Busseto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 40 m s.l.m. | ||
Superficie: | 76 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 90 ab./km² | ||
Frazioni: | Contrada della Chiesa, Frescarolo, Madonna Prati, Roncole Verdi, Samboseto, San Rocco, Sant'Andrea, Semoriva, Spigarolo | ||
Comuni contigui: | Alseno (PC), Besenzone (PC), Fidenza, Polesine Parmense, Soragna, Villanova sull'Arda (PC), Zibello | ||
CAP: | 43011 | ||
Pref. tel: | 0524 | ||
Codice ISTAT: | 034007 | ||
Codice catasto: | B293 | ||
Nome abitanti: | bussetani | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Busseto è un comune di 6.843 abitanti della provincia di Parma. È noto perché nella sua frazione di Roncole, oggi Roncole Verdi, nacque Giuseppe Verdi, uno fra i massimi compositori italiani dell'Ottocento.
Sempre a Roncole Verdi ha abitato dal 1952 al 1968 il grande scrittore e giornalista Giovannino Guareschi, indimenticato autore delle storie di Don Camillo e Peppone.
La città ha dato inoltre i natali al letterato e storico dell'arte Ireneo Affò (1741 - 1797).
Il comune è stato insignito del prestigioso riconoscimento "bandiera arancione" del Touring club italiano.
Indice |
[modifica] Musei e monumenti
- Casa Natale di Giuseppe Verdi
- Museo Civico di Villa Pallavicino
- Museo di Casa Barezzi
- Teatro Verdi
- Collegiata di San Bartolomeo Ap.
- Chiesa e Convento di S. Maria degli Angeli
- Mostra permanente "Tutto il Mondo di Guareschi" a Roncole Verdi
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Luca Laurini dal 14/05/2001
Centralino del comune: 0524 931711
Email del comune: info@comune.busseto.pr.it
[modifica] Relazioni internazionali
Busseto è gemellata con:
e intrattiene un patto di amicizia con:
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti