Barbara D'Urso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Barbara D'Urso all'anagrafe Maria Carmela D'Urso (Napoli, 7 maggio 1957) è una conduttrice televisiva e attrice italiana.
Indice |
[modifica] Televisione
Debutta nel 1977 in una rete regionale con il programma Goal, accanto a Diego Abatantuono, Teo Teocoli e Massimo Boldi. Nel 1979 conduce il programma Che combinazione in onda su Raidue, mentre l'anno seguente affianca Pippo Baudo a Domenica In su Raiuno. Sempre nel 1980 debutta anche in ambito musicale, con il singolo Dolceamaro che però non ebbe successo. Sempre nello stesso canale sarà la padrona di casa del quotidiano Forte Fortissimo (1983) e Campioni (1985).
Protagonista di numerose fiction televisive, nel 1995 passa a Rete 4 per presentare Agenzia ma ritorna un anno dopo alla RAI dove conduce In famiglia e prende parte alle fiction Le ragazze di piazza di Spagna, Donne di mafia e Una donna scomoda.
Diventa nota al grande pubblico con la serie televisiva La dottoressa Giò (1997). Nel terzo millennio si specializza nei reality show: presenta per tre anni il Grande Fratello (una edizione nel 2003 e due nel 2004); nel 2005 assume anche la conduzione de La fattoria su Canale 5, che conduce anche l'anno successivo. Del 2006 è anche Reality Circus di ambientazione circense, il quale sarà interrotto dopo un mese per il flop di ascolti.
A giugno 2005 è uscita la nuova serie televisiva Ricomincio da me, e c'è in cantiere di girare la seconda edizione. Detiene il primato di essere stata l'unica conduttrice in oltre 50 anni ad aver vinto una sfida di ascolti televisivi di prima serata contro il Festival di Sanremo allora condotto da Simona Ventura.
[modifica] Cinema
Barbara d'Urso ha lavorato molto anche per il cinema: nel 1982 gira il suo primo film Erba Selvatica, cui segue nel 1986 Blues metropolitano. Nel 1989 è impegnata nel comico Vogliamoci troppo bene di Francesco Salvi mentre l'anno successivo prende parte a Bony con la regia di Gary Conway.
Il 1995 la vede protagonista, al fianco di Renato Pozzetto, del film Mollo Tutto, e coprotagonista del Romanzo di un giovane povero di Ettore Scola. Nel 1999 è la protagonista del film drammatico di Nicola De Rinaldo Il manoscritto di Van Hecken e partecipa con un cameo alla pellicola Tutti gli uomini del deficiente della Gialappa's band: da allora, la sua presenza sul grande schermo si è molto diradata.
[modifica] Filmografia
- Erba selvatica, regia di Gianfranco Campigotto (1982)
- Blues metropolitano, regia di Salvatore Piscicelli (1985)
- Vogliamoci troppo bene, regia di Francesco Salvi (1989)
- Non chiamarmi Omar, regia di Sergio Staino (1992)
- Mollo tutto, regia di José María Sánchez Álvaro (1995)
- Dottoressa Giò, film per la TV, regia di Marcello Cesena (1995)
- Romanzo di un giovane povero, regia di Ettore Scola (1995)
- Il manoscritto di Van Hecken, regia di Nicola De Rinaldo (1999)
- Tutti gli uomini del deficiente, regia di Paolo Costella (1999)
- Donne di mafia, film per la TV, regia di Giuseppe Ferrara (2001)
- Una donna scomoda, film per la TV, regia di Sergio Martino (2004)
- Rocco, film per la TV, regia di Nicolò Bongiorno (2004)
[modifica] Serie TV
- Bony, regia di Gary Conway, Chris Langman e Paul Moloney (1991)
- La dottoressa Giò, serie TV in sei episodi, regia di Filippo De Luigi (1997)
- La dottoressa Giò 2, serie TV in sei episodi, regia di Filippo De Luigi (1998)
- Le ragazze di Piazza di Spagna, regia di Riccardo Donna, Gianfrancesco Lazotti (seconda serie) e José María Sánchez Silva (prima serie) (1998)
- Ugo, regia di Giorgio Bardelli (2002)
- Orgoglio, serie TV in tredici episodi, regia di Vittorio De Sisti e Giorgio Serafini (2003)
- Noi, regia di Peter Exacoustos (2004)
- Ricomincio da me, (2005)
[modifica] Trasmissioni televisive
- Grande Fratello, terza edizione (2003)
- Grande Fratello, quarta edizione (2004)
- Grande Fratello, quinta edizione (2004)
- La fattoria, seconda edizione (2005)
- La fattoria, terza edizione (2006)
- Reality Circus, prima edizione (2006)
- Uno due tre stalla, prima edizione (2007)