Ponte Gardena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 471 m s.l.m. | ||
Superficie: | 2,33 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 86,6 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Barbiano, Castelrotto, Laion | ||
CAP: | 39040 | ||
Pref. tel: | 0471 | ||
Codice ISTAT: | 021065 | ||
Codice catasto: | G830 | ||
Nome abitanti: | pontegardenesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Ponte Gardena (ted. Waidbruck - ladino Pruca) è un comune di 202 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano.
Comune della Valle Isarco, facente parte dell'omonima Comunità Comprensoriale e sito alla confluenza tra i fiumi Isarco e Gherdëina.
Il toponimo è attestato come Waidepruch nel 1264 e deriva dal tedesco Weide ("pascolo") e Brucke ("ponte"), col significato quindi di "Ponte del pascolo", perché il paese è nato intorno al ponte che introduce nella Val Gardena (il "pascolo").[1]
Sopra al paese non si può non visitare il Trostburg o Castel Forte.
Censimento linguistico (2001):
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Note
- ↑ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
Città: Bressanone · Chiusa
Borgate: Rio di Pusteria
Comuni: Barbiano · Funes · Laion · Luson · Naz-Sciaves · Ponte Gardena · Rodengo · Varna · Velturno · Villandro