Bell X-2
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bell X-2 | |
---|---|
![]() Il 2° prototipo del X-2 con il carrello anteriore collassato dopo un atterraggio (1952) |
|
Descrizione | |
Tipo | aereo sperimentale |
Ruolo/compiti | studio delle velocità intorno a Mach 2 - 3 |
Equipaggio | 1 |
Primo volo | 27 giugno 1952 (a motori spenti) 18 novembre 1955 |
Costruttore | Bell |
Esemplari costruiti | 2 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 11,5 m |
Altezza | 3,6 m |
Apertura alare | 9,8 m |
Pesi | |
A vuoto | 5.600 kg |
Massimo al decollo | 11.300 kg |
Propulsione | |
Motore | 1x Curtiss-Wright XLR25 a razzo |
Spinta | 67 kN |
Prestazioni | |
Velocità massima | 3,196 Mach (3.370 km/h) |
Tangenza | 34.866 m |
Varie | |
Primati | alcuni di altitudine e velocità |
Altro | non decollava autonomamente, ma era portato in volo da un B-50 |
Elenco di aeroplani sperimentali presenti su wiki | |
Progetto:Aviazione |
Il Bell X-2 Starbuster fu un velivolo americano di ricerca costruito per studiare le caratteristiche di volo nella gamma di 2-3 Mach.
Indice |
[modifica] Lo sviluppo dell'X-2
Fornire la stabilità sufficiente e controllo per il volo del velivolo alle alte velocità supersoniche era soltanto uno delle difficoltà più gravi che affrontano i ricercatori di volo nell'avvicinarsi a Mach 3.
A quelle velocità, il velivolo incontra "una barriera termica" che determina degli effetti di riscaldamento causati dall'attrito con l'aria. Il Bell X-2 fu costruito con acciaio inossidabile ed una lega di nichel-rame, alimentato da un motore a razzo XLR25 (da 11 a 67 kN). Fu il primo velivolo a portare l'uomo tra il confine dell'atmosfera e l'inizio dello spazio vuoto.
[modifica] Le prove svolte
Il pilota Jean "Skip" Ziegler eseguì, il 27 giugno 1952, il primo volo a motori spenti dopo il lancio da un bombardiere modificato B-50, alla base di aeronautica di Edwards.
Il pilota Frank K. "Pete" Everest (1920-2004) completò il primo volo a motori accesi il 18 novembre 1955 stabilendo nel luglio dell'anno successivo, durante il suo nono ed ultimo volo, il nuovo record di velocità di 2,87 Mach. Durante le prove sono stati usati due velivoli che hanno completato un totale di 20 voli.