Cerniw
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Cerniw era un regno-dipendente della Dumnonia (odierna Cornovaglia). Fu l'ultimo reame libero della Britannia meridionale (eccetto Cymru). Alla fine, si unì con i resti del regno della Dumnonia. Fu creato da Costantino Corneu, sovrano della Dumnonia. Per un periodo, l'estrema punta più occidentale della penisola della Cornovaglia fu occupata dal principato del Penwith, dominato da un re britannico.
Conosciuto come Cornubia durante il periodo romano e quello immediatamente post-romano, il nome fu modificato dai cambiamenti verificatisi nella lingua britannica durante i secoli VI e VII e dall'essere passato in mano gallese. Il nome significa "la gente del corno" e questo perché si trovava nella parte finale della penisola della Cornovaglia. I sassoni usarono il termine di Corn-wealas, Cornovaglia (la parola wealas, in sassone, significava straniero ed era usata per indicare tutti i britanni).
Nella seconda metà del V secolo, sovrano del Cerniw fu Merion, figlio di Costantino Corneu di Dumnonia, anche se aveva la condizione di sovrano dipendente del fratello Erbin. Attorno al 500, il trono passò a uno dei figli di Merion, Mark, mentre suo fratello Meliodas prese il potere a Lyonesse (isole Scilly). Nel 505, fu il cugino di Mark, Salom, a ereditare il regno, che poi trasmise al figlio Fracan. Attorno al 510, la casata reale si sarebbe estinta e comunque il reame passò in mano dumnona, con un duca di Cornubia che governava nominalmente il territorio.
[modifica] Sovrani e principi conosciuti del Cerniw
- Merion, re, nato attorno al 430
- Mark, re, nato attorno al 460
- Salom, re, nato attorno al 460
- Fracan, re, nato attorno al 482
[modifica] Voci correlate
- Storia della Cornovaglia
- Britannia romana
- Partenza dei romani dalla Britannia
- Stati della Britannia medievale
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |