Brennero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Brennero (ted. Brenner) è un comune di 2.072 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano.
La sua popolazione si è dichiarata in maggioranza di madrelingua tedesca:
Appartenenza linguistica (censimento 2001) |
79,39% madrelingua tedesca |
20,29% madrelingua italiana | |
0,31% madrelingua ladina |
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1289 come Brenner ed è connesso con il nome della popolazione retica dei Breuni, che abitava su entrambi i versanti del passo.[1]
Confina con l'Austria, presso il passo del Brennero. Il comune comprende anche la Val di Fleres.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Altitudine s.l.m. mt.1.374--81.25.209.10 03:47, 11 mar 2007 (CET)11.03.2007
[modifica] Voci correlate
- Piste ciclabili dell'Alto Adige
- Vallo Alpino
- Vallo Alpino in Alto Adige
- Sbarramento Brennero
- Vallo Alpino in Alto Adige
- Ferrovia del Brennero
[modifica] Note
- ↑ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
Città: Vipiteno
Borgate Brennero
Comuni: Campo di Trens · Fortezza · Racines · Val di Vizze