Bandiera belga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||
FIAV | ![]() |
||
Proporzioni | 13:15 | ||
Colori | Generici ufficiali
{ |
||
Tipologia | Bandiera nazionale | ||
Nazione | Belgio | ||
Altre bandiere ufficiali | |||
Insegna navale | ![]() |
||
Bompresso | ![]() |
||
Insegna presidenziale | ![]() |
||
Insegna governativa | ![]() |
||
Insegna civile | ![]() |
La bandiera belga contiene tre bande verticali di eguali dimensioni. Partendo dall'asta i colori sono: nero, giallo e rosso; il disegno verticale, è basato sulla bandiera francese, mentre i colori sono stati presi da quelli del Ducato di Brabante.
Le sue proporzioni inusuali (13:15) sono di origine sconosciuta. La bandiera civile ha le proporzioni molto più simili invece al tricolore francese, in quanto sono 2:3.
La bandiera venne adottata il 23 gennaio 1831, poco dopo l'ottenuta indipendenza dei Belgi dai Paesi Bassi, del 1830. La bandiera ha giocato un ruolo importante durante le rivolte, dove i colori servivano come ricordo di una vecchia bandiera con bande orizzontali usata durante i precedenti moti del 1789.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Belgio su Flags of the World (inglese)
Bandiere degli stati dell'Europa |
---|
Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaijan · Belgio · Bielorussia · Bosnia-Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria · Vaticano |