Discussioni portale:Cinema/Archivio1
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Riorganizzazione radicale
Per partire bene, direi che alcunbi degli articoli principali sul cinema vadano riorganizzati a fondo, a partire prorpio da cinema e film, che secondo me in alcune parti possono essere scorporati.
Bisognerebbe creare una struttura per la pagina principale, che potrebbe essere cinema, che rimandi a delle altre pagine specifiche per alcuni settori, come la regia, il montaggio, le inquadrature, gli oggetti di scena, scorporando e integrando i due articoloni ora presenti, alquanto disordinati.
Domani comicncio a buttare giù un draft tanto per avere un'idea, poi ognuno può proporre modifiche do ogni genere.
- shaka 23:11, Nov 12, 2004 (UTC)
-
- concordo TierrayLibertad 23:22, Nov 12, 2004 (UTC)
- Allora, ho creato il DRAFT per la voce Cinema, a partire da quella che esiste ora. Modificate, aggiungete, tagliate e ritoccate quanto vi pare. Se pensate che sia troppo lungo ed è meglio scorporarlo fate un fischio.
- shaka 11:33, Nov 13, 2004 (UTC)
Che facciamo con film, che contiene delle ripetizioni di quanto detto in cinema?
- shaka 12:57, Nov 13, 2004 (UTC)
-
- L'ultima versione reale della voce risale al 15 gennaio 2003 (sembra un secolo fa ... vedi) ed è attribuibile ad uno dei pionieri (se non uno dei fondatori) della wikipedia in lingua italiana. Probabilmente era stata scritta a latere della successiva voce cinema. Il termine film, di per sé, è equivocabile (infatti c'è un link interno a film (chimica) mai sviluppato: e gli amici della chimica potrebbero venirci in soccorso ...). Così, io sarei per ripulirlo al massimo di ogni parte strettamente inerente la cinematografia e lasciarlo come articoletto d'appoggio alla voce cinema. Altri pareri? - Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"
14:06, Nov 13, 2004 (UTC)
- L'ultima versione reale della voce risale al 15 gennaio 2003 (sembra un secolo fa ... vedi) ed è attribuibile ad uno dei pionieri (se non uno dei fondatori) della wikipedia in lingua italiana. Probabilmente era stata scritta a latere della successiva voce cinema. Il termine film, di per sé, è equivocabile (infatti c'è un link interno a film (chimica) mai sviluppato: e gli amici della chimica potrebbero venirci in soccorso ...). Così, io sarei per ripulirlo al massimo di ogni parte strettamente inerente la cinematografia e lasciarlo come articoletto d'appoggio alla voce cinema. Altri pareri? - Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"
Sì, io spezzerei in tante voci l'attuale voce cinema. Ampliandole e arricchendole. In altre parole ne farei un nucleo da cui sviluppare una serie di articoli di carattere generale. In altre parole quelle che potrebbero rientrare in una generica classificazione cinema. Intanto cerco di dare un'occhiata anche alle altre wiki (quelle in lingue a me comprensibili) per vedere che approccio hanno usato TierrayLibertad 14:12, Nov 13, 2004 (UTC)
+1 a entrambi. Intanto ripulisco film e evidenzio meglio il rimando a film (chimica), poi chiedo aiuto al portale di chimica per quest'ultimo. Del draft che vi ho segnalato che ne pensate?
- shaka 16:43, Nov 13, 2004 (UTC)
- Direi che il DRAFT cinema lo spezzetterei in una voce per ogni paragrafo (tranne il paragrafo 6 di cui farei una voce per ogni singolo sottoparagrafo (del resto mi pare che qualcuna già esista) e lascerei sotto la voce cinema un scritto abbastanza generico che più che altro serve a dare un quadro generalissimo con numerosi link alle altre voci generali che dalla voce cinema dovrebbero discendere. Direi anzi che lo spezzatino si possa fare subito mettendo poi lo stub ad ogni singola voce e li approfondirei dopo con calma TierrayLibertad 17:01, Nov 13, 2004 (UTC)
Alcune già esistono ma vanno ampliate (vedi montaggio). Dunque, per l'articolo principale Cinema direi di mettere una breve descrizione e il link all'articolo completo.
- shaka 18:18, Nov 13, 2004 (UTC)
[modifica] Film (elenchi)
L'elenco dei film: ne facciamo uno unico oppure uno più di uno? Quello unico rischia di essere ben presto troppo grande. Farne più di uno: per generi (mi pare che adesso esista qualcosa di simile)? A parte l'opinabilità della divisione, ci vedo un grosso problema da parte di chi cerca film senza conoscerli. Ok, ce la ricerca ma non mi pare sia la soluzione ideale. Per paesi? Spesso però un film di un certo regista lo cerchiamo sotto il paese del regista ma potrebbe essere una produzione straniera. Per lettera dell'alfabeto (senza tener conto degli articoli)? Boh. Mi sa che stasera non sono molto propositivo.
Sempre a proposito di liste di film, c'è mica un modo per vedere in ordine alfabetico tutti i film che usano la tabella del progetto film? TierrayLibertad 23:22, Nov 12, 2004 (UTC)
- Quanto a elenchi, credo esista solo l'elenco di film (vedi per conoscenza discussioni pregresse in Discussione:Elenco di film: ci sono indirettamente o direttamente risposte ai tuoi quesiti).
- La suddivisione dei film per generi cinematografici per ora avviene solo a livello di categoria:film (vedere anche categoria:stub Cinema) sui film la cui scheda è già stata categorizzata.
- Personalmente sarei per tenere fra le liste l'attuale elenco di film unico, appunto per la opinabilità della classificazione di genere o per una eventuale multi-classificizione che sarebbe necessaria per molti film; ugualmente sono dubbioso su una classificazione dei film in base alla nazione: ci sono le co-produzioni e poi nazione per che cosa? di produzione, appunto, o del regista che ha diretto il film?. Sul tuo quesito n. 2, non saprei dirti. Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"
12:43, Nov 13, 2004 (UTC)
- P.S.: sull'articolo davanti al titolo, mi sono battuto a lungo: secondo me il titolo di un film fosse indicizzato senza tenere conto dell'articolo sennò le lettere i con il e l con lo e la rischiano di essere infinite ... - Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"
Sull'articolo davanti al titolo concordo (non tanto nella voce che è meglio lo conservi, quanto nelle categorie e nelle liste).
La lista io mi dimentico sistematicamente di aggiornarla. Non che finora io abbia inserito molti film nuovi... TierrayLibertad 13:57, Nov 13, 2004 (UTC)
Se l'elenco deve servire come una sorta di categoria generale dei film (indipendentemente dal genere) propongo di cancellare i film di cui non esiste ancora la voce. E' un elenco assolutamente eterogeneo (ci sono film di registi e attori di cui non possediamo voci, ne mancano molte altre di registi o attori per i quali abbiamo le voci, di un singolo regista alcuni film ci sono e molti altri no, ecc.). Dargli una bella pulita servirebbe anche per rendere più agevole l'opera di controllo. Ho iniziato a farla ma è una cosa un po' lunga, infatti bisogna usare l'elenco dei film che adottano la tabella, più quelli ancora da wikificare e se ci mettiamo anche quelli di cui non esistono le schede non se ne esce facilmente). Se siete d'accordo (aggiungete + 1 o - 1 subito sotto) io parto con le cancellazioni. TierrayLibertad 15:39, Nov 13, 2004 (UTC)
- Il discorso è che un elenco di TUTTI i film di questo mondo non è fattibile. Sono troppi, e non troveremmo un criterio oggettivo per scegliere quali inserire tra quelli di cui non abbiamo un articolo. Io direi di ripulire l'elenco mettendo solo gli articoli di film già "schedati", e di sistemare meglio le categorie degli articoli.
Creiamo delle sottocategorie per Categoria:Film e mettiamo solo quelle nelle schede (ora solitamente è doppia categoria). Alcune già esistono (arti marziali, western, fantascienza, musical...). Andiamo avanti?
- shaka 16:43, Nov 13, 2004 (UTC)
A proposito dei film per genre, segnalo che esiste anche l'Elenco di film di fantascienza. A questo proposito: sono attualmente indeciso se inserire questo (e altre eventuali liste analoghe) nella categoria:cinema oppure nella categoria:generi cinematografici e gradirei opinioni al riguardo (in Discussione:Elenco di film di fantascienza). Grazie. Marcok 23:35, Nov 13, 2004 (UTC)
Io la metterein in categoria:cinema. In categoria:generi cinematografici ci va, per esempio, fantascienza o film di fantascienza.
- shaka 23:38, Nov 13, 2004 (UTC)
-
- Cerco di dire la mia su quanto fin qui detto:
- Elenco di film: finora credo sia servito per lanciare le schede di nuovi film. Tutto sommato l'uso delle liste per questo come per altri settori - spesso contestato in passato - credo sia questo. Ha ragione TyL quando dice che la lista dei film rischia di diventare infinita. Si può aggirare questo impasse facendo una pagina di elenco film per ogni lettera dell'alfabeto tenendo il tutto raggruppato con un template template:Filmlist sul tipo di quello per Template:Albumlist: se ci spremiamo le miningi penso che lo si possa realizzare facilmente.
- Le sottocategorie di Categoria:Film già ci sono; caso mai è solo il caso di raffinarle nella suddivisione.
- L'elenco di film di fantascienza imho andrebbe in categoria:generi cinematografici
- Una prima grossa parte di lavoro dovrebbe riguardare - e potrebbe richiedere un massiccio impiego di tempo e persone - l'aggiornamento (o meglio, la sostituzione) delle tabelle dei film, molte delle quali sono di fattura superata (gran parte sono raggruppate nella categoria:stub Cinema. Sarà un lavoro noioso, ma è da fare.
-
- Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"
01:19, Nov 14, 2004 (UTC)
- Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"
- Ho sistemato il campo "categoria film" dei vari film che iniziavano con l'articolo. Ora tutti dovrebbero comparire sotto l'iniziale della parola successiva nella categoria film e in quelle dei singoli generi. Gli unici che non ho sistemato sono il secondo e il terzo della trilogia di Indiana Jones perché secondo me gli va cambiato il titolo (i motivi li ho già scritti a Shaka in quanto autore della scelta corrente). Ora non ci resta che stare attenti per il futuro TierrayLibertad 08:43, Nov 14, 2004 (UTC)
[modifica] Divertiamoci un po': parliamo di Oscar...
...e non quello della Famiglia Addams. Discorso vecchio, lo riporpongo qui: riordiniamo le pagine e le categorie del Premio Oscar?
- shaka 16:43, Nov 13, 2004 (UTC)
-
- È solo una delle cose da fare ... Non so francamente se abbia una priorità rispetto ad altre (penso alle tabelle da sostituire in tantissime schede ...) - :)) - Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"
01:21, Nov 14, 2004 (UTC)
- È solo una delle cose da fare ... Non so francamente se abbia una priorità rispetto ad altre (penso alle tabelle da sostituire in tantissime schede ...) - :)) - Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"
-
-
- Anch'io credo che la sostituzione delle tabelle (cui peraltro stiamo lavorando io e Shaka) sia prioritaria. Poi anche queste andranno ulteriormente omogeneizzate tra loro, ma si tratta di piccole cose che si possono fare con calma in un momento successivo. Fatta la sostituzione delle tabelle passerei poi a sistemare gli oscar. Ciò non toglie che, ovviamente, se qualcuno ci vuole mettere mano subito è ben accetto ma credo che fin da ora dovremmo fissare certe regole in modo da evitare doppio lavoro. TierrayLibertad 02:33, Nov 14, 2004 (UTC)
-
Io avendo qualche minuto libero, non sufficiente a fare niente di più sostanzioso, ho messo mano un po' agli oscar. Per l'esattezza al contenuto delle categorie. Dentro c'erano sia film che persone e solo per la regia si sistingueva tra "miglior regia" e "miglior regista". Nella seconda ci sarebbero duvute andare le persone (ma era vuota) mentre la prima era destinata ai "personaggi e film" e dentro c'erano sia registi che film.
Ne avevo già accennato tempo fa qui, secondo me nelle categorie miglior film e miglior film straniero vanno solo i film e in tutte le altre (credo) va chi l'oscar lo ha vinto: regista, attore, fotografo, ecc. Quindi alcune categorie riguardano le biografie ed altre i film. Per ora ho fatto un po' di pulizia, ma bisogna ancora creare altre categorie e controllare film e biografie TierrayLibertad 00:19, Nov 16, 2004 (UTC)
[modifica] Proposta per una completa riorganizzazione delle categorie
Secondo me attualmente la Categoria:Cinema è un guazzabuglio incoerente creatosi per stratificazioni successive spesso senza tener conto di quello che c'era. Ho pensato ad uno schema per la sua razionalizzazione che, sfruttando in gran parte categorie già preesistenti dovrebbe essere abbastanza veloce da realizzare. Inutile dire che tale riorganizzazione sarebbe oltremodo comoda anche per il portale.
Visto che di questa cosa ci stiamo occupando in tre, approfittiamone per prendere decisioni rapide e razionali (sia chiaro non sto dicendo che è bene essere in tre, sto dicendo che, imho, uno dei problemi di it.wiki è arrivare a prendere decisioni su come organizzare il lavoro e quindi, se questo per una qualche ragione è in condizione di essere più semplice, tanto vale approfittarne se la decisioni hanno una loro razionalità).
Propongo di lavorare per livelli. Vediamo di raggiungere una suddivisione ottimale del primo livello (quello in neretto) e poi eventualmente passiamo al secondo (e poi ad eventuali livelli successivi). Forse la cosa migliore sarebbe esprimere il consenso e il dissenso (così come le altre proposte, aggiunte, miglioramenti, ecc.) punto per punto.
La proposta:
- Cinema
- Personalità di cinema (E' eliminabile facendo rientrare le sue sottocategorie in quella precedente)
- Attori
- Attrici
- Registi
- Sceneggiatori
- Produttori
- ecc.
- Animazione (su questa ho qualche dubbio come categoria a sé)
- Case di produzione (ora erroneamente chiamata "studi cinematografici")
- Critica cinematografica (qui potrebbero rientrare sia biografie coma André Bazin - ma non vedrei male una categoria "critici" all'interno di "Persone di cinema", sia voci di altro tipo Les Cahiers du cinéma)
- Festival cinematografici
- Berlino
- Cannes
- Venezia
- ecc.
- Film (rispetto alle attuali categorie modificherei "Film bellici" in "film di guerra" e "musical" in film musicali". Propongo inoltre di istituire le categorie "cortometraggi" e "mediometraggi". Le voci comprese in queste ultime due saranno abbastanza limitate come numero e si potrebbe far a meno di dividerli per generi oppure dividerli anche per genere ma inserendoli anche in queste categorie)
- Film d'amnimazione
- Film di arti marziali
- ecc.
- Generi cinematografici (voci sui singoli generi)
- Premi cinematografici (si potrebbe anche pensare - in aggiunta o in alternativa - a sottocategorie tipo "premi agli attori", "premi ai registi", "premi ai film" ecc.)
- Golden Globe
- Oscar
- Premi del festival di Berlino
- Premi del festival di Cannes
- Premi del festival di Venezia
- Personaggi cinematografici
- Serie cinematografiche (dove andrebbero singole categorie di serie di film: ad es. star wars, fantozzi, pantera rosa, ecc.)
- Cinematografie (per voci sulle singole cinematografie nazionali e sul cinema in certi periodi storici)
- Personalità di cinema (E' eliminabile facendo rientrare le sue sottocategorie in quella precedente)
+1 --shaka 13:51, Nov 14, 2004 (UTC)
- +1 In generale mi sembra buono & chiaro. Suggerisco però: Persone di cinema -> categoria:Personalità del cinema. Inoltre manca qualcosa sulle cinematografie nazionali (cinema francese, cinema italiano ecc.) ed eventualmente per le cinematografie per periodo (es. cinema degli anni 1970 ecc.) che per il momento si possono prevedere, ma non necessariamente implementare subito per tutti i film (lasciamo qualcosa da fare anche ai futuri wikipediani ;). Marcok 14:16, Nov 14, 2004 (UTC)
-
- Ho inserito i tuoi suggerimenti nello schema TierrayLibertad 14:25, Nov 14, 2004 (UTC)
Per gli articoli sugli aspetti tecnici (fotografia, montaggio, colonna sonora) facciamo una categoria a parte? (non saprei come chiamarla però...)
- shaka 22:04, Nov 16, 2004 (UTC)
- Se la chiamassimo "tecnica cinematografica"? Oppure si può pensare ad una sorta di calderone, una categoria sugli articoli generali (ma come idea detta così non pare un granché neppure a me) TierrayLibertad 22:10, Nov 16, 2004 (UTC)
"Tecnica" o "tecniche" andrebbe bene... aspettiamo un altro paio di pareri e vediamo.
- shaka 22:10, Nov 16, 2004 (UTC)
[modifica] Tabelle dei film da correggere
Mi permetto con l'occasione di ricordarvi la mia (ma non solo) proposta riguardo all'aggiunta di alcune informazioni sulle tabelle film, in particolare per quanto riguarda gli effetti speciali (che sono oggigiorno una caratteristica rilevante in numerosi film, non solo di fantascienza). Vedi al riguardo la discussione sul Progetto Film. Nel caso, mi rendo disponibile in prima persona al lavoro di aggiornamento delle singole schede (quantomento quelle dei film di fantascienza). --Marcok 11:23, Nov 14, 2004 (UTC)
- +1 anche se non ho idea di come vada aggiornata la tabella TierrayLibertad 11:32, Nov 14, 2004 (UTC)
- +1 - bisogna agire sul template Film - Già che ci siamo mettiamo anche Colore - B/N?
--shaka 11:35, Nov 14, 2004 (UTC)
-
- +1 anche per Shaka. Questa del B/N-colore a me pare ancora più importante degli effetti speciali (sarà che preferisco i film vecchi ai nuovi...), se si facesse sarebbe una cosa sacrosanta. In assenza, mi pare già di averlo proposto da qualche altra parte, ho pensato che si potrebbe inserire nel campo fotografia dopo il nome del "fotografo". Aggiungo alle richieste - per quanto possa sembrare bizarro - muto-sonoro TierrayLibertad 11:45, Nov 14, 2004 (UTC)
Meglio rivolgerci a qualcuno un po' esperto di template, altrimenti la modifica potrebbe avere effetti devastanti su tutte le schede preesistenti. --shaka 08:44, Nov 15, 2004 (UTC)
- Sono d'accordo, preferirei anch'io. Qualcuno ha un nome? Inoltre bisogna definire esattamente quali campi/dove vogliamo aggiungere. Riassumo così correggete:
- Da inserire dopo "durata" (?):
- B/N-colore (oppure si potrebbe inserire anche nello spazio dedicato alla fotografia accanto al nome del responsabile della fot. e tra parentesi tonde (proposto da TierrayLibertad del 31 ott. 2004)).
- Muto/sonoro (oppure: nello spazio dedicato alla colonna sonora, come sopra)
Da inserire dopo "fotografia":
-
- Effetti speciali
- ?
--Marcok 11:57, Nov 15, 2004 (UTC)
- Io metterei così:
- Dopo "Durata":
- "Colore": da indicare "Colore" o "B/N"
- "Audio": Muto o Sonoro
- Dopo "Fotografia":
- "Effetti speciali"
- Dopo "Durata":
--shaka 12:04, Nov 15, 2004 (UTC)
- L'idea mi piace molto, wikificando le schede ho spesso sentito questa mancanza... il problema è farsi il giro di tutti i film ad aggiungere i dati, argh! :D MartinBk 23:43, Nov 17, 2004 (UTC)
-
- Se pian piano stiamo inserendo le tabelle ex novo, inserire un paio di informazioni in più, per quanto lungo e noioso, sembra quasi un gioco :-)
-
-
- +1 su quanto sopra e +1 - con ringraziamenti - per quanto sotto - Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia"
07:31, Nov 24, 2004 (UTC)
- +1 su quanto sopra e +1 - con ringraziamenti - per quanto sotto - Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia"
-
-
-
- +1 su Shaka TierrayLibertad 19:45, Nov 24, 2004 (UTC)
-
Vedo solo adesso (mi spiace, ma non sono ubiquitario io):
- se volete solo aggiungere i campi indicati sopra ci vuole 1 minuto, ma -attenzione- in tutte le pagine che usano la tabella apparirà il link rosso ai parametri mancanti finchè non modificate la singola pagina aggiungendoci il richiamo (anche vuoto) al parametro
- se volete ripassere in automatico col bot tutte le pagine che usano il template (come faccio per i comuni), ditemelo che è fattibile (uno-due giorni di lavoro calcolando anche i test - sono prigro)
Ciao - Gac 07:24, Nov 24, 2004 (UTC)
+1 alla gentilissima offerta del bot di Gac. Andrebbe benissimo che il bot inserisse lo spazio vuoto, poi poco alla volta i dati verranno inseriti. Come proposta per i nuovi campi prendiamo la mia o quella di Marcok?
- shaka 09:39, Nov 25, 2004 (UTC)
- +1 per la proposta di Shaka. Marcok 10:34, Nov 26, 2004 (UTC)
-
- Per il colore e il sonoro ok, mi chiedevo invece se è il caso di aggiungere gli effetti speciali dopo la fotografia o se inserirlo successivamente, dopo il montaggio, la scenografia, ecc. e prima dei premi TierrayLibertad 08:05, Nov 26, 2004 (UTC)
Io metterei "fotografia", "montaggio" e poi gli "effetti speciali", prima di "musica" e "scenografia".
- shaka 14:56, Nov 26, 2004 (UTC)
- Ma sì TierrayLibertad 15:18, Nov 26, 2004 (UTC)
Allora dò a Gac il via. -shaka 15:21, Nov 26, 2004 (UTC)
- S.a.l.v.e
sono il botolo - mio padrone detto aggiungere tre campi ai parametri della tabella film - io fatto - purtoppo alcuni articoli sono con parametri in ordine diverso da quello previsto/stabilito - io stupido (pigro!) - non sapere come fare - io segnato qui tutti articoli da rivedere a mano - comunque io fatto maggiore lavoro - io molto bravo! - io aspetto altri ordini - io saluto - Gacbot 09:10, Dic 1, 2004 (UTC)
[modifica] Tabelle dei film da correggere 2 - Template:Filmanimato
Credo che il template in questione, poco usao e poco noto, abbia bisogno di essere rivisto e corretto. Intanto la voce dei doppiatori andrebbe uniformata a quella degli attori nella normale tabella film, e poi sarebbe da discutere se tenere o no alcune voci tecniche difficilmente riscontrabili.
Gli articoli che implementano questo template sono praticamente quelli che Gacbot non è riuscito a sistemare (hanno parametri diversi).
- shaka (you talkin' to me?) 11:14, Gen 23, 2005 (UTC)
[modifica] Organizzazione lavoro
Viste le tante proposte e la mole di lavoro da fare, propongo di dividerci ed impegnarci ognuno in qualcosa. Qua sotto vi è la lista (che sarà sempre aggiornata) delle cose da fare. Chi vuole prendersi carico, magari anche non da solo, metta il nome accanto:
- Essendo impegnato in diversi progetti (e avendo la fama consolidata di tuttologo) ... e questa sembra già una barzelletta alla Totti ... preferisco agire da esterno (intanto i danni posso farli benissimo lo stesso ... :-) - Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia"
00:28, Nov 18, 2004 (UTC)
- Riorganizzazione voci principali:shaka 13:54, Nov 14, 2004 (UTC)
- Riorganizzazione categoria Cinema" e relative sottocategorie: TierrayLibertad
- Aggiornamento "Template:Film":
- Marcok (almeno per i film di fantascienza, come detto sopra)
- Wikificare tabelle / Aggiungere tabelle MartinBk
[modifica] Categorie Film: SOSTITUZIONE
Ho risistemato le varie sottocategorie dei generi cinematografici in Categoria:Film. Ora, visto che sarebbe un doppione inutile, credo sia opportuno sistemare le categorie delle schede con le relative sottocategorie ciu appartengono. Visto il bisticcio di parole mi spiego meglio con un esempio:
"Bowling a Columbine" passa da Categoria:Film a Categoria:Documentari, che è contenuta nella prima.
Ovviamente un film può anche ricadere in due categorie. Per esempio:
"Dancer in the Dark" va sia in Categoria:Musical che in Categoria:Film drammatici.
Ho creat le sottocategorie per tutte e 37 le voci ufficili italiane riconosciute (vedi generi cinematografici).
Spero di essere stato chiaro. Da domani inizio il lavoro di ripulitura, se qualcuno vuole dare una mano che si accomodi. Poi toccherà vigilare sulle nuove schede di volta in volta.
- shaka 22:30, Nov 14, 2004 (UTC)
Ho fatto alcune modifiche per metterle in ordine alfabetico. Comunque, premesso che una suddivisione per generi bisogna farla, una cosa non ho capito: nella voce Generi cinematografici si parla di generi riconosciuti ufficialmente. Ufficialmente da chi? Nella voce mi pare non sia scritto, nel link estermo - che toglierei visto che è tutto all'interno della voce stessa - neppure. Credo andrebbe specificato. Se poi non lo sappiamo, credo sia meglio togliere l'avverbio. TierrayLibertad 07:36, Nov 15, 2004 (UTC)
- D'accordo con te. - Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"
12:45, Nov 15, 2004 (UTC)
- La fonte dell'elenco dei generi "ufficiali" (ufficiali IMO per la distribuzione italiana) è citata come link esterno in fondo all'articolo generi cinematografici. Chi avesse informazioni diverse o volesse proseguire questa discussione lo può fare in Discussione:Generi cinematografici, a cui rimando per approfondimenti. Grazie. Marcok 23:51, Nov 15, 2004 (UTC)
[modifica] Nuovo template
Ho creato il Template:Wikificare film, per le schede con le tabelle da wikificare.
- shaka 12:25, Nov 15, 2004 (UTC)
[modifica] Titoli dei film non distribuiti in Italia
Per i film non distribuiti in Italia - come un cortometraggio del 1922 che ho wikificato poco fa le cui riprese furono continuate da Hitchcock - ci sono due possibili alternative:
- conservare il titolo originale
- usare una traduzione letterale (avendo cura di aggiungere nella tabella accanto al titolo italiano la scritta "(t.l.)" cosa che invece non è stata finora fatta.
Entrambe le alternative sono già presenti in it.wiki. Cosa facciamo? Io per scrupolo filologico propendo per il titolo originale. Ditemi che ne pensate. TierrayLibertad 08:24, Nov 16, 2004 (UTC)
- +1 per titolo originale (con redirect da traduzione letterale o titolo in italiano eventualmente conosciuto). - Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"
09:18, Nov 16, 2004 (UTC)
+1 titolo originale. Se quello italiano non esiste, una traduzione letterale mi sembre inutile. Casomai si può tradurre per scrupolo a lato nlle note. --shaka 10:31, Nov 16, 2004 (UTC)
- +1 per titolo originale. Come suggerisce TyL meglio mettere la traduzione letterale nel testo, se riusciamo a reperire qualche informazione che ne confermi l'uso ancora meglio. MartinBk 01:36, Nov 18, 2004 (UTC)
La prassi di dare anche la traduzione letterale del titolo è molto diffusa (per i vecchi film) e quindi credo che la cosa più saggia sia riportarla a lato nel testo come ho fatto in Always Tell Your Wife. Il difficile per questi film è recuperare un minimo di informazioni :-( TierrayLibertad 23:43, Nov 16, 2004 (UTC)
[modifica] Film
apro questo nuovo paragrafo della discussione che nei prossimi giorni si arricchirà di parecchi sottoparagrafi perché sistemando la lista dei film (inserendo quelli che erano nelle categorie e non nell'elenco e sistemando l'ordine alfabetico senza tener conto dell'articolo) ho trovato un po' di cose di cui vorrei discutere con voi. La sistemazione dell'elenco è quasi terminata e conto di finirla per oggi.
[modifica] Film a episodi
Di solito i film a episodi hanno un'unica scheda. Questa è un'impostazione coerente ma non sempre ottimale. Parlo dei film a episodi affidati a più registi come ad esempio: Four Rooms, L'amore a vent'anni, Rogopag Altri tempi.
In questi casi spesso c'è uno o più episodi che, sia per l'importanza del regista, sia per la qualità dell'episodio, si distaccano dagli altri e forse meriterebbero una trattazione ad hoc. E' quello che è stato fatto ad esempio per l'episodio L'uomo di Hollywood diretto da Tarantino e contenuto in Four Rooms.
Che fare in questi casi? Propongo:
- inserire nella voce del film l'elenco degli episodi
- inserire nell'elenco dei film sia il titolo dell'episodio (specificando di fianco che si tratta di un episodio del film titolodel film.
- per quel che riguarda la categoria si potrebbe:
- inserire nella scheda dell'episodio la categoria:Cortometraggi
- creare una sottocategoria della categoria:Cortometraggi chiamata categoria:episodi di film
- creare una sottocategoria della categoria:Film a episodi chiamata categoria:episodi di film
- creare una categoria:episodi di film che finisca all'interno della categoria:film al pari di categoria:Cortometraggi e categoria:Mediometraggi.
[modifica] Voci di film con immagini
Ho notato che in alcuni film sono inserite immagini che coprono in parte la tabella. Non so se è un problema che riguarda solo chi usa Netscape (anche se lo fosse va cmq risolto). Non chiedetemi di mettermi a studiare come si inseriscono le immagini, vi prego.
Mi limito a segnalarli man mano che li trovo. Se qualcuno più esperto di me li sistema è pregato di cancellarlo dall'elenco che segue:
-
- Io con windows (browser mozilla firefox) vedo le immagini centrate a sinistra della tabella. Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia"
11:13, Nov 20, 2004 (UTC)
- Io con windows (browser mozilla firefox) vedo le immagini centrate a sinistra della tabella. Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia"
-
- Con Safari (per Mac OS X) anch'io vedo l'immagine parzialmente sovrapposta. È sufficiente però cambiare il parametro dell'immagina da "center" a "right" per risolvere il problema. Provvedo alla modifica dando un'impaginazione a destra (più consona tra l'altro allo stile generale di wikipedia); per questo motivo in genere sconsiglio di utilizzare la centratura. Marcok 11:46, Nov 20, 2004 (UTC)
-
-
- Però, così io ora vedo le immagini sotto alla tabella (il che non è bello, imho) - Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia"
12:18, Nov 20, 2004 (UTC)
- Però, così io ora vedo le immagini sotto alla tabella (il che non è bello, imho) - Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia"
-
-
-
-
- Si può scegliere se spostare l'immagine sopra alla tabella, ma ho ritenuto che fossero più importanti le info nella tabella film. Sconsiglio a fianco, in quanto si toglie spazio all'incipit. Marcok 12:30, Nov 20, 2004 (UTC)
-
-
-
-
-
-
- Sicuramente è vero (io ho fatto una prova - se non va rollbeccate pure ... - in La fontana della vergine ). Sopra la tabella, non saprei neppure se l'immagine si possa tecnicamente mettere. Allora va bene sotto (magari talvolta anche a sinistra). Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia"
12:38, Nov 20, 2004 (UTC)
- Sicuramente è vero (io ho fatto una prova - se non va rollbeccate pure ... - in La fontana della vergine ). Sopra la tabella, non saprei neppure se l'immagine si possa tecnicamente mettere. Allora va bene sotto (magari talvolta anche a sinistra). Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia"
-
-
-
Ora le vedo anch'io senza sovrapposizioni (una a sinistra e l'altra a destra sotto la tabella). Magari da un punto di vista grafico non sono il massimo ma almeno non danno problemi. Grazie Markok TierrayLibertad 12:40, Nov 20, 2004 (UTC)
[modifica] Film d'animazione
Per i film d'animazione esiste una apposita tabella (ora non ho il link sottomano) che al posto della voce "attori" ha quella "doppiatori", dove sono stati indicate sempre le voci originali del film, visto che spesso i doppiatori italiani sono sconosciuti al confronto (vedi i doppiatori Usa di Shark Tale, per esempio). Che facciamo quando, però, il doppiaggio italiano si avvale di doppiatori importanti (mi viene in mente Gigi Proietti in Aladdin, per esempio)?
- shaka 11:24, Nov 20, 2004 (UTC)
Io invertirei la prospettiva. Mi spiego: visto che di solito si tratta di film doppiati per il mercato italiano sarebbe opportuno che nella tabella comparissero sempre i doppiatori italiani. Anche quando non sono famosi (del resto non è che in un film non di animazione non inseriamo un attore solo perché è sconosciuto). Poi, nel testo a fianco alla tabella si possono inserire informazioni sui doppiatori del paese di origine (sempre che siano in un qualche modo "conosciuti", come accade sempre più spesso). TierrayLibertad 11:36, Nov 20, 2004 (UTC)
[modifica] Elenco di film
Tre questioni:
- I film dell'elenco iniziano ad essere troppi. La facciamo questa sottopaginazione? (Non necessariamente lettera per lerrera ma anche per gruppi di lettere: A-C, D-H ...)
- Se l'elenco deve servire come stimolo ai wikipediani, propongo ancora di eliminare alcuni film e aggiungerne altri. Una enciclopedia, anche quando si propone di contenere tutto lo scibile umano, visto che si tratta di un lavoro prolungato nel tempo, dovrebbe prima contenere certe cose più importanti e lasciare quelle meno importanti ad un momento successivo (fermo restando che se qualcuno volesse fare le voci per tutti i film trash degli anni '70 è liberissimo di farlo. Anzi, magari ci fosse...)
- Nell'elenco sono presenti alcune serie (vedi Guerre stellari e Il signore degli anelli) che hanno una struttura a doppio livello (fate prima voi a vederla che io a spiegarla) altre invece no. Credo sia il caso di adottare un criterio omogeneo. Discutiamone.
(firma?) Me ne ero dimenticato TierrayLibertad
- Essendo l'iniziatore della categoria:Guerre Stellari e (categoria:Star Trek ecc.) mi sembra necessario precisare che non si tratta di categorie cinematografiche, ma piuttosto di categorie più generali che contengono tutto quanto è collegato all'universo della serie (telefilm, videogiochi, personaggi ecc.). Quindi un film di guerre stellari manterrà a buon diritto sia la categoria:film di fantascienza che la categoria:Guerre Stellari. Marcok 23:08, Nov 21, 2004 (UTC)
-
- Forse mi sono spiegato male. Non contestavo le categorie (liberissime di esistere visto che non interferiscono perché una voce può stare anche in due categorie diversissime). Mi riferivo al solo elenco di film (come dice lo stesso titolo del paragrafo) e al fatto che questi vi dovessero comparire come:
- Guerra stellari
- titolo film 1
- titolo film 2
- ecc.
oppure come:
- titolo film 1
- titolo film 2
- ecc. TierrayLibertad 23:31, Nov 21, 2004 (UTC)
[modifica] Attori e attrici
esistono due categorie una per gli attori (al suo interno divisa per nazionalità) e una per le [[:categoria:attrici|attrici]]. Quest'ultima risulta però quasi vuota (dentro c'è una sola voce) perché le attrici sono state inserite tutte all'interno delle categorie nazionali degli ATTORI. Che facciamo? Le spostiamo dentro attrici o eliminiamo la distinzione per sesso? TierrayLibertad 22:15, Nov 21, 2004 (UTC)
- Secondo me è più semplice tenere 1 sola categoria per attori e attrici. In caso contrario dovremmo diversificare anche, che so, "biologi" e "biologhe", "archeologi" e "archeologhe" ecc. Marcok 23:02, Nov 21, 2004 (UTC)
Secondo me la divisione Attori/Attrici andrebbe mantenuta, per facilitare la navigazione. A questo punto creiamo le sottocategorie nazionali anche per le Attrici e spostiamo.
- shaka 20:47, Nov 22, 2004 (UTC)
- Ehm... scusate, da quando in qua -1 e +1 fanno +1? Ok, probabilmente la matematica non è il mio forte. Quello che voglio dire è che prima di prendere una decisione come quella di creare le sottocategorie nazionali separate per attrici e attori, forse sarebbe meglio aspettare qualche altro parere o porre il problema al Bar. La questione è un po' spinosa e travalica assai il portale cinema: per omogeneità saremo (sarete) poi costretti dividere in 2 tutte le categorie persone. Se questo non è sessismo... ;) La lingua italiana ha ereditato molte cose dal latino, ma non il genere neutro, che avrebbe risolto il caso sul nascere (beati i tedeschi?). Marcok 00:13, Nov 24, 2004 (UTC)
Ok, mea culpa (anche se, a rigore, si potrebbe considerare il mio comportamento come un implicito +1). Scrivo due parole, relativamente poco importanti, sul tema specifico e altre due - IMHO più rilevanti - su un tema più generale.
Problema specifico: è vero quello che dice Marcok che omogeneità vorrebbe che poi dividessino biologi da biologhe, cantanti (di sesso femminile) da cantanti (di sesso maschile), ecc. ecc. Penso però anche che nel cinema, così come nello sport, il problema si ponga in maniera diversa rispetto alla fisica, alla letteratura o all'architettura. In altre parole, se un architetto è maschio o femmina non cambia assolutamente nulla dal punto di vista che a noi interessa (le opere che ha progettato, il suo stile, ecc.) per uno sportivo sì perché gareggerà in gare diverse, con concorrenti diversi, ecc. (tranne in rarissimi casi; l'unico che mi viene in mente è l'equitazione). Idem per un attore diversi saranno i ruoli che interpreterà, i premi che vincerà (sono tutti duplici per attori e attrici a partire dagli oscar fino a quelli dei festival meno importanti). In questi casi in sesso rileva in modo determinante nell'attività per la quale a noi queste persone interessano. Per cui Woody Allen starà in attori (diverso da attrici) ma in registi (senza distinzione di sesso) perché sul profilo della regia il sesso non influisce.
Problema generale: in questa pagina ho posto più di una questione. Non progetti da realizzare ma problemi concreti come quello attori-attrici in cui la situazione ha bisogno di una correzione in un senso o nell'altro. Quando va bene mi rispondono in due (magari uno a favore di una soluzione e uno a favore dell'altra), quando va male in uno o nessuno. Io che devo fare? aprire un wikipedia-bar-sezione cinema? Lascio le cose come sono in attesa che prima o poi qualcuno noti il problema e lo (ri)faccia presente? Faccio di testa mia? Non sono animato da spirito polemico, vorrei semplicemente sapere come devo comportarmi. Faccio anche notare che in molti di questi casi non affrontare il problema significa ritrovarselo amplificato fra un mese o sei o fra un anno. TierrayLibertad 04:55, Nov 24, 2004 (UTC)
[modifica] Punto della situazione
- Invano ieri ho cercato questa discussione, prima di svuotare la categoria:attrici per portare tutto in categoria:attori. Come spesso mi accade per le cose a portata di mano, non sono riuscito ad individuarla. Spero di non aver fatto una cosa sgradita azzerando la categoria attrici, ma semplicemente una cosa coerente (al di là delle osservazioni, pertinenti, fatte qui sopra). In realtà, si era creata una cosa mista per cui alcune attrici erano finite in attori (non viceversa, evidentemente). Insomma ho riportato tutto allo status quo di quando si decise, mi pare la scorsa estate, di non suddividere le persone in base al sesso. Se poi, ora, si volesse ritornare a suddividere fra attori ed attrici le schede presenti, si può sempre parlarne. - Twice25 / ri-cyclati / "Buon 2005 ! !" 09:43, Dic 29, 2004 (UTC)
-
- Personalmente li preferivo divisi ma anche così non è certo un problema. Tutto era nato dalle osservazioni fatte sopra da Madaki. Direi, in generale, che sarebbe opportuno che tutti coloro che si occupano di cinema esprimessero il loro parere sulle questioni che ognuno di noi pone in modo che, una volta presa una decisione (quale essa sia), si possa lavorare per attuarla. TierrayLibertad 12:39, Dic 30, 2004 (UTC)