Cinta muraria di Padova
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cinta muraria di Padova è il complesso di opere difensive che nel corso dei secoli sono state erette per difendere la città da attacchi ostili. Si possono distinguere almeno 4 cinte diverse.
Indice |
[modifica] Mura romane
Le mura romane furono costruite durante la dominazione romana e non ne rimane quasi traccia se non i resti incorporati nelle fondamenta di qualche palazzo. Il tracciato di queste mura corrispondeva, secondo gli storici all’antica ansa del Medoacus (l’attuale Brenta) in cui si sviluppò il primo nucleo urbano patavino.
[modifica] Mura duecentesche
Le mura duecentesche (dette anche mura comunali o mura medievali) furono erette all’inizio del XIII secolo dal Comune di Padova. Il loro tracciato era delimitato dai due rami del Bacchiglione, il Tronco Maestro e il Naviglio Interno, che svolgevano funzione di fossato difensivo. Di questa cinta rimangono numerosi tratti attorno al Castello e vicino a Porta Molino. Poche tracce restano in Riviera Tito Livio, Riviera Albertino Mussato.
Delle porte che circondavano la città rimangono solo Porta Molino e Porta Altinate.
[modifica] Mura carraresi
Le mura carraresi furono fatte costruire dai Carraresi nel XIV secolo: il loro tracciato corrispondeva quasi interamente a quello delle successive mura cinquecentesche. Non ne rimane quasi nulla perché furono demolite durante la guerra contro la Lega di Cambrai per creare la cinta rinascimentale. Alcuni tratti possono essere visti in via delle Dimesse, vicino a Prato della Valle.
[modifica] Mura cinquecentesche
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Fortificazione alla moderna. |
Le mura cinquecentesche (dette anche mura rinascimentali o mura veneziane) furono fatte costruire dalla repubblica veneziana durante nei primi decenni del XVI secolo su progetto del condottiero Bartolomeo d'Alviano. Le mura rinascimentali erano protette sul fianco occidentale da un canale detto fossa Bastioni, tuttora esistente. La cinta è quasi intatta, tranne i tratti demoliti negli anni sessanta per fare posto al nuovo Ospedale Civile.
Quasi tutte le porte della cinta muraria rinascimentale sono conservate. In particolare:
[modifica] Il dibattito sulla valorizzazione delle mura
Negli ultimi anni le mura sono state al centro di numerose discussioni sulla loro valorizzazione: in molti chiedono la realizzazione dell'anello verde attorno alle mura, il polmone verde pensato dall'urbanista Luigi Piccinato. Gli interventi realizzati attorno alle mura sembrano però andare, secondo molti, nella direzione contraria (vedi il discusso monumento "Memoria e Luce" dell'architetto Daniel Libeskind, realizzato nella golena delle Porte Contarine).
[modifica] Voci correlate
- Mappe antiche di Padova una lista, parziale, di Mappe antiche sulla città di Padova.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
- Giuliana Mazzi, Adriano Verdi, Vittorio Dal Piaz, Le mura di Padova, Il Poligrafo editore, Padova 2002 - ISBN 88-7115-135-6
- Elio Franzin, Padova e le sue mura, Signum Edizioni, Padova, 1982
PORTALE · PROGETTO · PERSONALITÀ · DISCUSSIONI Geografia: Il comune; la Provincia; i Comuni della Provincia |
||
Progetto Padova | CATEGORIE · ABBOZZI · IMMAGINI | Pagina discussione |