Charles Robert Richet
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nobel per la medicina |
Charles Robert Richet (Parigi, 25 agosto 1850 - 4 dicembre 1935), fu un medico e scrittore francese, Premio Nobel per la medicina nel 1913.
[modifica] Cenni biografici
Docente di fisiologia presso l'Università di Parigi nel periodo compreso tra il 1887 ed il 1927, incentrò le sue ricerche sul sistema nervoso e muscolare umano, sui processi respiratori e sulla sieroterapia, scienza di cui è considerato il fondatore.
Nel 1902 scoprì il concetto di anafilassi, per la cui scoperta ottenne il Premio Nobel nel 1913.
Richet si occupò inoltre di aviazione, e si prodigò per la causa del pacifismo.
Appassionato di esoterismo, cercò di inquadrare i fenomeni paranormali in un ordine scientifico, coniando il termine metapsichica.
[modifica] Pubblicazioni parziali
- Ricerche sperimentali e cliniche sulla sensibilità (1877)
- Struttura delle circonvoluzioni cerebrali (1878)
- Del succo gastrico nell'uomo e negli animali (1878)
- Fisiologia dei muscoli e dei nervi (1882)
- Il calore animale (1889)
- Dizionario di fisiologia (1895 e anni successivi)
- Anafilassi (1914)
- L'uomo stupido (1919)
- Trattato di metapsichica (1923)
- L'uomo impotente (1927)
- Apologia della biologia (1929)
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |