Scienze della Terra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Si definisce come Scienze della Terra l'insieme delle discipline che studiano la struttura interna, la morfologia superficiale e tutta l'atmosfera che circonda il pianeta Terra, e la sua evoluzione nel tempo. Lo studio del nostro pianeta costituisce un caso particolare della Planetologia, che in generale si occupa dello studio dei pianeti presenti nel nostro sistema solare.
Le discipline principali sono:
- Geologia: si occupa dello studio della parte rocciosa del pianeta ed è a sua volta suddivisa in numerose sottodiscipline, tra le quali si citano: Geochimica, Petrografia e Petrologia, Mineralogia, Stratigrafia, Geologia strutturale, Sedimentologia, Tettonica, Vulcanologia, Geomorfologia e Geodinamica.
- Geofisica: studio della Terra attraverso l'analisi di proprietà fisiche delle rocce. Il campo di indagine della geofisica è esteso a tutto il pianeta, dalla crosta fino al nucleo. Le principali proprietà fisiche indagate sono il magnetismo, la resistività dei terreni, la temperatura: (Geotermia), le proprietà elastiche delle rocce (Sismologia) e la densità: (Gravimetria).
- Paleontologia, studia i resti fossili di esseri viventi, vissuti nel passato geologico, la loro evoluzione nel tempo e la loro distribuzione areale.
- Geodesia: studio delle dimensioni e della forma della Terra nella sua globalità e in alcuni dei suoi aspetti di carattere gravitazionale, e misura di porzioni della sua superficie (Topografia) e loro rappresentazioni sulle mappe (Cartografia).
- Idrologia: scienza che studia la distribuzione, il movimento e la chimica delle masse d'acqua sulla superficie del pianeta (idrosfera). Include Oceanografia studio gli oceani del pianeta, idrografia legata allo studio dei fiumi e dei laghi, Idrogeologia studio della dinamica delle masse d'acqua nel sottosuolo, Nivologia lo studio delle proprietà meccaniche della neve e la Glaciologia lo studio dei ghiacciai.
- Scienze dell'Atmosfera: studiano l'Atmosfera del nostro pianeta.
- Climatologia: studio integrato dell'azione delle varie componenti del pianeta (masse liquide, gassose, biomassa e antropizzazione) e del Sole sulle condizioni di temperatura, sulle precipitazioni e sulla circolazione atmosferica e oceanica (in una parola sul clima). Lo studio del clima del passato è denominato Paleoclimatologia.
A queste discipline ora si è affiancata la Geologia planetaria: studio dell'insieme dei processi geologici e geomorfologici che operano o hanno operato su corpi celesti al di fuori della Terra, detta anche esogeologia.
Scienze della Terra |
---|
Climatologia | Geochimica | Geodesia | Geofisica | Geografia | Geologia | Idrologia | Paleontologia | Oceanografia | Scienza dell'atmosfera | Voci di Geologia Italiana |
Scienze naturali |
---|
Astronomia | Biologia | Chimica | Fisica | Scienze della Terra |
Scienza |
---|
Antropologia | Archeologia | Arte e Musica | Astronomia e Cosmologia | Biologia | Chimica | Ecologia e Ambiente | Economia | Fisica | Informatica e Telecomunicazioni | Ingegneria e Tecnologia | Matematica e Geometria | Medicina e Fisiologia | Paleontologia | Psicologia e Scienze cognitive | Geografia e Scienze della Terra | Scienze dello spazio | Scienze naturali | Scienze politiche | Statistica e Scienze sociali | Storia della scienza |