Cimadolmo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 32 m s.l.m. | ||
Superficie: | 17 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 196 ab./km² | ||
Frazioni: | <San Michele di Piave> | ||
Comuni contigui: | Mareno di Piave, Maserada sul Piave, Ormelle, San Polo di Piave, Santa Lucia di Piave, Spresiano, Vazzola | ||
CAP: | 31010 | ||
Pref. tel: | 0422 | ||
Codice ISTAT: | 026017 | ||
Codice catasto: | C689 | ||
Nome abitanti: | cimadolmesi | ||
Santo patrono: | San Silvestro | ||
Giorno festivo: | 31 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cimadolmo è un comune di 3.327 abitanti della provincia di Treviso.
Indice |
[modifica] Stemma
Il DPR 21 dicembre 1989 ha concesso lo stemma del comune : " di azzurro, all'olmo di verde, con tronco attraversante, al naturale, nodrito nella parte inferiore della campagna di verde, essa campagna caricata dal fiume di argento, uscente dai fianchi, posto a guisa di fascia-concava, fortemente diminuita, sdoppiata nel centro, tale da formare un ovale a modo d'isola, posta in fascia, di verde. Ornamenti esteriori di Comune."
La simbologia (l'olmo, la campagna,il fiume, l'isola) descrive l'ambiente del Comune ovvero le Grave di Papadopoli.
[modifica] Storia
Il territorio di Cimadolmo fu di proprietà della famiglia veneziana dei Papadopoli, originaria di Corfù, elevata alla dignità di conti.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti