8 aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2007 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
L'8 aprile è il 98° giorno del Calendario Gregoriano (il 99° negli anni bisestili). Mancano 267 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1139 - Scomunica di Ruggero II
- 1271 - Siria: Il sultano mamelucco Baybars conquista presso Homs il castello dei Cavalieri dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, oggi noto come Krak dei Cavalieri
- 1742 - Irlanda: A Dublino viene rappresentato per la prima volta l'oratorio Messiah di Georg Friedrich Händel
- 1848 - Risorgimento: il Battaglione San Marco ha il suo battesimo del fuoco a Goito, durante la Prima guerra di indipendenza italiana. Lo stesso giorno entra in azione anche il neonato corpo dei Bersaglieri
- 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Mansfield
- 1866 - Risorgimento: Italia e Prussia si alleano contro l'Austria a Berlino, in previsione della Terza guerra di indipendenza italiana
- 1867 - Francia: a Parigi inaugurazione della prima Esposizione Universale
- 1876 - Milano, al teatro alla Scala si tiene la prima del la Gioconda di Amilcare Ponchielli, e libretto di Tobia Gorrio, anagramma di Arrigo Boito
- 1877 - Italia: l'internazionalista Carlo Cafiero occupa Letino (Benevento), con 26 uomini. Motivo della rivolta è l'impopolare tassa sul macinato
- 1899 - Stati Uniti: Martha Place è la prima donna ad essere giustiziata sulla sedia elettrica
- 1904 - Francia e Gran Bretagna sottoscrivono la cosiddetta Entente Cordiale (intesa cordiale)
- 1910 - Stati Uniti: Apre il Los Angeles Motordome nei pressi di Playa del Rey, California
- 1913 - Stati Uniti: Ratifica del Settimo Emendamento Costituzione USA: regola l'elezione diretta dei senatori
- 1916 - Stati Uniti: A Corona, in California, il pilota automobilistico Bob Burman perde il controllo della sua auto finendo sulla folla di spettatori assiepata al bordo della strada; nell'incidente perdono la vita, oltre allo stesso Burman, un poliziotto ed un meccanico
- 1918 - Stati Uniti: Prima guerra mondiale: l'attore Douglas Fairbanks Sr e Charlie Chaplin vendono Certificati di guerra USA per le strade di New York
- 1942 - Seconda guerra mondiale: Assedio di Leningrado - l'Unione Sovietica costruisce una linea ferroviaria di congiungimento con Leningrado
- 1950 - India e Pakistan firmano il Patto di Delhi
- 1953 - Jomo Kenyatta viene accusato di essere il capo dei ribelli Mau Mau
- 1957 - Egitto, si riapre il canale di Suez
- 1973
- Torino: l'eccessiva pressione del gas causa esplosioni, provocando feriti e ingenti danni
- Cipro: durante la notte si susseguono 32 attentati. Si ignora se sia opera dei guerriglieri di George Grivas o dei seguaci dell'Arcivescovo Makarios
- 1977 - Inghilterra: viene pubblicato l'album The Clash del gruppo britannico The Clash
- 1985 - Disastro di Bhopal: In India vengono diffusi i carteggi a carico della Union Carbide per il disastro chimico che causò la morte di circa 2.000 persone
- 1986 - Stati Uniti: L'attore Clint Eastwood viene eletto sindaco di Carmel-by-the-Sea, California con il 72% dei voti
- 1990 - Stati Uniti: Inizia la serie televisiva di Twin Peaks
- 1992 - Stati Uniti: Il tennista Arthur Ashe annuncia di essere affetto da AIDS, contratto in seguito ad una trasfusione di sangue praticata per curare una sua disfunzione cardiaca. È il caso che fa esplodere in USA la discussione sul flagello dell'AIDS
- 1994 - Stati Uniti: Viene trovato il corpo senza vita di Kurt Cobain, cantante, chitarrista e frontman dei Nirvana, morto il 5 aprile, nella sua casa di Seattle.
- 2003
- Guerra in Iraq: le truppe inglesi occupano Bassora, la più grande città del sud dell'Irak. A Baghdad, un carro armato Abrahams colpisce l'hotel Palestine, dove alloggiavano dei giornalisti, tre dei quali moriranno
- Italia: viene reso noto il bilancio delle Poste Italiane per la prima volta in 50 anni sono in attivo, di 22 milioni di €
- 2004
- Elezioni in Algeria: La lotta tra il presidente uscente Abdelaziz Bouteflika e l'ex premier Ali Benflis, che ha spaccato il Fronte Nazionale Algerino, si risolve a favore del primo, sotto l'ombra di brogli
- USA, Condoleeza Rice depone davanti ai giudici che indagano sulle responsabilità del governo per gli attacchi dell'11 settembre 2001
- Iraq, presi in ostaggio alcuni civili dai ribelli
- 2005 - Città del Vaticano: si svolgono i funerali più grandi della storia, le esequie di Giovanni Paolo II. La città di Roma per quel giorno raddoppiò la sua popolazione e in città arrivò il più grande numero di capi di stato mai presente nel medesimo posto (più di 200 delegazioni ufficiali)
[modifica] Nati
- 558 a.C. - Buddha, capo religioso
- 1320 - Pietro I del Portogallo
- 1336 - Tamerlano, sovrano turco-mongolo e fondatore della dinastia timuride
- 1784 - Dionisio Aguado, chitarrista e compositore spagnolo († 1849)
- 1808 - Eugène Bourdon, ingegnere francese († 1884)
- 1818 - Re Cristiano IX di Danimarca
- 1827 - Ramón Emeterio Betances, politico portoricano († 1898)
- 1859 - Edmund Husserl, filosofo
- 1868 - Cristiano IX di Danimarca
- 1872 - Ivan Bloch, fisico
- 1875 - Alberto I del Belgio, sovrano belga († 1934)
- 1892 - Mary Pickford, attrice
- 1898 - Teresa Neumann, mistica
- 1901 - Jean Prouvé, architetto francese
- 1903 - Martin Julian Buerger, mineralogista, studioso della geminazione
- 1909 - John Fante, scrittore italo-americano († 1983)
- 1911
- Melvin Calvin, scienziato statunitense († 1997)
- Emil Cioran, filosofo e saggista
- 1912
- Sonja Henie, campionessa olimpica di pattinaggio
- Dario Sala, inventore del DAS
- 1919 - Ian Smith, primo ministro della Rhodesia
- 1921 - Franco Corelli, tenore
- 1926 - Jürgen Moltmann, teologo
- 1928 - John Gavin, attore
- 1929
- Jacques Brel, compositore
- Renzo de Felice, storico italiano
- 1933 - Fred Ebb, compositore
- 1938 - Kofi Annan, politico e diplomatico ghanese
- 1944 - Barbara Kingsolver, scrittrice
- 1947 - Steve Howe, chitarrista britannico
- 1949 - John Madden, regista
- 1950 - Grzegorz Lato, calciatore polacco
- 1955 - Agostino Di Bartolomei, calciatore
- 1960 - John Schneider, attore
- 1962
- Alberto Angela, paleontologo e divulgatore scientifico italiano
- Izzy Stradlin, chitarrista americano
- 1963 - Julian Lennon, cantante e musicista
- 1964 - Biz Markie, rapper e disc jockey statunitense
- 1965 - Michael Jones, giocatore di rugby neozelandese
- 1966 - Robin Wright Penn, attrice
- 1967 - Yasuhiro Nightow, autore di fumetti giapponese
- 1968
- Patricia Arquette, attrice
- Patricia Girard, atleta francese
- 1971 - Chino XL, rapper statunitense
- 1973 - Emma Caulfield, attrice statunitense
- 1976 - Sylvain Marconnet, rugbysta francese
- 1977 - Mark Spencer, programmatore di computer
- 1982 - Alessandro Tulli, calciatore italiano
- 1983 - Claudio Borsani, promotore tecnico italiano
- 1984 - Taran Noah Smith, attore
[modifica] Morti
- 217 - Harran: Caracalla Imperatore romano
- 1143 - Giovanni II di Bisanzio
- 1364 - Giovanni II di Francia, re di Francia dal 1350 al 1364 (n. 1319)
- 1492 - Lorenzo de' Medici, detto Il Magnifico, a capo della città di Firenze nel Rinascimento
- 1848 - Gaetano Donizetti, compositore
- 1924 - Fiorenzo Bava-Beccaris, militare italiano (n. 1831)
- 1936 - Robert Barany, Premio Nobel per la medicina
- 1938 - Joe "King" Oliver, musicista jazz di New Orleans
- 1945 - Dietrich Bonhoffer, teologo
- 1950 - Vaslav Nijinsky, ballerino classico
- 1968 - Harold Delos Babcock, astronomo statunitense (n. 1882)
- 1973 - Pablo Picasso, pittore
- 1979 - Breece D'J Pancake, scrittore statunitense
- 1981 - Generale Omar Bradley, capo di Stato Maggiore di Eisenhower
- 1982 - Katherine Rawls, nuotatrice, tuffatrice e aviatrice statunitense
- 1990 - Ryan White, attivista anti-AIDS
- 1992 - Daniel Bovvet, biochimico italosvizzero (n. 1907)
- 1993 - Marian Anderson, cantante
- 1996 - Ben Johnson, attore
- 1997 - Laura Nyro, cantautrice
- 2000 - Claire Trevor, attrice
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Amanzio di Como vescovo
- San Dionigi di Corinto vescovo
- San Giuliano di Toledo vescovo
- San Gualtiero, abate
- Santi Isacco e Hamazasp martiri
- Santa Maria Rosa Giulia Billiart
- San Redento di Ferento
- San Walter di San Martino di Pontoise
Religione romana antica e moderna:
- Ludi Megalesi, quinta giornata