Bolla (documento imperiale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![la Bolla d'oro dell'imperatore Carlo IV](../../../upload/shared/thumb/9/91/Goldene-bulle_1c-480x475.jpg/250px-Goldene-bulle_1c-480x475.jpg)
La parola bolla deriva dal latino bulla (bolla, ma anche "oggetto rotondo") e, nel medioevo e sino al XVIII secolo, indicava un documento che sanciva atti di grande importanza giuridica, per lo più nella sfera di ciò che oggi chiameremmo "diritto pubblico". A partire dal secolo XIII anche il papa promulga le cosiddette "bolle papali", che riguardano decisioni molto importanti nella vita della chiesa. L'origine della bolla risale alla prassi della cancelleria dell'Impero Bizantino.
Il nome deriva dalla capsula metallica impiegata per proteggere il sigillo in cera, e che, quando realizzata in metalli nobili, serviva anche a impreziosire ulteriormente il sigillo stesso. Col tempo il terminde bulla passò ad indicare il sigillo, ed infine il documento medesimo. Durante il medioevo le bolle venivano scritte in latino su fogli di pergamena. Le bolla papali sono indicate normalmente con le prime parole del testo (il cosiddetto incipit).
I documenti piú importanti che hanno assunto questa forma sono la Bolla d'oro, 1356, e il Bill of rights, del 1689.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |