Dancer in the Dark
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Dancer in the Dark |
Paese: | Danimarca, Germania, Olanda, Usa, Gran Bretagna, Francia, Svezia, Finlandia, Islanda, Norvegia |
Anno: | 2000 |
Durata: | 140' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | musical/drammatico |
Regia: | Lars von Trier |
Soggetto: | Lars von Trier |
Sceneggiatura: | Lars von Trier |
Produzione: | Peter Aalbæk Jensen Vibeke Windeløv Zentropa |
|
|
Fotografia: | Robby Müller |
Montaggio: | François Gédigier, Molly Marlene Stensgård |
Musiche: | Björk, Richard Rodgers, Thom Yorke |
Scenografia: | Peter Grant |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Dancer in the Dark è un film di Lars von Trier.
La pellicola del regista danese rappresenta uno dei più originali ed innovativi musical degli ultimi anni, girato interamente con la steadycam, la camera a mano, traballante e a volte quasi "ubriaca". Solamente quando la protagonista Selma (Björk) si lascia andare al canto e al ballo, le sue passioni, ed evade dalla realtà quasi sognando, dando vita ai momenti musicali del film, vengono usate più telecamere contemporaneamente (addirittura 100 in una delle scene principali, quella del treno).
Estremamente drammatico, è stato definito dallo stesso autore una sorta di antimusical.
Indice |
[modifica] Trama
Selma è una giovane immigrata che dalla Cecoslovacchia è arrivata negli Stati Uniti, insieme al figlio Gene. Selma, però, è affetta da una grave malattia agli occhi che la sta rendendo, a poco a poco, completamente cieca, impedendole di lavorare e di dedicarsi alla sua grande passione, i musical hollywoodiani. Proprio la musica ed il ballo, infatti, sono per Selma l'unica via di fuga dalla realtà, dei sogni isolati all'interno dell'incubo della sua vita.
La ragazza continua a lavorare duramente, accumulando straordinari su straordinari, per pagare l'operazione che potrà salvare il figlio, affetto dalla sua stessa malattia, dalla cecità. Purtroppo per Selma, l'uomo che ospita la sua roulotte nel suo giardino, un amico poliziotto di cui si fida, approfitterà della sua menomazione per ingannarla e rubarle tutti i risparmi. Da questo momento per Selma tutto diventerà sempre più difficile.
[modifica] Colonna sonora
Tutte le canzoni cantate da Björk nel film sono state poi raccolte nel CD denominato SelmaSongs, in cui vengono affrontate nuovamente e registrate senza imperfezioni. I've Seen It All ad esempio viene ricantata duettando con Thom Yorke, il cantante dei Radiohead.
[modifica] Curiosità
- I rapporti tra Björk e il resto del cast furono molto tesi, al punto che la cantante abbandonò improvvisamente il set per alcuni giorni dopo avere distrutto degli abiti di scena.
- Il film costituisce l'ultimo capitolo della Trilogia del Cuore d'Oro, iniziata con Le onde del destino e Idioti.
- In una delle scene iniziali, quando si vedono gli operai uscire dalla fabbrica, c'è una breve apparizione della moglie e dei due figli del regista.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Dancer in the Dark
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda dell'Internet Movie Database
- Screenshots da Zentropa: il mondo di Lars von Trier
Lars von Trier |
---|
Film: Il giardiniere delle orchidee (1977) • Menthe - la ragazza felice (1977) • Nocturne (1980) • L'ultimo particolare (1981) • Immagini di una liberazione (1982) • L'elemento del crimine (1984) • Epidemic (1988) • Medea (1988) • Europa (1991) • Le onde del destino (1996) • Idioti (1998) • Dancer in the Dark (2000) • Dogville (2003) • Le cinque variazioni (2003) • Manderlay (2005) • Il grande capo (2006) |
Serie TV: The Kingdom - Il Regno (1994) • The Kingdom 2 (1997) |