Cattura elettronica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Processi nucleari |
---|
|
Fisica |
Portale Fisica Progetto Fisica Glossario Fisico Calendario degli eventi |
La cattura elettronica è uno dei tre modi in cui può avvenire il decadimento β:
accade quando un nucleo assorbe uno dei suoi elettroni orbitanti e un protone del nucleo diventa un neutrone e come risultato si ottiene l’emissione di un neutrino :
Se le differenza di energia tra l'atomo iniziale e quello finale è minore di 1,022 MeV, il decadimento β per emissione di un positrone è proibito, e la cattura elettronica rimane l'unica modalità di decadimento. Ad esempio il rubidio-83 decade in kripton-83 solamente per cattura elettronica (la differenza di energia è di circa 0,9 MeV).
Esempi:
![]() |
![]() |
[modifica] L'importanza del neutrino
L'esistenza del neutrino in questo processo ha risolto il problema delle leggi di conservazione. L'esistenza di questa particella fu ipotizzata da Pauli nel 1931 il quale pensò che questa particella di difficile rivelazione avrebbe potuto portare con sé il momento magnetico, la quantità di moto e l’energia che mancavano nella semplice somma degli elettroni prodotti da questo tipo di decadimento.
Il neutrino non ha carica elettrica ed ha una massa a riposo estremamente piccola (< 3×10-3 MeV): nel corso del decadimento del neutrone è inferiore a 15 eV, cioè 30000 volte inferiore a quella dell’elettrone.