23 marzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo 2007 · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 23 marzo è l'82° giorno del Calendario Gregoriano (l'83° negli anni bisestili). Mancano 283 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 752 - Proclamazione di Papa Stefano II
- 1743 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera "Quemadmodum preces", sull'obbligo di recitare pubblicamente solo preghiere approvate dalla Santa Chiesa e sull'obbligo di pregare per i Príncipi
- 1775 - Patrick Henry, protagonista della rivoluzione americana, pronuncia il celebre discorso Datemi la libertà o la morte a Williamsburg, Virginia
- 1839 - Il primo uso di cui si ha notizia della locuzione OK (oll korrect) viene fatto sul giornale Boston Morning Post
- 1848 - Il Regno di Piemonte dichiara guerra all'impero austriaco: è l'inizio della prima guerra di indipendenza del Risorgimento
- 1849
- A Brescia inizia la rivolta antiaustriaca
- Novara: le forze piemontesi vengono sconfitte dagli austriaci, nella cosiddetta Battaglia della Bicocca
- 1857 - Installazione da parte di Elisha Otis del primo ascensore (all'indirizzo 488, Broadway, New York)
- 1868 - Viene fondata a Oakland l'Università della California
- 1903 - I fratelli Wright presentano il brevetto (US821393, poi GB6732/1904) per un velivolo a motore
- 1919 - Benito Mussolini fonda a Milano il Movimento politico fascista
- 1921 - Alle 23:30 esplode una bomba al cinema Diana di Milano, durante la proiezione del film Mazurka Blu: 21 morti e 100 feriti. Verranno perseguiti gli anarchici Giuseppe Mariani, Ettore Aguggini e Giuseppe Boldrini
- 1933 - Il Reichstag conferisce ad Adolf Hitler poteri dittatoriali sulla legislazione tedesca
- 1935 - Firma della Costituzione del Commonwealth delle Filippine
- 1942 - Seconda guerra mondiale: nell'Oceano Indiano le forze dell'Impero giapponese conquistano le Isole Anadaman
- 1944
- Seconda guerra mondiale: evasione di massa da un campo di concentramento, lo Stalag Luft III: 75 prigionieri su 200 riescono a fuggire, ma dopo tre giorni di caccia all'uomo solo 3 degli evasi mancano all'appello. 50 verranno uccisi nella caccia o giustiziati per rappresaglia
- Seconda guerra mondiale: intorno alle tre del pomeriggio esplode una bomba in Via Rasella a Roma, uccidendo 33 soldati tedeschi in transito. Per rappresaglia il giorno dopo (vedi 24 marzo) le truppe tedesche compiranno l'eccidio delle Fosse Ardeatine
- 1945 - Il generale Patton oltrepassa il Reno ad Oppenheim, sbaragliando le difese tedesche
- 1956 - Il Pakistan si dichiara indipendente, diventando la prima repubblica islamica. Resta però all'interno del Commonwealth
- 1965 - La NASA lancia Gemini 3, il primo velivolo spaziale USA in grado di trasportare due persone (l'equipaggio è formato da Gus Grissom e John Young)
- 1983 - Il presidente USA propone lo studio di un sistema di difesa atto ad intercettare missili nemici. Il piano viene rinominato dalla stampa "Star Wars" (o "Scudo spaziale")
- 1989 - Stanley Pons e Martin Fleischmann annunciano il raggiungimento della fusione fredda all'Università dello Utah
- 1994 - A Tijuana, Messico il candidato alle elezioni presidenziali Luis Donaldo Colosio viene assassinato. L'uccisore, Mario Aburto Martínez, arrestato il medesimo giorno, confessa il crimine
- 1999 - Uccisione del vice presidente del Paraguay Luis Maria Argana
- 2002 - Manifestazione a Roma organizzata dalla CGIL in difesa dell'articolo 18 dello statuto dei lavoratori
- 2003
- Slovenia: Si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea e alla NATO. Quasi il 90% dei votanti vota a favore dell'UE e circa il 66% a favore della NATO.
- Guerra in Iraq: le truppe americane incontrano forte resistenza a Nassiriya
[modifica] Nati
- 1365 - Giangiacomo Paleologo, marchese del Monferrato († 1445)
- 1609 - Giovanni Benedetto Castiglione, pittore e incisore italiano († 1664)
- 1699 - John Bartram, botanico statunitense
- 1749 - Pierre Simon de Laplace, matematico e astronomo francese († 1827)
- 1769 - William Smith, geologo e cartografo britannico († 1839)
- 1834 - Julius Reubke, compositore e pianista tedesco († 1858)
- 1840 - Louis-Émile Bertin, ingegnere navale francese († 1924)
- 1875 - Max Abraham, fisico e matematico tedesco († 1922)
- 1882 - Emmy Noether, matematica tedesca († 1935)
- 1883 - Alberto Braglia, ginnasta italiano campione olimpico († 1954)
- 1887 - Juan Gris, pittore spagnolo († 1927)
- 1900 - Erich Fromm, psicanalista e sociologo tedesco († 1980)
- 1905
- Lale Andersen, cantante e cabarettista
- Joan Crawford, attrice statunitense († 1977)
- 1907 - Daniel Bovet, biochimico italosvizzero († 1922)
- 1910 - Akira Kurosawa, regista cinematografico giapponese († 1998)
- 1912 - Wernher von Braun, fisico e ingegnere tedesco († 1977)
- 1913 - Piero Chiara, scrittore italiano († 1986)
- 1917 - Evgenij Chaldej (nato 10 marzo secondo il calendario giuliano), fotografo di guerra ucraino († 1997)
- 1922 - Giovanni Conso
- 1929
- Sergio Cervato, calciatore italiano († 2005)
- Alessio II (Patriarca di Mosca)
- 1931
- Evgeni Grishin, pattinatore russo campione olimpico († 2005)
- Viktor Korchnoi, scacchista svizzero
- 1938
- Silvano Agosti, regista italiano
- Stefano Tatai, pluricampione italiano di scacchi
- 1944 - Michael Nyman, compositore, pianista e musicologo inglese
- 1945 - Franco Battiato, cantautore e musicista italiano
- 1949 - Ric Ocasek, musicista dei Cars
- 1952 - Kim Stanley Robinson, autore di science fiction
- 1953 - Chaka Khan, cantante
- 1956 - José Manuel Durão Barroso, politico portoghese
- 1957 - Lucio Gutiérrez, politico ecuadoriano
- 1958 - Serena Grandi, attrice italiana
- 1961 - Craig Green, rugbysta e allenatore neozelandese
- 1963 - Davide Paolini, giornalista e gastronauta
- 1968 - Damon Albarn, cantante e musicista britannico
- 1972 - Judith Godrèche, attrice
- 1973 - Jerzy Dudek, calciatore polacco
- 1975 - Rita Grande, tennista italiana
- 1976 - Ricardo Zonta, pilota brasiliano
- 1977 - Morgan De Sanctis, calciatore italiano
- 1978 - György Kozmann, canoista ungherese
- 1979
- Donncha O'Callaghan, rugbysta irlandese
- Pierre Nlend Wome, calciatore camerunense
- 1982 - Paride Grillo, ciclista italiano
- 1986 - Andrea Dovizioso, motociclista italiano
[modifica] Morti
- 1555 - Papa Giulio III (n. 1487)
- 1680 - Nicolas Fouquet, finanziere e politico francese (n. 1615)
- 1688 - Marcantonio Giustinian, doge veneziano (n. 1619)
- 1801 - Zar Paolo I di Holstein Gottorp
- 1842 - Stendhal, scrittore francese (n. 1783)
- 1922 - Hjalmar Sjögren mineralogista e ingegnere minerario svedese(n. 1856)
- 1946 - Gilbert Lewis, chimico statunitense (n. 1875)
- 1953 - Raoul Dufy, pittore francese (n. 1877)
- 1962 - Eugenio Canfari, primo presidente della Juventus (n. 1878)
- 1964 - Peter Lorre, attore austriaco (n. 1904)
- 1969 - Carlo Durando, ciclista italiano (n. 1887)
- 1970 - Del Lord, regista
- 1986 - Sterling Hayden, attore e scrittore statunitense (n. 1916)
- 1994 - Giulietta Masina, attrice cinematografica italiana (n. 1921)
- 2002 - E.B. Clucher, regista e sceneggiatore italiano (n. 1922)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- ONU - Giornata mondiale della meteorologia
[modifica] Religiose
- Sant'Aquila, martire
- San Domezio e compagni, martiri
- Sant Eparchio, martire
- Sant'Ottone Frangipane, eremita
- Santa Pelagia, martire
- Santa Rebecca Pierrette Ar-Rayes
- Santa Sibillina Biscossi, domenicana
- Santa Teodosia, martire
- San Turibio de Mogrovejo, vescovo
- Nicone di Sicilia, martire- Chiesa Ortodossa e Chiese greco-cattoliche di rito bizantino
- Dionigi, Patriarca di Alessandria - Chiesa copta cattolica
Religione romana antica e moderna:
- Tubilustrium Marti
- Ancilia moventur