Campionato italiano di hockey su ghiaccio 2003-04
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Campionato italiano di hockey su ghiaccio maschile 2003-2004 organizzato dalla FISG, era articolato in Serie A (che dopo un girone di qualificazione venne divisa in A1 e A2) e Serie B.
Indice |
[modifica] Serie A
Furono 15 le squadre partecipanti: Alleghe HC, HC Appiano, Asiago Hockey AS, HC Bolzano, SV Kaltern Caldaro, SG Cortina, HC Egna, SHC Fassa, H.C. Gherdëina - Val Gardena, H.C. Merano, HCJ Milano Vipers, SV Ritten Renon, Torino-Valpe, HC Val Pusteria Lupi Brunico, AS Mastini Varese.
Dopo un girone di qualificazione di andata e ritorno, le prime 8 squadre in classifica accedevano al Gruppo A1 (Master Round), le restanti 7 al Gruppo A2 (Relegation Round). Al termine di un ulteriore girone di andata e ritorno, le squadre del Gruppo A1 accedevano ai play-off (con serie al meglio delle 7 gare). Anche la Serie A2 affrontava un ulteriore girone di andata e ritorno: le ultime tre classificate risultavano retrocesse, le prime quattro si disputavano la Coppa del presidente. Le squadre sconfitte in semifinale, raggiungevano le squadre già retrocesse.
[modifica] Girone di qualificazione
Classifica finale
Squadra | Pt. | Vinte | Perse | Nulle | GF | GS |
Milano | 47 | 20 | 1 | 7 | 175 | 61 |
Bolzano | 44 | 20 | 4 | 4 | 140 | 72 |
Asiago | 43 | 20 | 5 | 3 | 102 | 44 |
Fassa | 41 | 18 | 5 | 5 | 125 | 56 |
Alleghe | 36 | 16 | 8 | 4 | 104 | 78 |
Merano | 35 | 17 | 10 | 1 | 109 | 81 |
Cortina | 30 | 12 | 10 | 6 | 97 | 89 |
Renon | 27 | 12 | 13 | 3 | 96 | 78 |
Torino-Valpe | 27 | 12 | 13 | 3 | 86 | 101 |
Varese | 24 | 10 | 12 | 4 | 85 | 85 |
Val Pusteria | 22 | 10 | 16 | 2 | 92 | 103 |
Egna | 14 | 6 | 20 | 2 | 69 | 157 |
Caldaro | 13 | 5 | 20 | 3 | 65 | 145 |
Appiano | 13 | 5 | 20 | 3 | 50 | 124 |
Gherdëina | 4 | 1 | 25 | 2 | 53 | 173 |
[modifica] A2 - Relegation Round
Le sette squadre qualificate al Gruppo A2 sono state (tra parentesi i punti di bonus "ereditati" dal turno di qualificazione): HC Appiano (+1), SV Kaltern Caldaro (+2), HC Egna (+3), H.C. Gherdëina - Val Gardena (0), Torino-Valpe (+6), HC Val Pusteria Lupi Brunico (+4), AS Mastini Varese (+5).
Classifica finale
Squadra | Pt. | Vinte | Perse | Nulle | GF | GS |
Varese | 22 | 8 | 3 | 1 | 50 | 31 |
Val Pusteria | 22 | 8 | 2 | 2 | 49 | 27 |
Torino-Valpe | 20 | 6 | 4 | 2 | 33 | 28 |
Gherdëina | 11 | 4 | 5 | 3 | 35 | 47 |
Egna | 11 | 2 | 6 | 4 | 31 | 46 |
Caldaro | 10 | 3 | 7 | 2 | 35 | 39 |
Appiano | 9 | 4 | 8 | 0 | 39 | 53 |
HC Egna, SV Kaltern Caldaro e HC Appiano sono retrocesse.
AS Mastini Varese, HC Val Pusteria Lupi Brunico, Torino-Valpe e H.C. Gherdëina - Val Gardena Accedono ai play-out, validi anche per l'assegnazione della Coppa del Presidente.
[modifica] Play-out
[modifica] Semifinali
Le serie sono al meglio delle tre gare.
Gara 1 - 26 febbraio 2004 Val Pusteria - Torino-Valpe 1-0 Varese - Gherdëina 6-3
Gara 2 - 28 febbraio 2004 Torino-Valpe - Val Pusteria 6-5 Gherdëina - Varese 2-5
Gara 3 - 2 marzo 2004 Val Pusteria - Torino-Valpe 6-1
Torino-Valpe e H.C. Gherdëina - Val Gardena retrocedono.
[modifica] Finale
Serie al meglio delle tre gare.
Gara 1 - 6 marzo 2004 Varese - Val Pusteria 3-2
Gara 2 - 9 marzo 2004 Val Pusteria - Varese 1-2
Gara 3 - 11 marzo 2004 Varese - Val Pusteria 5-4
AS Mastini Varese si aggiudica la Coppa del presidente.
[modifica] A1 - Master Round
Le otto squadre qualificate al Gruppo A1 sono state (tra parentesi i punti di bonus "ereditati" dal turno di qualificazione): Alleghe HC (+3), Asiago Hockey AS (+5), HC Bolzano (+6), SG Cortina (+1), SHC Fassa (+4), H.C. Merano (+2), HCJ Milano Vipers (+7) e SV Ritten Renon (0).
Classifica finale
Squadra | Pt. | Vinte | Perse | Nulle | GF | GS |
Asiago | 29 | 10 | 0 | 4 | 52 | 20 |
Milano | 28 | 9 | 2 | 3 | 57 | 35 |
Bolzano | 22 | 6 | 4 | 4 | 49 | 35 |
Fassa | 18 | 5 | 5 | 4 | 45 | 42 |
Alleghe | 13 | 4 | 8 | 2 | 40 | 58 |
Cortina | 11 | 4 | 8 | 2 | 30 | 52 |
Merano | 10 | 2 | 8 | 4 | 49 | 58 |
Renon | 9 | 3 | 8 | 3 | 34 | 56 |
[modifica] Play-off
Le serie si sono giocate al meglio delle 5 gare, ad eccezione della finale, giocata al meglio delle 7.
[modifica] Quarti di finale
Gara 1 - 26 febbraio 2004 Asiago - Renon 6-1 Milano - Merano 4-0 Bolzano - Cortina 8-2 Fassa - Alleghe 4-1
Gara 2 - 28 febbraio 2004 Alleghe - Fassa 2-5 Cortina - Bolzano 3-2 Renon - Asiago 2-4 Merano - Milano 2-3
Gara 3 - 2 marzo 2004 Asiago - Renon 5-1 Milano - Merano 4-2 Bolzano - Cortina 2-4 Fassa - Alleghe 2-1
Gara 4 - 4 marzo 2004 Cortina - Bolzano 6-1
[modifica] Semifinali
Gara 1 - 9 marzo 2004 Milano - Cortina 7-1 Asiago - Fassa 2-1
Gara 2 - 11 marzo 2004 Cortina - Milano 2-4 Fassa - Asiago 3-5
Gara 3 - 13 marzo 2004 Milano - Cortina 3-1 Asiago - Fassa 7-2
[modifica] Finale
Gara 1 - 20 marzo 2004 Asiago - Milano 2-4
Gara 2 - 23 marzo 2004 Milano - Asiago 4-5
Gara 3 - 25 marzo 2004 Asiago - Milano 3-1
Gara 4 - 27 marzo 2004 Milano - Asiago 2-1
Gara 5 - 30 marzo 2004 Asiago - Milano 1-2
Gara 6 - 1 aprile 2004 Milano - Asiago 5-2
L'Hockey Club Junior Milano Vipers si aggiudica il terzo scudetto consecutivo.
[modifica] Coppa Italia e Supercoppa Italiana
[modifica] Coppa Italia
La Coppa Italia 2003 si è svolta con il sistema della final-four tra le prime quattro squadre classificate al termine del primo girone di andata e ritorno del campionato di Serie A: HCJ Milano Vipers, HC Bolzano, SHC Fassa e Asiago Hockey AS.
[modifica] Semifinali
Gara Unica - 6 dicembre 2003 Milano - Asiago 6-3 Bolzano - Fassa 4-3
[modifica] Finale
Gara Unica - 7 dicembre 2003 Milano - Bolzano 2-4
L'Hockey Club Bolzano si aggiudica la sua prima Coppa Italia.
[modifica] Supercoppa Italiana
Gara Unica - 23 settembre 2003 Milano - Asiago 0-1
L'Asiago Hockey Associazione Sportiva si aggiudica la sua prima Supercoppa Italiana.
[modifica] Serie B
Furono sei le squadre iscritte al campionato di Serie B: AS Hockey Pergine, HC All Stars Piemonte, HC Amatori Agordino, HC Bressanone, HC Settequerce e USG Zoldo.
Al termine di un doppio girone di andata e ritorno, le prime quattro squadre qualificate avevano accesso ai play-off.
[modifica] Regular Season
Classifica Finale
Squadra | Pt. | Vinte | Perse | Nulle | GF | GS |
Settequerce | 32 | 14 | 2 | 4 | 88 | 30 |
Bressanone | 23 | 10 | 7 | 3 | 66 | 49 |
Amatori Agordino | 23 | 10 | 7 | 3 | 73 | 50 |
Pergine | 22 | 9 | 7 | 4 | 78 | 60 |
Zoldo | 20 | 9 | 9 | 2 | 80 | 54 |
All Stars Piemonte | 0 | 0 | 20 | 0 | 26 | 165 |
[modifica] Play-off
Si sono svolti con serie al meglio delle tre gare
[modifica] Semifinali
Gara 1 - 2 marzo 2004 Settequerce - Pergine 7-2 Bressanone - Amatori Agordino 1-0
Gara 2 - 4 marzo 2004 Pergine - Settequerce 0-3 Amatori Agordino - Bressanone 10-3
Gara 3 - 6 marzo 2004 Bressanone - Amatori Agordino 4-2
[modifica] Finale
Derby altoatesino nella finale di play-off tra la squadra di Settequerce (frazione di Terlano) e quella di Bressanone, conclusa con tre vittorie in trasferta.
Gara 1 - 11 marzo 2004 Settequerce - Bressanone 2-3
Gara 2 - 13 marzo 2004 Bressanone - Settequerce 3-4
Gara 3 - 16 marzo 2004 Settequerce - Bressanone 1-2
HC Bressanone promosso alla serie A2 del Campionato italiano di hockey su ghiaccio 2004-05.
Campionato italiano di hockey su ghiaccio |
---|
1925 | 1926 | 1927 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1941 | 1947 | 1948 | 1949 | 1950 | 1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |
Campionato italiano femminile di hockey su ghiaccio |
1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |