Apis mellifera carnica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Apis mellifera carnica | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura trinomiale | ||||||||||||||||||||||||||
Apis mellifera carnica (Pollmann, 1879) |
L' ape carnica, come è normalmente denominata l'Apis mellifera carnica, è una sottospecie di ape mellifera dell'Europa occidentale. Originaria della Slovenia, ha un'area di distribuzione naturale che abbraccia l'Austria, parte dell'Ungheria, Romania, Croazia, Bosnia e Serbia. Fu introdotta per azione dell'uomo in Canada, Stati uniti e Sudamerica.
Indice |
[modifica] Origine
Questa sottospecie di Apis mellifera è originaria della regione di Kranjska, Slovenia, a sud delle alpi austriache e a nord dei Balcani. Attualmente questa razza è molto popolare tra gli apicoltori e compete per predilezione con l'ape italiana. La caratterística principale di quest'ape è la mansuetudine. Si è ben adattata alla disponibilità di nettare, per mezzo di un rapido accrescimento della popolazione in primavera diminuendo alteresì la dimensione della covata quando l'alimento inizia a scarseggiare.
[modifica] Anatomia
L'ape carnica ha all'incirca le medesime dimensioni dell'ape ligustica,ma può essere riconosciuta poiché è generalmente di colore castaneo-grigio normalmentee scuro con righe leggermente più chiare. Hanno la ligula molto lunga da 6.5 a 6.7 millimetri che permette una migliore raccolta di nettare .
[modifica] Caratteristiche positive
- mansuetudine e scarsa aggressività
- le arnie possono essere site anche vicino a luoghi abitati
- miglior senso dell'orientamento rispetto a quello dell'ape italiana
- scarsa tendenza da parte delle operaie alla deriva
- sono buone bottinatrici (anche se più scarse rispetto all'ape italiana)
- durante l'inverno, le colonie si riducono maggiormente permettendo un minor consumo invernale delle scorte
- grande adattabilità all'ambiente
- sopportano molto bene inverni lunghi
- molto prolifiche
- poco propolizzatrici
- buona resistenza alle malattie (specialmente verso quelle che colpiscono la covata)
- ben adattate alle zone in cui il nettare non è presente in quantità costanti, nutrendosi in periodi di scarsità con miele o melata
- buona adattabilità in generale a ogni clima
- immagazzina le provviste vicino alla covata
[modifica] Caratteristiche non benefiche
- maggiore propensione a sciamare, se non si fà una buona manutenzione e se non si esercita un controllo adeguato.
- scarsa produzione di cera e di favi (non esiste un grande accordo su questo punto).
- non si adattano bene alle estati calde.
- predisposta al saccheggio, quando c'é scarsità di raccolto (anche se molto meno rispetto alla ligustica)