894 al 1921 fu direttore dell'Osservatorio di Arcetri dove riorganizzò le attività di ricerca, migliorò la qualità degli strumenti astronomici e realizzò un telescopio
Fu membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e membro associato della Royal Astronomical Society di Londra
Il figlio Giorgio condivise il suo interesse per l'astronomia e ad entrambi venne intitolato sia un cratere lunare, il cratere Abetti, situato nei pressi del margine sud-orientale del Mare Serenitatis, che un asteroide scoperto nel 1977, il 2646 Abetti.
[modifica] Collegamenti esterni
Scienza |
---|
Antropologia | Archeologia | Arte e Musica | Astronomia e Cosmologia | Biologia | Chimica | Ecologia e Ambiente | Economia | Fisica | Informatica e Telecomunicazioni | Ingegneria e Tecnologia | Matematica e Geometria | Medicina e Fisiologia | Paleontologia | Psicologia e Scienze cognitive | Geografia e Scienze della Terra | Scienze dello spazio | Scienze naturali | Scienze politiche | Statistica e Scienze sociali | Storia della scienza |