Campionato italiano di hockey su ghiaccio 2005-06
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il campionato italiano maschile di hockey su ghiaccio 2005-2006 era articolato in Serie A, Serie A2, Serie C Under 26 e serie C Interregionale.
Indice |
[modifica] Serie A
Per l'accordo con il noto marchio di articoli sportivi, la denominazione ufficiale del massimo campionato è Rbk Hockey Cup.
Per la stagione 2005/06 sono iscritte 8 società: Alleghe H.C., Asiago Hockey A.S., H.C. Bolzano Foxes, S.G. Cortina, S.H.C. Fassa, H.C.J. Milano Vipers, Renon Ritten Sport Hockey e H.C. Valpusteria Lupi Brunico.
Le squadre si sono affrontate in un triplo girone di andata e ritorno, con tre interruzioni, la più lunga delle quali - a febbraio - in vista delle Olimpiadi di Torino 2006. Al termine della regular season, le otto squadre furono divise in due gironi: nel girone A le squadre classificate al 1°, 4°, 5° e 8° posto, nel girone B quelle classificate al 2°, 3°, 6° e 7° posto. Le squadre si sono portate in eredità un terzo dei punti conquistati nella stagione regolare.
La fase intermedia (Master Round) è durata 6 giornate (girone di andata e ritorno). Le prime due di ogni girone hanno avuto accesso ai play-off: semifinali e finali sono state giocate con una serie al meglio delle cinque.
[modifica] Regular Season
Classifica finale
Squadra | Pt. | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
Milano | 54 | 24 | 6 | 12 | 143 | 104 |
Alleghe | 49 | 19 | 11 | 12 | 132 | 104 |
Renon | 48 | 19 | 10 | 13 | 122 | 113 |
Cortina | 45 | 19 | 7 | 16 | 122 | 104 |
Asiago | 44 | 18 | 8 | 16 | 113 | 109 |
Bolzano | 40 | 15 | 10 | 17 | 115 | 110 |
Val Pusteria | 34 | 12 | 10 | 20 | 114 | 154 |
Fassa | 22 | 8 | 6 | 28 | 103 | 166 |
[modifica] Master Round
[modifica] Girone A
Classifica finale
Squadra | Pt. | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
Milano | 25 | 1 | 5 | 0 | 18 | 14 |
Cortina | 22 | 2 | 3 | 1 | 16 | 14 |
Asiago | 16 | 0 | 2 | 4 | 12 | 22 |
Fassa | 15 | 3 | 2 | 1 | 19 | 15 |
[modifica] Girone B
Classifica finale
Squadra | Pt. | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
Renon | 25 | 4 | 1 | 1 | 33 | 24 |
Alleghe | 24 | 4 | 0 | 2 | 30 | 20 |
Bolzano | 16 | 1 | 1 | 4 | 17 | 22 |
Val Pusteria | 15 | 2 | 0 | 4 | 18 | 32 |
[modifica] Semifinali
Al meglio delle cinque gare, con la prima, la terza e l'eventuale quinta in casa della meglio classificata al termine della Regular Season.
Gara 1 - 28 marzo 2006 Milano - Alleghe 5-2 Renon - Cortina 2-5
Gara 2 - 30 marzo 2006 Alleghe - Milano 5-4 o.t. Cortina - Renon 6-4
Gara 3 - 1 aprile 2006 Milano - Alleghe 6-1 Renon - Cortina 4-3 o.t.
Gara 4 - 4 aprile 2006 Alleghe - Milano 5-6 o.t. Cortina - Renon 1-3
Gara 5 - 6 aprile 2006 Renon - Cortina 5-2
[modifica] Finale
Al meglio delle cinque gare, con la prima, la terza e l'eventuale quinta in casa della meglio classificata al termine della Regular Season.
Gara 1 - 8 aprile 2006 Milano - Renon 4-1
Gara 2 - 11 aprile 2006 Renon - Milano 1-3
Gara 3 - 13 aprile 2006 Milano - Renon 4-3 d.r.
L'Hockey Club Junior Milano Vipers vince il quinto titolo consecutivo.
[modifica] Coppa Italia
Nella stagione 2005/06 - che prevedeva tre gironi di andata e ritorno per il numero esiguo di squadre iscritte - c'è stato un cambiamento di formula rispetto alla consueta final-four: la finale della coppa italia 2005 si è svolta in gara unica tra la prima e la seconda classificata al termine del secondo girone di andata e ritorno.
Gara Unica - 8 gennaio 2006 HC Milano Vipers - HC Cortina 3-0.
L'Hockey Club Junior Milano Vipers si è aggiudicata per la terza volta il trofeo.
[modifica] Serie A2
La seconda divisione è denominata Serie A2. Per la stagione 2005/06 erano iscritte 10 squadre: Appiano Pirats, S.V. Caldaro, Egna Wild Goose, H.C. Merano, Pontebba Aquile, H.C. Settequerce, H.C. Torino Bulls, H.C. Gherdëina - Val Gardena, H.C. Valpellice e W.S.V. Vipiteno Broncos.
La formula: doppio girone di andata e ritorno seguito dai play-off.
La Regular Season ha visto chiudere in testa il Pontebba, seguito da Merano e Vipiteno. Chiudono la classifica le due compagini piemontesi, Valpellice e Torino, che si giocano la salvezza nei play-out, vinti poi dal Valpellice per tre gare a zero.
La finale dei play-off è fra Merano e Pontebba, dopo due serie di semifinali entrambe giunte a gara 7, rispettivamente contro Caldaro e Gherdëina.
[modifica] Finale
Gara 1 - 16 marzo 2006 Pontebba - Merano 5-2 Gara 2 - 18 marzo 2006 Merano - Pontebba 3-2 Gara 3 - 20 marzo 2006 Pontebba - Merano 7-4 Gara 4 - 22 marzo 2006 Merano - Pontebba 0-1
Pontebba Aquile promosso in serie A
[modifica] Serie C Under 26
La terza divisione ha una particolarità: le squadre partecipanti possono schierare soltanto giocatori Under 26, tanto che la denominazione ufficiale è Serie C - Under 26. Sono 16 le squadre partecipanti, divise in due gironi:
- Girone A: All Stars Piemonte Torino, E.V. Bozen 84, H.C. Bressanone, S.V. Caldaro, H.C. Dobbiaco-Icebears, S.C. Ora, S.V. Prad - Prato Stelvio e S.S.I. Vipiteno.
- Girone B: H.C. Amatori Agordino, Hockey Como, H.C. Feltreghiaccio, S.S.V. Laives, H.C. Junior Milano, A.S. Hockey Pergine, H.C. Pinè e H.C. Valrendena - Malè Pinzolo.
Si può notare che Caldaro e Milano Vipers (che giocherà a Lecco) schierano una seconda squadra in serie C. Lo stesso vale per Vipiteno, che eredita il posto dello WSV Stilfes.
Le squadre qualificate ai quarti di finale sono state: Bressanone, Vipiteno, Caldaro e Ora (Girone A); Milano, Pergine, Feltreghiaccio e Amatori Agordino (Girone B).
La finale (al meglio delle tre gare) si è giocata fra Milano e Feltreghiaccio, con i meneghini vincitori a Milano per 2-1 ed a Feltre per 1-6.
I Vipers Milano si sono dunque aggiudicati sia il campionato maggiore che la Serie C U26.
[modifica] Serie C Interregionale
Esiste inoltre una quarta divisione Interregionale, cui prendono parte compagini provenienti da Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Emilia Romagna. La Serie C Interregionale si compone di due divisioni:
- Serie C1: A.S. Ambrosiana 98, H.C. Bergamo, H.C. Bormio, H.C. Casate 2000, H.C. Chiavenna, H.C. Diavoli Rossoneri, H.C. Pinerolo, H.C. Valpellice, Les Aigles du Mont Blanc.
- Serie C2: CUS Milano Hockey, H.C. Black Angels, H.C. Giugoma Torino, H.C. Lupi Lariani, H.C. Wizards Bologna.
Si noti che l'H.C. Valpellice (Serie A2) schiera la sua seconda squadra nella Prima Divisione. Era previsto un secondo girone della C1 interregionale per le squadre del Nord-Est (avrebbero dovuto partecipare: Admirals Brunico, Alta Badia Corvara, Falchi Boscochiesanuova, Lana Valsura, SC Ritten e Zoldo), che però non è stato disputato.
[modifica] C1
In serie C1, il campionato va ai Les Aigles du Mont Blanc di Courmayeur, che ha chiuso il campionato a pari punti (30) con l'H.C. Bormio, ma con una miglior differenza reti (+122 contro +83).
[modifica] C2
La serie C2 è invece andata ai Wizards Bologna, che nella finale play-off hanno battuto i Black Angels per 11-2. .
[modifica] Voci correlate
- Campionato italiano di hockey su ghiaccio
- Campionato italiano femminile di hockey su ghiaccio 2005-06
Campionato italiano di hockey su ghiaccio |
---|
1925 | 1926 | 1927 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1941 | 1947 | 1948 | 1949 | 1950 | 1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |
Campionato italiano femminile di hockey su ghiaccio |
1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |