Arca dell'Alleanza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Arca dell'Alleanza, secondo la Bibbia, era una cassa di legno rivestita d'oro e riccamente decorata, la cui costruzione fu ordinata da Dio a Mosè, e che costituiva il segno visibile della presenza di Dio in mezzo al suo popolo. In essa erano conservate le Tavole della Legge.
La sua forma e le sue dimensioni sono descritte nel libro dell'Esodo:
![]() |
«Faranno dunque un'arca di legno di acacia: avrà due cubiti e mezzo di lunghezza, un cubito e mezzo di larghezza, un cubito e mezzo di altezza. La rivestirai d'oro puro: dentro e fuori la rivestirai e le farai intorno un bordo d'oro. Fonderai per essa quattro anelli d'oro e li fisserai ai suoi quattro piedi: due anelli su di un lato e due anelli sull'altro. Farai stanghe di legno di acacia e le rivestirai d'oro. Introdurrai le stanghe negli anelli sui due lati dell'arca per trasportare l'arca con esse. Le stanghe dovranno rimanere negli anelli dell'arca: non verranno tolte di lì. Nell'arca collocherai la Testimonianza che io ti darò. Farai il coperchio, o propiziatorio, d'oro puro; avrà due cubiti e mezzo di lunghezza e un cubito e mezzo di larghezza. Farai due cherubini d'oro: li farai lavorati a martello sulle due estremità del coperchio. Fa' un cherubino ad una estremità e un cherubino all'altra estremità. Farete i cherubini tutti di un pezzo con il coperchio alle sue due estremità. I cherubini avranno le due ali stese di sopra, proteggendo con le ali il coperchio; saranno rivolti l'uno verso l'altro e le facce dei cherubini saranno rivolte verso il coperchio. Porrai il coperchio sulla parte superiore dell'arca e collocherai nell'arca la Testimonianza che io ti darò.» (Esodo 25,10-21) |
La Bibbia riporta le vicende dell'Arca fino al giorno in cui Salomone la fece collocare nel Tempio di Gerusalemme da lui fatto costruire (1 Re, cap. 8). Da quel momento non viene più menzionata, forse perché la sua funzione era ora svolta dal Tempio stesso.
La sua storia successiva è sconosciuta. Si ritiene generalmente che sia andata distrutta nel 586 a.C., quando i Babilonesi conquistarono Gerusalemme e distrussero il Tempio. Vi sono però numerose versioni alternative:
- Secondo il secondo libro dei Maccabei 2,1-7, il profeta Geremia sottrasse l'Arca alla distruzione portandola via da Gerusalemme e nascondendola sul Monte Nebo.
- Secondo un'antica tradizione etiope contenuta nel testo sacro etiope Kebra Nagast (il Libro Dei Re), l'Arca sarebbe invece stata donata da Salomone a Menelik, il figlio da lui avuto dalla regina di Saba, leggendaria fondatrice della nazione etiope. (Secondo un'altra versione, Salomone volle donare a Menelik una copia dell'Arca, ma questi la scambiò di nascosto con l'originale.) Vi è ancora oggi un monastero copto in Etiopia nel quale i monaci sostengono di conservare l'Arca; tale affermazione non può però essere verificata in quanto, essi dicono, l'Arca è un oggetto così sacro che a nessuno può essere permesso di vederla.
- Secondo altri, l'Arca fu seppellita nel Tempio per preservarla dalla distruzione, e ritrovata nel Medioevo dai Templari, che avevano in quel luogo la loro sede, i quali la custodirono in segreto. Vi è oggi una setta massonica scozzese, i cui membri si dichiarano eredi dei Templari, che afferma di esserne in possesso. Anche questi rifiutano però di mostrarla.
[modifica] Cristianesimo
Nella simbologia cristiana l'Arca dell'Alleanza rappresenta Maria, che portò nel suo grembo Gesù Cristo, pegno della "nuova alleanza" tra Dio e gli uomini, così come l'Arca portava le Tavole della Legge, pegno dell'alleanza antica.
[modifica] Curiosità
Alla vicenda dell'Arca si ispira il film I predatori dell'Arca perduta.
|