Bandiera rumena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Nome ufficiale: FIAV: ![]() Uso: Bandiera civile e di stato Proporzioni: 2:3 |
---|
La bandiera della Romania è un tricolore composto da tre bande verticali uguali blu (dalla parte dell'asta), gialla e rossa. I colori risalgono a quando la Romania nacque dall'unione tra la regione di Moldavia e quella di Valacchia che già dal 1834 avevano dei loro colori e stemmi. Quando si decise l'unità nel 1848 i colori furono riuniti in quella che oggi è l'attuale bandiera con tre bande verticali di ispirazione francese. La bandiera nazionale precedente, quella dello Stato comunista (1947-1989), conteneva l'attuale stemma al centro della banda gialla. Durante la rivoluzione del 1989 si potevano notare molte bandiere con l'emblema comunista ritagliato ed il governo successivo decise contro l'aggiunta di qualsiasi stemma alla bandiera, come era l'insegna civile durante il Regno Rumeno (1881-1947).
La bandiera è molto simile alla bandiera della Moldavia, una nazione vicina che condivide gran parte della cultura e della storia della Romania. È identica, sebbene senza nessuna relazione, alla bandiera del Ciad.
Bandiere degli stati dell'Europa |
---|
Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaijan · Belgio · Bielorussia · Bosnia-Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria · Vaticano |