Castel del Piano (Perugia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castel del Piano è una frazione del comune di Perugia (PG).
Geograficamente situato al limite ovest del territorio di Perugia, in zona prevalentemente collinare, esso arriva a lambire i territori del lago Trasimeno.
Castel del Piano è la sede della XI circoscrizione del comune di Perugia, che comprende anche le frazioni di Monte Petriolo, San Martino dei Colli, Poggio delle Corti, Bagnaia, Pilonico Materno, Mugnano, Fontignano, Pila, Capanne e Strozzacapponi. Essa conta circa 10.500 abitanti, distribuiti su una superficie di 62 km².
Indice |
[modifica] Storia
Nel XIV secolo, la comunità di Castellum Plani Pilae ricadeva sotto la giurisdizione dell'abbazia benedettina di S. Pietro di Perugia. Nel 1415, il comune finanziò una campagna di prosciugamento delle paludi che occupavano la zona.
[modifica] Industria
Agricoltura sviluppata. Da segnalare la presenza del carcere comprensoriale di Capanne.
[modifica] Monumenti e luoghi d'arte
- Chiesa di S. Maria Assunta, ristrutturata nel XIX secolo ma esistente già nel 1387;
- Villa Umbra (XIV secolo), a Pila, sorta sui resti di un castello, venne trasformata dapprima dal Cardinale Francesco Armellini de' Medici e poi da Adriano della Penna. Ora ospita una scuola regionale per amministratori pubblici;
[modifica] Sport
[modifica] Impianti sportivi
Questi sono i più importanti impianti sportivi, con le discipline in essi svolte:
- Centro di vita associativa;
- Campo da tennis;
- Campo da calcio.
[modifica] Altre località del territorio
[modifica] Capanne
Capanne è una frazione del comune di Perugia. Il paese si trova nella prossimità del corso del torrente Càina e lungo la strada Pievaiola; in antico era conosciuto con il nome di Capanne di Bagnaia, ed era importante per via del ponte che permetteva il passaggio del torrente. Nel 1364-65 la piana fu luogo di aspre battaglie tra le compagnie di ventura francesi ed inglesi e quelle assoldate dai perugini.