Bandini 1100 siluro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Bandini 1100 siluro è un'autovettura prodotta dal 1947 al 1949 dalla ditta Bandini Automobili di Forlì.
Questo tipo è la prima Bandini nata espressamente per le corse. Lo stile e le forme sono votate alla pura velocità, alle prestazioni e alla leggerezza. Lo stesso nome, siluro, con cui viene identificata, voleva indicarne la penetrazione aerodinamica ed essere di buon auspicio per le gare.
Inizialmente, per guadagnare in leggerezza e rapidità nelle riparazioni, non venivano neanche verniciate.
E' la prima Bandini a partecipare a competizioni di livello mondiale come la "Mille miglia" del 1949 e la prima ad aprire la strada della notorietà negli Stati Uniti d'America alle auto Forlìvesi.
Indice |
[modifica] La carrozzeria

La carrozzeria, biposto in alluminio, viene realizzata dalla Bandini, nella sede di via Cesare Battisti a Forlì. I parafanghini tipo moto sulle ruote, lasciano che la carrozzeria vesta aderentemente il telaio assumendone le forme senza imporre le proprie. Il risultato è una sinergica combinazione del tecnologico ed aerodinamicamente efficiente siluro e di elementi provenienti dal regno animale. Ilario Bandini, da fine osservatore, amava ribadire che la natura aveva risolto molto bene problemi funzionali che l'uomo si avviava solo ad affrontare. Ecco allora che il muso, per apportare la maggior quantità d'aria al motore senza appesantire la sezione frontale, ha le caratteristiche di enormi narici; i fari, vengono in esso incassati come gli occhi dei pesci, il calore viene smaltito utilizzando sfoghi a branchie di squalo. Al fine di contenere il più possibile il peso, la coda è molto corta e rotondeggiante e solo il passeggero ha un piccolissimo sportello contenitivo. Talvolta il cofano rivela, con due bombature a forma di fiamma, l'uso di un motore bialbero.
[modifica] Il telaio
Il telaio è un affinamento di quello della 1100 sport, parallelamente prodotta, di cui costituisce la versione da competizione. Le dimensioni ed il peso vengono ridotte significamente. L'altezza da terra è di 13 cm, mentre il telaio nudo pesa solo 25 kg.
- Struttura e materiale: a traliccio di tubi a sezione ellittica, in acciaio speciale di derivazione aeronautica
- Sospensioni:
- anteriore: indipendenti, a triangoli sovrapposti con ammortizzatori oleodinamici telescopici inclinati e molle cilindriche elicoidali coassiali
- posteriore: a ponte rigido con due balestre semiellittiche inclinate
- Impianto frenante:
- di servizio: idraulico, a tamburo anteriori e posteriori
- di stazionamento: meccanico a nastro, sull'albero di trasmissione
- Sterzo: a vite senza fine
- Ruote: a raggi Borrani
- Serbatoio: 50 Litri
- Trasmissione:albero di trasmissione con giunti cardanici, differenziale centrale e semiassi al retrotreno
[modifica] Il motore
Il telaio, nato per accogliere motori fiat 1100 elaborati o radicalmente trasformati, si rivelò adatto anche per motori diversi fino a 1500 c.c. di cilindrata.
[modifica] Nella versione 1100 Bialbero
- Posizionamento: anteriore longitudinale, 4 cilindri in linea
- Cilindrata: 1089 c.c.
- Alesaggio e corsa: 68 mm x 75 mm
- Testata:Derivata Alfa Romeo 6 cilindri adattata ai 4 del motore, 2 valvole inclinate per cilindro, 2 alberi a camme comandati da catena e ingranaggi
- Potenza massima: 65 hp
- Alimentazione: 2 carburatori
- Lubrificazione: Carter umido con pompa a ingranaggi e radiatore verticale all'avantreno
- Raffreddamento: forzato a liquido con pompa centrifuga e radiatore inclinato, all'avantreno
- Cambio e frizione: 4 marce + RM, frizione monodisco a secco
- Accensione e impianto elettrico: bobina e distributore-ruttore batteria 12 V e dinamo
[modifica] Nella versione Fiat-Siata 1500
- Posizionamento: anteriore longitudinale, 4 cilindri in linea
- Cilindrata: 1496 c.c.
- Potenza massima: 90 hp a 6000 rpm
- Alimentazione: 2 carburatori
- Lubrificazione: Carter umido con pompa a ingranaggi e radiatore verticale all'avantreno
- Raffreddamento: forzato a liquido con pompa centrifuga e radiatore inclinato, all'avantreno
- Cambio e frizione: 4 marce + RM, frizione monodisco a secco
- Accensione e impianto elettrico: bobina e distributore-ruttore, batteria 12 V e dinamo
[modifica] Voci correlate
Commons contiene file multimediali su Bandini 1100 siluro
Le barchette:"La prima" 1100/46 · 1100 sport · 1100 siluro · Bandini-Maserati 1500 |
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |