New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni portale:Cinema/Archivio3 - Wikipedia

Discussioni portale:Cinema/Archivio3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Archivi: uno - due - tre


Indice

[modifica] Donazione di materiale

In seguito a una richiesta inviata al newsgroup it.arti.cinema [1], il signor Alberto Cassani ha inviato una mail a it.wiki@gmail.com autorizzando a impiegare i testi che compaiono in http://www.cinefile.biz/viaggio1.htm e http://www.cinefile.biz/scriver1.htm per la redazione di articoli per Wikipedia. L'unica condizione posta è che si citi la fonte. Queste risorse potrebbero essere utili per integrare gli articoli già esistenti o crearne di nuovi, sono tutti invitati a impiegarle. Svante T 16:07, Apr 16, 2005 (CEST)

P.S. chi volesse accedere alla mail it.wiki@gmail.com (usata per accogliere donazioni di materiale libero da copyright, vedere Wikipedia:Deposito) basta che invii la richiesta allo stesso indirizzo e gli verrà fornita la password.

[modifica] Sceneggiati televisivi, film per la TV e telefilm

correggendo e integrando un po' di voci relative ai film mi sono accorto che Voglia di volare è uno sceneggiato televisivo in quattro puntate da qui il problema: che fare?IMHO

  • per gli sceneggiati (scusate il termine vetero ma "finction" non solo non mi piace ma è troppo generico) tipo questo va creata una categoria:Sceneggiati televisivi che dovrebbe stare dentro la Categoria:Televisione.
  • per i film per la TV (quelli di un'ora e mezza che non fanno parte di serie televisive) si potrebbe pensare ad una Categoria:Film per la TV che potrebbe stare sia in Categoria:Televisione che in Categoria:Film
  • per i telefilm lascerei l'articolo sulla serie all'interno della Categoria:Televisione ma per singoli episodi diretti da registi famosi si può pensare anche di inserirli in una nuova categoria.

Poi c'è il problema di quale template usare nei 3 casi. Insomma, un gran casino su cui non ho neppure io le idee completamente chiare. Voi che ne dite? TierrayLibertad 22:41, Apr 17, 2005 (CEST)

[modifica] Il punto della situazione

Il settore cinema è per me fonte di gioia e frustrazione al tempo stesso. Fonte di gioia perché lo vedo crescere e con una qualità e un approfondimento maggiore della media wiki (spero non me ne voglia nessuno). Di frustrazione perché vedo che vi è poca partecipazione per quel che riguarda la discussione del progetto in generale (e il paragrafo precedente lo dimostra). Nonostante ciò proseguo imperterrito e propongo una sorta di calendario dei lavori per le prossime settimane:

  • David di Donatello - fino al 29 aprile. In questi giorni cercherò di aggiungere le voci mancanti riguardo le singole tipologie di premi. Ci sono da aggiungere le edizioni prima del 1995 (ma credo non si possa fare molto per ora) e da preparare le voci su persone e film in lizza quest'anno (almeno i film).
  • Festival di Cannes - è il prossimo festival (a maggio) e bisogna fare qualcosa sul punto siamo assolutamente insufficienti
  • Progetto qualità - dopo Cannes (e in attesa di Venezia). Ci sono da completare e sistemare tante biografie (oltretutto un paio di giorni fa sono state aggiunte diverse decine di microstub che non differiscono molto da quelle dei matematici per la cui cancellazione mi sono battuto - invano - nei mesi scorsi). Propongo di fare anche una sorta di pagina di servizio che elenchi tutte le biografie controllate, completate e wikificate secondo lo standard che ci stiamo dando (questa degli standard biografici per il cinema è un altra questione da completare al più presto).
Ti appoggio su tutta la linea. Appena passati i David diamo vita ad un sottoprogetto su Cannes, a apartire dalla revisione sulal pagina principale (Festival di Cannes) e quella sulla Palma d'Oro.
shaka (you talkin' to me?) 22:09, Apr 25, 2005 (CEST)

[modifica] Harry Potter

C'è qualche esperto di Harry Potter in questo drive-in? Capita di frequente che utenti anonimi (molto giovani, immagino) inseriscano brevi articoletti sui personaggi della serie. Oggi, ad esempio, ne sono stati inseriti quattro]. Io li ho categorizzati, ma c'è da metterci mano per wikificarli, e magari ampliarli. Ho lasciato questo messaggio anche al Caffè letterario. Ciao, ary29 20:31, Mag 3, 2005 (CEST)

Non è il mio campo... shaka (you talkin' to me?) 23:25, Mag 3, 2005 (CEST)

[modifica] Festival di Cannes

Allora, archiviati i Donatelli, che si fa? Partiamo alla carica con le Palme?

shaka (you talkin' to me?) 23:25, Mag 3, 2005 (CEST)

Io ci sono. Ho pochissimo tempo in questo periodo però cercherò di contribuire per quel che posso TierrayLibertad 10:31, Mag 14, 2005 (CEST)

Sistemata la voce Festival di Cannes, ora lavoro su Palma d'oro. IMHO è il caso di fare come con gli Oscar e il David: fare le voci per le singole edizioni e poi l'albo d'oro dei vari premi (tranne la palma d'oro, ovviamente) TierrayLibertad 23:58, Mag 14, 2005 (CEST)

[modifica] Elenco di film

Colpo di mano: ora l'elenco è diviso per lettera, per essere più snello e gestibile, come quello degli album discografici. Potete sfruttare questo template: Template:Elencodifilm

Spero vi piaccia, shaka (you talkin' to me?) 21:15, Mag 8, 2005 (CEST)

L'idea è buona ma continuo a nutrire perplessità sul senso di una tale lista (che peraltro non comprende molti film per cui abbiamo già una voce) TierrayLibertad 00:00, Mag 15, 2005 (CEST)

[modifica] Bio: Ingrid Bergman

Salve!

Ho appena finito di tradurre e wikificare la biografia di Ingrid Bergman e gradirei i vostri commenti. In particolare, la filmografia non mi convince granche' (e' un miscuglio di titoli inglesi e italiani, qualche link ma non molti) e sarei decisamente aperto a suggerimenti su come migliorarla. Fatemi sapere.

Cordiali saluti, Manu

Ciao Manu, intanto benvenuto su it.wiki e al Drive In!
L'articolo sulla Bergman è buono, ma permettimi di farti notare cosa fare e cosa non fare le prossime volte:
  • Evitare link a en.wiki: meglio un link interno rosso che uno ad en.wiki blu;
  • Metti il link sempre al titolo italiano, e a quello solamente, per evitare confusione col titolo originale;
Se vuoi vedere cosa ho effettivamente cambiato puoi cliccare qui.
Ora controllo io la filmografia. In questi casi la forma migliore è:
  • ''[[titolo italiano]]'' (''titolo originale''), regia di [[nome regista]] (anno) - eventuale commento
shaka (you talkin' to me?) 10:24, Mag 14, 2005 (CEST)

Mi sono permesso di fare qualche modifica alla forma proposta da shaka. Comunque le modifiche che ho fatto alla voce - aggiunta di titoli italiani a dei film usciti anche in italia, aggiunta del nome del regista e eliminazione del link (inutile) all'anno le trovate qui (c'è da finire con gli altri film)

TierrayLibertad 10:55, Mag 14, 2005 (CEST)


Grazie per il benvenuto e il suggerimento sui link. Ero un po' confuso sul da farsi e non sapevo dove trovare un esempio da seguire.

Il formato suggerito per l'elenco di film nella filmografia mi dara' un altro po' di lavoro da fare: no problem. In termini di stile, mi sono chiesto se c'e' una ragione precisa per mettere l'anno di produzione del film in coda anziche' in testa. Inoltre mi sono chiesto se non sarebbe appropriato/gradevole raggruppare i film per anno, cosi' da avere l'anno come titolo di una mini-lista di film. Esempio:

1949

  • Scaccomatto, regia di Topolino
  • La trottola rotta, regia di Minnie
  • Rompicollo, regia di Pluto

1951

  • Piume d'oca, regia di Paperino

e cosi' via. Voi che ne pensate?

Ho qualche altra domanda:

  1. Sono perplesso per quanto riguarda la scelta di quali altri link inserire nell'articolo. Teoricamente quasi tutte le parole potrebbero costituire un link ad un altro articolo. Inoltre ogni ripetizione della stessa parola potrebbe essere un link al solito articolo. Tuttavia i link, per quanto utili, mi sembrano un po' distraenti ed avevo quindi adottato lo stile di creare un link solo per la prima occorrenza di una parola meritevole di link. Adesso ho notato che tutte le occorrenze della parola Film e Oscar sono diventate links. Voi che ne pensate?
  2. Per quale motivo i termini Italiano e Israeliano sono diventati links ma Americani ed Europei no?
  3. Questa discussione e' forse piu' appropriato continuarla nella discussione dell'articolo su Bergman?
  4. E' possibile creare una template per un singolo film in una filmografia?
  5. Perche' il link all'anno e' inutile?

Grazie ancora per l'aiuto.

Manu3d (Manu3d) 12:50, Mag 14, 2005 (BST)

Cerco di rispondere a volo ad alcune tua domande. La prima: perché non raggruppare i film per anno? Per vari motivi. In primo luogo perché i casi in cui in un anno ci siano parecchi film non è frequente. Per gli attori capita abbastanza spesso. Per i registi molto meno, soprattutto i moderni (di solito non fanno più di un film l'anno) e questo non farebbe altro che "appesantire" (userò il termine altre volte sempre da intendersi in senso lato) la voce. Inoltre - e qui rispondo anche ad un'altra tua domanda - mettere il titolo prima dell'anno è preferibile perché a) la cosa che ci interessa di più è il film, l'anno è secondario (a maggior ragione per il fatto che le filmografie sono ordinate cronologicamente); b) non sempre le fonti sono unanimi nell'indicare la data dei film (spesso perché magari uno intende l'anno in cui è stato girato, un altro l'anno di uscita nelle sale, ecc.) e quindi in alcuni casi ci saranno sicuramente degli errori che è inutile enfatizzare. c) anche ammettendo che le ragioni su esposte non siano valide c'è un motivo tecnico: ci sono centinaia di biografie con annessa filmografia e modificarle tutte è un lavoro che fa tremare i polsi.

Ancora, sui link: i link agli articoli. In effetti tranne casi particolari non vi è una regola specifica. Molto è lasciato al buon senso (e a volte al gusto) di chi linka. Diciamo che come regola generale i link dovrebbero essere ripetuti una sola volta e solo nei casi in cui l'articolo è molto lungo andrebbero ripetuti ad una ragionevole distanza.Per le filmografie a volta capita di ripeterli anche a breve distanza (pensa alla filmografia di un attore che ha interpretato a distanza di un anno due film dello stesso regista) per motivi meramente estetici. I link agli anni mi sembrano inutili perché wiki ne è piena. E' comprensibile che ci sia il link all'anno di nascita di un attore o a quello in cui ha vinto un oscar. Che ci sia per ogni film significa spesso solo che avremo i links a tutti gli anni per periodi di 20-30 anni. A cosa serve?

I termni italiano ed israeliano sono diventati link perché per prassi gli aggettivi che si riferiscono a degli stati vengono linkati mentre quelli che si riferiscono a continenti no. Personalmente anche i link agli stati li otterei volentieri ma è ovviamente una mia opinione personale.

No, la discussione è meglio continuarla qui visto che riguarda questioni generali e non la voce Ingrid Bergman nello specifico.

Cosa intendi per creare un template per un singolo film? Se ti riferisci ad un vero e proprio template ci sarebbe da diventare pazzi ad inventare template per singole voci. Se poi intendevi dire qualche altra cosa, dovresti spiegarti meglio perché non ho capito. Ciao TierrayLibertad 18:47, Mag 14, 2005 (CEST)

Grazie per tutte le informazioni. Modifichero' la biografia di I.B. in linea con i tuoi suggerimenti. Per quanto riguarda la Template:FilmInFilmografia ti rimando alla discussione della pagina specifica.

Manu

(... piu' tardi...)

Ho finito di modificare la pagina in accordo con quanto detto qui. Posso considerare concluso il lavoro di traduzione e wikificazione dell'articolo Ingrid Bergman? O potete notare che c'e' ancora qualcosa da fare? Salutoni!

Manu

Direi che, in linea di massima, è a posto, resta da sistemare lievemente la filmografia come suggerito da TyL, ma è comunque un passo ulteriore...
shaka (you talkin' to me?) 11:49, Mag 15, 2005 (CEST)

Ho "conflittato con Shaka. Cmq...

I lavori non si finiscono mai :) è una battuta ma ha comunque un senso nella filosofia di wikipedia. Comunque, tralasciando queste facezie, personalmente conservo qualche perplessità su alcuni punti della filmografia. Ad esempio non comprendo il perché per alcni film per i quali - deduco - non esista un'edizione italiana c'è il wikilink al titolo inglese mentre quello originale (svedese) è tra parentesi; meglio sarebbe eliminare totalmente il titolo inglese e creare il wikilink sul titolo originale. Altra cosa: che senso ha il sottotitolo (?) inglese dopo "Europa 51"? Inoltre fai molta attenzione ai titoli. Facendo un confronto con Roberto Rossellini (lo ammetto tale ultima filmografia l'ho fatta io ;) ) si trovano titoli diversi Europa 51 nella filmografia della Bergman e Europa '51 in quella di Rossellini. Quest'ultima è quella corretta come si può vedere dalla locandina del film. Non è per fare il cacaspilli ad ogni costo ma i rischi di avere due links diversi mi paiono evidenti. Comunque, nel complesso, stai facendo un buon lavoro TierrayLibertad 11:55, Mag 15, 2005 (CEST)

Shaka, mi pareva di aver gia' sistemato la filmografia in linea con TyL. A che discrepanza ti riferisci? O ti riferisci a cio' che TyL scrive appena dopo di te nel paragrafo qui sopra?

TyL, concordo con te quando dici che una wikipage non e' mai finita, tuttavia penso si possa arrivare ad un punto oltre il quale -la traduzione- e' sufficientemente stabile, momento in cui posso passare ad un'altra.

Per quanto riguarda le tue perplessita':

  • la tua deduzione sulla mancanza di titolo italiano e' corretta. Capisco che mi suggerisci di lasciare solo il titolo svedese e un link ad esso. E' stato fatto.
  • Europa '51 vs Europa 51: comprendo benissimo la necessita' di avere un solo link a quel film. Purtroppo, pur stando attenti ai dettagli, quando uno si trova ad editare una lista di cosi' tanti film questi errorini accadono ed il vostro contributo a scovarli e' essenziale. Gli spilli bucano, quindi un cercaspilli e' sicuramente una figura molto utile. L'errore e' appena stato corretto.

Fatemi sapere se stavolta ci siamo e se siete sufficientemente soddisfatti da parcheggiare questa traduzione. Se ci fossero altri errori del tipo Europa '51 vs Europa 51, non fate complimenti e correggeteli pure! =)

Salutoni e grazie per l'incoraggiamento. Se non ci sono altre novita' vi faro' sapere presto quale sara' la prossima vittima cinematografica di questa mia nuova attivita' traduttoria... =)

Manu3d 16:05, Mag 15, 2005 (CEST)

[modifica] Bio: Paul Muni

Ho appena finito di tradurre e rendere leggermente presentabile la pagina su Paul Muni.

Commenti e suggerimenti sono benvenuti. Mancano ancora alcuni titoli italiani e vi sarei grato se li aggiungeste o se mi deste le coordinate di un sito italiano con filmografie di cui ci si possa fidare.

Non riesco bene a capire qual'e' il problema con l'immagine. Le immagini sul sito inglese e quelle sul sito italiano non sono forse in comune?

Grazie a tutti per l'aiuto.

Salutoni

manu3d 19:41, Mag 17, 2005 (CEST)

L'unica repository immagini che abbiamo in comune nei MediWiki Project è quella di Commons (da cui si possono linkare direttamente le immagini); immagini presenti su altre wiki debbono essere uploadate sul database di it.wiki (meglio se con la licenza in ordine ... :)) - Twice25 / αω - :þ 19:31, Mag 17, 2005 (CEST)
Se vuoi puoi firmare in automatico i tuoi post inserendo le quattro tilde così : ~~~~ (ALT+126 o tasto di aiuto in alto con pagina in editing ... ;-)) - Tw.
A-ha!!! Grazie Twice! manu3d 19:41, Mag 17, 2005 (CEST)
Ho fatto qualche piccola modifica. I titoli mancanti in italiano credo siano inediti. Per quel che riguarda i siti di riferimento purtroppo non c'è niente di cui ci si possa fidare ad occhi chiusi. Io di solito adopero i libri se li ho (però di solito riguardano registi e non attori), a volte si trovano dei buoni siti ufficiali (ma se il personaggio non è italiano difficilmente si trova la filmografia in italiano). Altrimenti adopero italian.imdb.com però incrociandola con altri siti quali ad esempio cinematografo.it (dell'imdb non ci si può fidare molto). TierrayLibertad 21:52, Mag 18, 2005 (CEST)

[modifica] E i costumi??

Nel template della scheda dei film manca la voce relativa ai costumi. Per rispetto al ruolo del costumista andrebbe inserito sempre, ma in ogni caso ci sono dei film in cui i costumi non possono non essere citati... Da amante di Kubrick penso a Barry Lyndon ad esempio.. che ne pensate? --Guidoz 21:49, Apr 25, 2005 (CEST)

Non hai tutti i torti. Però le forze sono scarse e si fa quel che si può. Si può valutare. Tu però poi ti impegni a inserirne un po' nelle pagine dei film già esistenti? ;-) TierrayLibertad 21:59, Apr 25, 2005 (CEST)

Butto benzina sul fuoco... rinnovo il mio invito ad inserire anche la voce sulla produzione... per questa voce mi impegno poi io... vai col botolo?

shaka (you talkin' to me?) 22:06, Apr 25, 2005 (CEST)
Per me possiamo anche andare con il botolo (ma per la produzione la vedo dura. Se ci pensi tu...) TierrayLibertad 20:48, Apr 27, 2005 (CEST)

Per produzione intendo semplicemente la major (Miramax, Universal, MGM, etc...), come su en.wiki.


(due mesi dopo ...) - Notato anch'io che nella tabella manca la riga del costumista (avrei dovuto inserirlo in L'eternità e un giorno e l'ho indicato nella riga dello scenografo).
Davvero non varrebbe la pena di inserirlo? Per molte schede di film è disponibile ed importante.
Per chi sa di template non dovrebbe essere particolarmente complicato (richiamando la cosa ovviamente nelle pagine in cui la tabella è riportata ...). Grazie molte!
-Twice25 / αω - :þ 00:21, Giu 26, 2005 (CEST)

Basterebbe rifare quello che si è fatto per audio, colore e sfx, ovvero modificare il template e poi usare un BOTolo... shaka (you talkin' to me?) 02:03, Giu 26, 2005 (CEST)

[modifica] Portale cinema (ossia dolenti note)

La pagina non viene mai aggiornata (neppure dal sottoscritto). Tenerla così non è molto bella a vedersi. Chi se ne intende di tabelle varie lo farebbe un restyling? Magari intanto si potrebbero buttare giù un po' di idee. Io, ad esempio, la farei meno legata ai nuovi inserimenti (tipo quella francese) TierrayLibertad 22:04, Mag 19, 2005 (CEST)

Se buttiamo giù uno schema posso provare ad abbozzare una nuova pagina. Intanto dò un occhio al portale francese. shaka (you talkin' to me?) 22:17, Mag 19, 2005 (CEST)
Cancellate. Ho importato un layout simile a quello di fr.wiki in Wikipedia:Portale Cinema/Draft. Chi voglia aiutare a sistemare l'aspetto grafico, tappare i buchi o sistemare le varie categorie è assolutamente il benvenuto!
shaka (you talkin' to me?) 22:49, Mag 19, 2005 (CEST)
Due piccole idee... Mi piace anche lo stile dei Wikiportal inglesi... tipo questo: en:Wikipedia:Wikiportal/Literature (non c'è quello sul cinema ^^). I portali andrebbero (secondo me) messi in evidenza nell'indice tematico della pagina principale, come punto di partenza per orientarsi meglio nell'argomento. A questo proposito io elencherei semplicemente le categorie cinematografiche (senza quindi mettere un link ad una nuova pagina), magari con una struttura ad albero (se non è troppo ingombrante).
Dite che non sarebbe possibile inserire una tabella dedicata al cinema d'animazione? In quella francese c'è un nuovo portale apposito... Lo so che poi si dovrebbe mettere anche una cella per i western ecc... ma forse non è la stessa cosa... sarebbe una tecnica diversa... io la butto lì...
Uhm, in sostanza non ho detto niente di nuovo, ma volevo esprimere il mio apprezzamento per un nuovo stile della pagina del portale... PS. Il logo del portale francese mi ricorda da vicino una di quelle sigle televisive per le serate-film... mah... ^^ Notte... --Amon 01:25, Mag 20, 2005 (CEST)

Bello il portale inglese, mmm... Ora sto uscendo, quando torno porvo a fare un darft anche con quel layout. shaka (you talkin' to me?) 10:16, Mag 20, 2005 (CEST)

Guardate un po' questa nuova proposta, ispirata al portale della letteratura inglese: Wikipedia:Portale Cinema/Draft2. Se mi date l'ok sostituiamo il vecchio portale. shaka (you talkin' to me?) 21:13, Mag 23, 2005 (CEST)
Mi pare meglio dell'altra (a parte l'intestazione che imho andrebbe modificata) TierrayLibertad 22:47, Mag 23, 2005 (CEST)

Lavoriamoci un po' sopra... Chi abbaia latre idee o voglia modificare il draft faccia a piacimento... shaka (you talkin' to me?) 23:04, Mag 23, 2005 (CEST)

Come potete vedere sono passato all'azione caricando la nuova veste grafica ed impostazione del portale. Credo sia un buon inizio (modestia a parte :D), ci ho lavorato un po' e credo di aver raggiunto un buon risultato. Ho pensato fosse il modo più veloce per dargli visibilità e ritoccarlo tutti insieme, altrimenti, in stato larvale come draft avrebbe avuto poca attenzione.

Segnalo al Bar il nuovo portale, sperando di aver un buon riscontro ed un nuovo slancio.
Siete tutti invitati a migliorare e limare quel che ritenete opportuno!

shaka (you talkin' to me?) 00:45, Mag 25, 2005 (CEST)
Davvero piacevole da leggere la pagina del Portale. Come ho già scritto di là spero che lo stile dei portali venga armonizzato... Sono d'accordo anche con il riunire le due celle di "servizio" ("Come contribuire" e "Progetti & Portali") e anzi io le metterei dentro una cella distinta, magari colorata diversamente... --Amon 10:02, Mag 25, 2005 (CEST)
Giungo a voi al mutare della marea... con alcune proposte:
- (facoltativa) uniformare lo stile ad altri portali come quello letterario (eventualmente mettersi d'accordo con chi lo ha fatto)
- non so come hanno fatto nel suddetto portale, ma mi sembra molto pratico usare un codice che rimandi (non so in che modo, se sia codice "asp" o altro) per non intervenire sulla pagina, ma periodicamente aggiornarla quasi automaticamente (mi riferisco alle uscite dei film, all'articolo della settimana...), il vantaggio è un codice più snello, senza i link "modifica". Con lo svantaggio però che in questo modo non so dove si va per modificare ^____^
- Propongo di riunire tutte le caselle con vari link a categorie e articoli in un unico indice tematico che non debba per forza essere esaustivo, al limite rimandare alle categorie corrispondenti. Ad esempio (prendendo dalla Categoria:Cinema):

Indice tematico (bozza-idea):


[modifica] Film

  • Film
  • Personalità del cinema (attori, registi, sceneggiatori...) (categoria da riempire)
  • Personaggi cinematografici
  • Serie cinematografiche

[modifica] L'arte del cinema

  • Generi cinematografici
  • Animazione
  • Movimenti cinematografici

[modifica] Critica e premi

  • Critica cinematografica
  • Festival cinematografici
  • Premi cinematografici

[modifica] Fare film

  • Studios e case di produzione cinematografica
  • Formati cinematografici
Pre-produzione
  • Soggetto
  • ...
Produzione
Post-produzione

Il giudizio conmplessivo sul nuovo portale è più che positivo. Propongo di aggiungere una sezione "La curiosità della settimana". Ho comprato un bel librone di 365 pagine in grande formato (Patrick Robertson, I record del cinema, Gremese editore) e, visto quello che costa, pensavo di trarne un po' di ispirazione di tanto in tanto TierrayLibertad 15:00, Mag 28, 2005 (CEST)

[modifica] Cinema d'animazione e Animazione

Ho un quesito, anzi due tre quattro:

  1. La Categoria:Animazione non comprende l'articolo Cinema d'animazione, poco male, ci vuole poco ad inserirlo, ma vorrei essere sicuro che va in quel posto... Perchè se lo si mette lì allora bisogna toglierlo da Categoria:Generi cinematografici, e in quella categoria inserire come sottocategoria la Categoria:Animazione. O no?? Insomma, che casotto, non ci ho capito niente ed attendo l'illuminazione dalla sacra diade ;)
  2. Sotto un film d'animazione o un fumetto compare la bella tabella su "Il mondo dei fumetti e dell'animazione". Devo dire che la sua suddivisione mi crea qualche perplessità... Soprattutto osservando che se io digito Animazione nella ricerca, vengo automaticamente reindirizzato a "Cartone animato", fatto che non condivido, e leggendo l'articolo Cartone animato ci trovo dentro due parti distinte, ma mischiate: una breve storia dell'animazione, ma poi si parla del "Cartoon" inteso come un tipo specifico di animazione/cartone animato, presumibilmente americano. Spero di essermi spiegato (anche se ne dubito) e mi metto a disposizione per dare eventualmente una mano a fare le necessarie modifiche... Amon 21:37, Mag 21, 2005 (CEST)
  3. Già che ci siamo chiedo tutto insieme. Penso che io e le categorie non andiamo proprio d'accordo. Spero che nella "nuova guida per il cinema" ci possa essere spazio per una breve spiegazione su "in che categorie inserire gli articoli di cinema"... Nel caso in questione: (premessa) in Italia per Anime si intende un certo tipo di animazione giapponese oppure tutta? In questo caso tutto ciò che di animato proviene dal Giappone va (e solo) in quella categoria? Esempio 1: la Città incantata Ammesso di sì, una voce come "Studio Gibli" deve essere messa solo in Categoria:Anime e non anche nella Categoria:Animazione che gli sta sopra.
  4. Un'ulteriore questione l'ho posta qui: Discussione:Cinema d'animazione...

X Tyl: il solito Castello errante di Howl qui e qui continua ad essere indicizzato sbagliato, vero? (avevo corretto [[Categoria:film d'animazione|Castello errante di Howl]] in [[Categoria:Film d'animazione|Castello errante di Howl]], ma sembra non servire a nulla) :((
Mi scuso se ho chiesto troppe cose (soprattutto dato il mio contributo effettivo poi sempre minimo...), ma tendo ad allargarmi... Amon 21:53, Mag 21, 2005 (CEST)

La maiuscola non c'entra. Era come pensavo io. In pratica per ogni categoria c'è una sorta di indice che il software aggiorna solo in due casi: quando viene aggiunta una nuova voce all'interno della categoria o quando viene tolta. Quindi le variazioni, per quanto numerose siano vengono visualizzate solo se si verifica uno dei due eventi elencati sopra. Ho fatto la prova eliminando da Il castello errante di Howl la categoria:film d'animazione ho salvato e poi l'ho reinserita ed è andato tutto a posto. Per le altre domande ora le leggo :) TierrayLibertad 22:36, Mag 21, 2005 (CEST)
Venendo alle quattro domande su cinema d'animazione e animazione, non posso che fare pubblica ammissione di ignoranza per tutto quel che riguarda il cinema orientale (animazione compresa) e quindi perdonatemi se dico la mia solo sulla quarta questione: sono pienamente d'accordo sul fatto che gli autori vadano tolti e che possano diventare dei dignitosi stub. Credo anch'io che siano indispensabili almeno due diverse voci: una sulle tecniche di animazione e una sulla storia del cinema di animazione. Se qualcuno se la sente...
Per il resto Amon agisci pure nel modo che ritieni più opportuno. La tua volontà di confronto è apprezzabile ma se non ci sono riscontri e ritieni che alcune cose siano decisamente errate, modificale pure (non vale solo per quel che è scritto dentro una voce ma anche per la categorizzazione. Purché ovviamente si conservi una certa omogeneità di fondo dell'intero settore cinema TierrayLibertad 22:49, Mag 21, 2005 (CEST)

La butto lì: e se, vista la cronica discussione intorno al cinema d'animazione ed alla confusione che regna nei suoi articoli, dessimo vita ad una collaborazione con la Wikifumetteria per dare un'organizzazione organica al tutto?

shaka (you talkin' to me?) 10:32, Mag 22, 2005 (CEST)
dunque
  1. Ho fatto le modifiche, ma ora mi sono impantanato nella Categoria:Fantascienza che sta sotto "Narrativa" e comprende libri, film, serie tv. Inoltre sottocategorie tipo le "Serie tv" non contengono la categoria "Star Trek" o "Stargate" perchè ha dentro di sè anche i film. Guerre Stellari andrebbe spostato imho (ma è parte di un lavoro più grosso che ho timore ad iniziare ^^). Come ci si muove di solito? Si mettono sotto più categorie? Si dividono? E' fattibile dividere la categoria fantascienza in Letteratura di Fantascienza e Cinema di Fantascienza?
  2. Da discutere e rivedere, magari insieme ai fumettisti
  3. "Studio Gibli" l'ho lasciato solamente nella Categoria:Anime. In attesa di modificare (tutti) i titoli da "Anime" ad "Animazione giapponese" o "dell'estremo oriente" (nel caso ci sia anche roba coreana inclusa negli "anime" e da "Manga" a "Fumetto giapponese"... per le motivazioni vedere sotto
  4. La questione è emersa paro paro anche tra i fumettisti, anche a loro ho posto la domanda ed essi avevano già interpellato un newsgroup... Penso quindi che si possa collaborare attivamente con la Wikifumetteria, magari in una pagina ad hoc... per non intasare il bar...--Amon 23:57, Mag 27, 2005 (CEST)

[modifica] Categoria:Autori di colonne sonore

Terza e (per oggi ^_^) ultima cosa: vorrei il vostro parere su questa categoria, che include persone che nel loro articolo non hanno una filmografia con le loro colonne sonore. In questi casi io sono portato a togliere la Categoria suddetta, ma prima di farlo vorrei qualche parere. In particolare su: Bud Spencer, Wladyslaw Szpilman (le colonna sonora del film su di lui è fatta con la sua musica?), Dave Weckl. Mentre Angelo Francesco Lavagnino ha una filmografia organizzata in modo un po' anomalo. Nella guida per il cinema è previsto anche un suggerimento per dare uno standard anche a questa voce? (magari allargando il concetto di filmografia...). Ultima cosa, ricordo che nella guida per la filmografia si era forse deciso di togliere il link agli anni. Diversa cosa se qualcuno si proponesse di aggiungere ad ogni anno i film relativi ;)... o forse è una cosa esagerata, almeno per ora... quando poi gli anni diventeranno veri e propri annuari (tipo quelli della DeAgostini) allora magari sarà più sensata... Umilmente...--Amon 23:57, Mag 27, 2005 (CEST)

Più che togliere la categoria direi che è meglio aggiungere la filmografia :)
Questo mi fa tornare in mente una cosa che mi piacerebbe (e che credo sarebbe molto utile per la sezione cinema di wiki.it). Premetto che la qualità media degli articoli di cinema mi pare più alta di quella di alcune altre sezioni, però io non ne sono per niente soddisfatto. Mi piacerebbe - inisziando dalle biografie per poi toccare anche gli altri articoli - fare una revisione di tutto correggendo, integrando, wikificando, ecc. Alla fine della revisione l'articolo finirebbe in una lista (di lavoro ovviamente) degli articoli già rivisti. Una specie di bollino di qualità che ci consentirebbe di evitare ulteriori controlli su quell'articolo, almeno fino a quando non viene nuovamente modificato da qualcuno. Ovviamente questo presuppone che si finisca di definire gli standard delle biografie dei personaggi di cinema. Che ve ne pare? TierrayLibertad 07:48, Mag 31, 2005 (CEST)

[modifica] Restauriamo anche il bar?

Dopo il nuovo portale (grazie shaka. Hai letto della mia proposta un paio di paragrafi sopra?) IMHO bisogna procedere a rivedere anche questa pagina. Non intendo dire dal punto di vista grafico (potrebbe andare bene anche così), ma da un punto di vista dei contenuti. Purtroppo la scarsità di partecipanti ha lasciato una serie di questioni irrisolte che sono già finite - o finiranno presto - in archivio.

Propongo di fare piazza pulita delle discussioni presenti ora e di lasciare solo le questioni ancora aperte, indipendentemente se siano ancora qui o siano state archiviate (magari riproducendo solo la questione posta in modo che ognuno possa dire in breve e in modo chiaro la sua). Se ci sono cose su cui un utente chiede un parere degli altri prima di procedere e questo entro una settimana non arriva (o arriva in proporzioni modeste, tipo uno o due utenti che rispondono) direi che vige una sorta di silenzio assenso e l'utente scrupoloso (che chiede invece di fare di testa sua) può procedere. Se non altro servirà a responsabilizzarci un po' di più TierrayLibertad 08:02, Mag 31, 2005 (CEST)

[modifica] Ordinamento alfabetico dei film

Problemino: il template {{tramafilm}} contiene l'inserimento automatico nella Categoria:film con trama il che significa che nell'ordinarli alfabeticamente tiene conto anche dell'articolo. Che fare? TierrayLibertad 07:59, Mag 17, 2005 (CEST)

Fosse per me, eliminerei la Categoria:film con trama che ritengo inutile (chi va a cercare un film solo perchè c'è la trama?).
shaka (you talkin' to me?) 22:25, Mag 17, 2005 (CEST)
  • +1 concordo TierrayLibertad 21:07, Mag 18, 2005 (CEST)
  • +1 (so che in molti non sarebbero d'accordo, ma fosse per me eliminerei pure il template tramafilm) Svante T 21:26, Mag 18, 2005 (CEST)
  • +1 per scollegare template:tramafilm da categorizzazione automatica (ma per certi film, se non per tutti, il tag trama ci vuole) - Twice25 / αω - :þ 21:28, Mag 18, 2005 (CEST)
    • Se la scheda film contenesse un paragrafo intitolato "Trama" (quando ovviamente la trama c'è) non vedo controindicazioni ad eliminare del tutto il template. Che ne dite? TierrayLibertad 07:50, Mag 31, 2005 (CEST)
  • +1 per eliminare la categorizzazione automatica dei film. Imho tutti i film dovrebbero contenere una trama, e quindi dovrebbe bastare ed avanzare l'elenco di film. Amon 01:28, Giu 1, 2005 (CEST)
  • -1 Per eliminare il template trama: non è detto che se in un articolo non c'è il paragrafo "Trama" si eviti automaticamente anche il pericolo di spoiler in altri paragrafi. Amon 01:28, Giu 1, 2005 (CEST)

Mi pare di poter dire che su un paio di punti ci sia (o ci potrebbe essere) un certo consenso:

  • Eliminare la categoria "film con trama"
  • Modificare il template in modo da poterlo inserire in qualunque punto. Magari non citando la parola trama nel template ma usando formule più neutre tipo "se hai intenzione di vedere il film si consiglia di non leggere il paragrafo seguente" TierrayLibertad 07:48, Giu 1, 2005 (CEST)

[modifica] Template spoiler Trama (doppione di qui sopra)

Ecco una nuova magagna che vi procuro... Vengo subito al punto (sconfessando per una volta la mia logorroicità): su en.wiki il template Trama viene messo effettivamente nel punto in cui inizia lo spoiler facendo così in modo che l'utente possa leggere almeno un po' di notizie prima di decidere se proseguire o no. Su it.wiki questo non avviene perchè il template è messo sempre all'inizio. A me sinceramente questa soluzione non piace assolutamente, perchè "rovina" in parte la consultazione ed è usata quindi a sproposito. Non so se questa decisione è frutto di una votazione, ma il problema principale è che, nonostante io metta abitualmente la trama solo nel punto in cui lo spoiler inizia effettivamente, questa operazione (lo ammetto unilaterale ^^) non può essere fatta in presenza di una tabella, perchè il template ha una larghezza fissa uguale alla pagina, quindi rischia di sballare completamente l'articolo. Domanda: a chi posso chiedere se è possibile modificare il template in modo che la sua larghezza sia "flessibile"? Inoltre, cosa ne pensate? Omaggi...Amon 22:54, Mag 31, 2005 (CEST)

  • +1 Sono d'accordo che il template:trama (o tramafilm) dovrebbe poter andare al posto giusto, cioè subito prima della trama. Fino a quando la larghezza del template non è stata portata al 100% questo si poteva fare, non molto tempo fa. --Marcok 01:00, Giu 1, 2005 (CEST)
    • Date anche un'occhiata ad un paragrafo precedente intitolato ordinamento alfabetico dei film in cui si parla proprio del template trama (e dell'idea di eliminarlo) TierrayLibertad 01:03, Giu 1, 2005 (CEST)
Ops... in effetti ho messo un post doppio a neanche troppa distanza dall'altro... rispondo sopra... ma comunque, per il template, non è possibile copiare direttamente quello inglese? (o se ce ne sono altri di migliori)

Mi pare fossimo giunti a due conclusioni (riprendo da TyL):

  • Eliminare la categoria "film con trama"
  • Modificare in larghezza (rendendola flessibile) il template (tramafilm) in modo da poterlo inserire in qualunque punto (fatto)

Per il primo punto, se siamo tutti d'accordo è consigliabile comunque aprire un sondaggio o facciamo che eliminare e non se ne parli più? Io direi di sondaggiare, così da discutere anche della categoria Trama. Per il secondo ne stiamo parlando al Bar riguardo sempre a Trama, quindi direi che possiamo chiedere anche per Tramafilm. C'è poi la modifica del testo, proposta da TyL in una formula più neutra tipo "se hai intenzione di vedere il film si consiglia di non leggere il paragrafo seguente" ma qui attendiamo che sia lui a spiegare meglio cosa intende per formula più neutra Amon (☎ telefono-casa...) 10:03, Giu 11, 2005 (CEST)

Domanda per gli avventori: nel caso vengano eliminate le categorie "trama" non sarebbe il caso di usare un solo template "trama" (magari con un testo migliore)? O forse mi sfugge il perchè della differenziazione con "tramafilm"... Amon (☎ telefono-casa...) 20:25, Giu 15, 2005 (CEST)
Beh, diciamo che comunque il puntano qui resterebbe diversificato... giusto per tenere sotto controllo quali pagine lo implementno... shaka (you talkin' to me?) 21:28, Giu 15, 2005 (CEST)
Prima il template era unico però finiva tutto in un'unica categoria-calderone (libri, film, opere liriche). Per questo si era pensato a template diversificati. La scomparsa delle categorie modifica parzialmente il problema anche se l'osservazione di Shaka conserva la sua validità TierrayLibertad 22:31, Giu 15, 2005 (CEST)

[modifica] Affittasi spazio sulla Pagina Principale

Nella sezione "Proviamo a sviluppare insieme..." campeggia ancora il Giro d'Italia che è terminato domenica scorsa. Se volete dare visibilità ad un vostro argomento da sviluppare, potete mettere mano direttamente a Template:PaginaPrincipale/Sviluppo :-) ary29 16:51, Giu 1, 2005 (CEST) PS: sto mettendo questo avviso in tutti bar tematici. Casomai altri avessero già "affittato" lo spazio, potete segnalare la vostra idea in Template:PaginaPrincipale/Sviluppo/Proposte.

[modifica] Glossario cinematografico

Salve a tutti, poche ore fa ho trovato in rete questo glossario in pdf. Sembra discreto, e abbastanza aggiornato (anche se non c'è Hd-DVD e non ci sono riferimenti a internet). Vorrei sapere allora che ne pensate del nostro glossario, se avete qualche idea per organizzarlo meglio o se vale la pena completarlo. Secondo me è un lavoraccio che si potrebbe evitare: le voci si possono rendere tutte autonome e molte sono wikificabili tra di loro. In più ci sono le categorie che fanno da indici. Insomma, se lo completo potrebbe arrivare a contenere circa 500 termini (ma aggiungendo i generi e gli acronimi si arriva a 700!). I vantaggi potrebbero essere l'immediatezza di scrivere definizioni di una due righe senza creare una voce apposita (coi relativi problemi di disambigua), ed inoltre la possibilità di usarlo come un meta-dizionario ing-ita (se uno è in cerca di un termine lo trova nella pagina con lo strumento "binocolo" senza ammattirsi nelle categorie). boh... ditemi voi. Intanto, qualcuno che ha le conoscenze sui copyright può mandare una mail a quelli di ellissi.it per sapere se ci donano il materiale? -Lilja 00:45, Giu 11, 2005 (CEST)

Uhm, magari chi lo ha pensato può spiegare meglio... Ma cliccando sul primo link blu si vede che è un normale articolo... quindi forse ci vorrebbe semplicemente una categoria... che già può essere esistente o da creare ad hoc... Amon (☎ telefono-casa...) 01:04, Giu 11, 2005 (CEST)
emh, lo pensai io (diciamo senza troppa convinzione). La lista degli argomenti di alpinismo (ad es.) è una lunga lista di voci da scrivere (ma chi si azzarderebbe a scrivere 150 stub di una o due righe?); quindi qui volevo provare a scrivere due righe per ogni voce senza ammattire coi redirect e disambiqua e termini inglesi. Ora mi rendo però conto che: a)sono troppe e b)è meglio creare gli articoli singoli (anche se si va più lentamente). -Lilja 01:42, Giu 11, 2005 (CEST)
Per il problema delle liste di articoli da scrivere, ecco, io farei come è risultato dal recente sondaggio, ovvero fare una sottopagina a parte, linkata alla categoria, così si sa cosa manca. Nel caso ci sia un wikiproject poi si può linkare anche lì. Quindi riprendo l'esempio della categoria Città della Francia: versione non corretta e versione corretta
Propongo quindi anche di eliminare il glossario e farne una semplice lista di articoli da scrivere. In sostituzione si può creare una categoria:termini cinematografici, ma bisognerebbe che si esprimessero anche altri... (anche se siamo in tempo di esami e il tempo è quello che è ^_^) Amon (☎ telefono-casa...) 09:39, Giu 11, 2005 (CEST)
Mhmm... ci ho un po' ripensato... nel senso che per come è ora il glossario non ha molta utilità, ma nel caso venissero riempite le voci potrebbe rimanere ed essere incluso nella categoria dei glossari (come è già) e nella Categoria:Cinema in posizione in cima all'elenco alfabetico. Amon (☎ telefono-casa...) 09:46, Giu 11, 2005 (CEST)
Mi piace l'idea delle "voci da creare". Il problema però è che se poi metti "art già presenti nella categoria cinema" lasci fuori tutti gli "stub cinema" (che sono dispersi in mezzo alle voci dei film). Bisognerebbe cioè elencare tutti gli articoli già fatti e pertinenti (qualcuno è listato in fotografia, aziende, acronimi...) - boh, sentiamo anche gli altri -Lilja 13:08, Giu 11, 2005 (CEST)

La mia proposta è questa: creiamo articoli indipendenti, e linkiamoli tutti al glossario, man mano che vengono scritti. Nel glossario teniamo il nome (linkato all'articolo relativo) e sotto un paio di righe con una breve descrizione, giusto per instradare verso l'articolo corretto.

shaka (you talkin' to me?) 14:41, Giu 11, 2005 (CEST)
Approvo. - Giusto per arricchire la discussione: wikificare tra loro le voci è molto utile, perchè poi si usa lo strumento "Puntano qui" per vedere le voci correlate. Ma c'è un problema: voci come "montaggio" figurano nei template, rendendo il "Puntano qui" praticamente inutile da un punto di vista del glossario (perché genera una lista infinita di film con le voci "non film" disperse in mezzo). -Lilja 15:18, Giu 11, 2005 (CEST)

[modifica] Prova glossario

faccio una prova (ditemi come vi sembra)

Direi che la pagina si accorcerebbe di molto. Naturalmente le voci più lunghe di due righe possono diventare tutte autonome. L'unica controindicazione è che di tasti "modifica" ce ne sarebbero solo uno per lettera. -Lilja 21:56, Giu 11, 2005 (CEST)

ATTENZIONE: ho spostato la prova QUI, per non appesantire la pagina. Lavoriamo direttamente su questa bozza e al momento opportuna sostituiamo la pagina attuale. Mi sembra, comunque, una buona proposta, vista la valanga di termini che dovremo inserire. shaka (you talkin' to me?) 13:00, Giu 12, 2005 (CEST)
Grazie mille del "draft". Usatelo magari per mostrarmi versioni alternative. Io intanto lo adotto, tanto a cambiare si fa sempre in tempo (col word ci vuole un attimo, grazie allo strumento "sostituisci"). Credo poi che attivare i link rossi sia utile per "prevenire" i problemi di disambigua. Uno dei più scottanti, ad esempio, è "scena" intesa come luogo o come parte di una ripresa in un film. -Lilja 16:04, Giu 12, 2005 (CEST)
Dunque: così il glossario mi sembra perfetto... anzi, se è possibile integrarlo con l'altro si può poi direttamente sostituire. Purtroppo in questo periodo soprattutto e poi date le mie scarse capacità non sarò un grosso contributore. Mi permetto comunque un consiglio: Nella pagina di discussione del glossario si possono specificare due "linee guida": i wikilink inseriti nelle voci andrebbero a mio avviso in grassetto se rimandano ad altre voci di glossario, altrimenti no. Limiterei ogni voce al massimo a tre righe di spiegazione; chi vuole saperne di più clicca per andare all'articolo. Ottimo lavoro Lilja! Amon (☎ telefono-casa...) 17:12, Giu 12, 2005 (CEST)
Sì, le descrizioni un po' lunghette diventeranno tutte delle voci, comprese quelle che ora sono in Fotografia (cinema). Cmq, ho finalmente trovato un glossario simile su en.wiki, QUI. Anche noi potremmo seguire il loro esempio, ma solo quando le voci scritte saranno la maggioranza (secondo me). -Lilja 18:05, Giu 12, 2005 (CEST)
Scusate la latitanza degli ultimi tempi (e dei prossimi). L'idea del glossario mi pare ottima. Se non altro si evitano i microstub e le liste senza alcun senso (diue dei principali problemi di wiki) e, almeno così di primo acchitto credo possa avere un senso non solo come contenitore di microstub che poi diventeranno voci ma anche come strumento per una prima rapidissima consultazione. Complimenti a Lilja e benvenuta/o TierrayLibertad 23:09, Giu 14, 2005 (CEST)
Grazie mille per il benvenuto. Speriamo che la lista non diventi troppo lunga (anche se si potrebbe già sforbiciare qualche termine inglese... mica siamo la filiale di en.wiki... no? hehehe. ciao! --Lilja 04:31, Giu 15, 2005 (CEST)
Magari il nuovo glossario si può sostituire al precedente? Se sì propongo di utilizzare lo stile del glossario di wikipedia, soprattutto per il fatto che le voci diventano titoli e quindi linkabili direttamente...

[modifica] Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2005

La 62a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si terrà dal 31 agosto al 10 settembre 2005.

Date un'occhiata alla proposta che ho lasciato qua. C'è qualcun altro interessato? Se si comincio a lavorare di nuovo sul Progetto per renderlo operativo il prima possibile e poter iniziare a lavorare prima che il festival inizi.

Io ci andrò, ma non avrò tempo di connettermi. Voi vi siete mai accreditati tramite wikipedia? credo proprio sia fattibile (vista la frequentazione del sito dovrebbero sganciare almeno due "accrediti cinema") -Lilja 04:27, Giu 15, 2005 (CEST)
Io ci sono per il progetto su wiki. Più improbabile è venire alla mostra. Certo, che se ci fosse l'accredito e se riuscissi a scroccare un posto letto ad una mia amica, per qualche giorno ci potrei fare un pensierino... TierrayLibertad 06:57, Giu 15, 2005 (CEST)

L'anno scorso io c'ero, non potevo perdermi Quentin... quest'anno c'è il maestro Miyazaki (Leone d'Oro alla carriera!), spero fortemente do poter venire... però potrei, come l'anno scorso portarmi dietro il portatile. shaka (you talkin' to me?) 08:48, Giu 15, 2005 (CEST)

Data la cronica mancanza di tempo mi limiterò a leggervi volentierissimo... Però considerate l'idea dei due accrediti, magari Frieda può muovere qualcosa... (o ne parlate a Viterbo) Qui ci sono già due nomi papabili... solo che Lilja poi sarebbe obbligata a scrivere qualcosa, come inviata ufficiale ^___^ (cmq mi raccomando le fotine, neh...) Amon (☎ telefono-casa...) 10:00, Giu 15, 2005 (CEST)
Per tutti quelli interessati all'apertura della nuova pagina 62a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, vi ricordo che potete conoscere tutte le ultime news visitando la Rassegna stampa Mostra del cinema di Venezia 2005 che aggiorno personalmente di tanto in tanto. :) --Lilja 22:55, Giu 24, 2005 (CEST)
Occhio gente che c'è già il programma :) --Lilja 21:00, Lug 28, 2005 (CEST)

[modifica] Annuncio del nuovo portale della fantascienza

Ciao a tutti. Finalmente ci siamo riusciti... o meglio lo stiamo facendo e ci piacerebbe anche la vostra collaborazione!
Il Portale fantascienza è ora ufficialmente "in costruzione" presso i cantieri spaziali di Wikipedia. Sono graditi - anzitutto dagli altri portali e progetti tematici, con cui desideriamo collaborare strettamente - commenti e proposte di miglioramento al nostro piccolo Bar (per il momento ci si siede sul pavimento, ma in assenza di gravità non è poi un problema... l'importante è avere il supporto vitale!). Grazie soprattutto agli sforzi di voi cinefili, la sezione "cinema di fantascienza" è già nutrita di titoli, ma questo è solo l'inizio. Vi aspettiamo numerosi e di tutte le specie. --Marcok 10:56, Giu 15, 2005 (CEST)

[modifica] Liste di attori e attrici

Come forse ricorderete fino a poco tempo fa su wiki c'erano almeno 4 liste di attori e attrici (attori italiani, attrici italiane, attori celebri e attrici celebri). Essendo le ultime due niente altro che liste di ciò che non stava nelle prime due, sono state trasformate in attori stranieri e attrici straniere.

Dopo un'interessante osservazione di Madaki circa il fatto che il concetto di straniero ha a che fare con lo stato e non con la lingua (e quindi una divisione tra italiani e stranieri è assurda su wiki), ho deciso di unificare le liste in Lista di attori e Lista di attrici. Prima però volevo eliminare i links residui ad attori celebri e attrici celebri (è un lavorone). Il passo successivo sarà spostare i registi celebri, sceneggiatori celebri ecc. in Lista di registi, Lista di sceneggiatori, ecc. essendo l'aggettivo celebre un pleonasmo. Che ne pensate? TierrayLibertad 21:57, Giu 20, 2005 (CEST)

boh... ci sono migliaia di attori, non conviene usare le categorie invece delle liste lunghissime? io terrei delle liste compatte su attori celebri, registi celebri, etc etc e abolirei tutte le altre liste. Insomma, se devo trovare lo scenografo russo pinco pallino, lo trovo con la ricerca o le categorie; se sto studiando cinema e voglio un quadro completo dei grandi della settima arte li vado a cercare fra i "celebri". no? boh... ci devo riflettere. -Lilja 00:54, Giu 21, 2005 (CEST)

Il problema - per esperienza - è che tra i celebri ci finisce sempre qualcuno che celebre non è. Le categorie di questo tipo sono state intese sempre come liste di registi, attori, ecc. L'aggettivo non era molto considerato. Anche considerarlo però mentre in molti casi inserire o meno una persona nella lista è abbastanza pacifico, in altre è una valutazione personale. Direi che al "problema" si può porre rimedio sviluppando altre voci (ad esempio le cinematografie nazionali dove evidentemente si citeranno solo personaggi "celebri" TierrayLibertad 23:14, Giu 28, 2005 (CEST)
Alle cinematografie nazionali ci stavo proprio pensando. Magari può tornare utile questo sito da integrare con imdb (il quale però lista molte coproduzioni in varie cinematografie complicando tutto...). Per domani preparo una lista di mille titoli con i voti migliori su imdb: incrociando i dati e dividendoli per nazione otterremo (forse) una base di partenza per fare le liste di film e registi (intanto diverrebbero blu i link alle cinematografie nazionali, all'articolo introduttivo ci si può pensare con calma) --Lilja 00:37, Giu 29, 2005 (CEST)
ecco la lista Top 1000 IMDb (163 Kb), notte! --Lilja 04:20, Giu 29, 2005 (CEST)
Sicuramente sono un buon punto di partenza ma ovviamente restano le perplessità.
Per quel che riguarda le cinematografie nazionali, l'elenco sarebbe certo un inizio ma la parte importante è il resto. Si potrebbe - provo a lanciare il sasso - tradurre qualche articolo straniero. Personalmente non mi convingono molto ma sarebbe un buon inizio da ampliare/modificare poi anche un paragrafo per volta.
Comunque, più ancora delle personalità del cinema, io da tempo auspico la cancellazione o la totale riscrittura dell'elenco dei film che, continuo a ribadirlo, non corrisponde ad alcun criterio logico (mancano anche molti film per i quali abbiamo una voce) e che non potrà MAI contenere tutti i film. IMHO la lista potrebbe, oltre che essere trasformata in un elenco dei migliori film (e classifiche di questo tipo fatte da addetti ai lavori non mancano certo) o in una lista che abbia come punto di riferimento i premi vinti (tra oscar e vari festival si coprirebbe abbastanza bene il periodo degli ultimi 70 anni) o - come credo sia stato il suo scopo originale - una lista di lavoro per evitare le ambiguità (ma su questo abbiamo creato una pagina ad hoc che invito tutti ad usare/integrare). TierrayLibertad 07:43, Giu 29, 2005 (CEST)

scusate sono nuovo del posto! vorrei inserire delle schede di film ma non ho ben capito come fare. potete aiutarmi?

[modifica] Se può servire...

...da inserire tra le news, altrimenti cancellatelo. Era stato inserito al bar, ma sembra un po' tanto pubblicitario. Prima di cassarlo ve lo passo, valutate voi ^__^
"Salve, sono Vincenzo D'Amico, Presidente dell'Associazione Culturale JAPANIMATION di Roma e responsabile della sezione WONDERZONE della stessa. Volevo semplicemente estendere un invito a tutti Voi, nonché ai visitatori del Vostro grandioso sito: dall'1 al 31 luglio, presso il PARCO FLUVIALE CAPOPRATI (Via Capoprati 12/a - ROMA), il cineclub DETOUR propone la PICCOLA ARENA DETOUR 2005. Vi saranno due schermi, di cui uno interamente dedicato al cinema fantastico. Anche noi, naturalmente, daremo il nostro contributo. Nel nostro sito (www.japanimation.it nella sezione "Eventi") potrete vedere le date delle "nostre" proposte cinematografiche ma, essendo il programma più vasto ed interessante, vi invitiamo a scaricarlo dal nostro sito nella sua versione integrale non prima del 23 o 24 luglio 2005. Grazie a tutti per l'attenzione. V. D'Amico"
Amon (☎ telefono-casa...) 16:08, Giu 21, 2005 (CEST)

[modifica] trame

Quasi tutte le trame sono fortemente incomplete... è una cosa voluta o mancanza di tempo/informazioni? --Iron Bishop (¿?) 13:50, Giu 23, 2005 (CEST)

Credo un po' e un po'... se poi conti che in molti articolo neanche c'è la trama... ho un progetto al riguardo, ci sto lavorando su... shaka (you talkin' to me?) 17:32, Giu 23, 2005 (CEST)

[modifica] ATTENZIONE: nuovo template

Nelle schede film va ora inserito Template:Stub film, invece del vecchio Template:Stub cinema, altrimenti la categoria si riempie troppo... shaka (you talkin' to me?) 00:05, Giu 24, 2005 (CEST)

Ho chiesto l'aiuto di un bot per la sostituzione del template nelle schede già esistenti. Sono in attesa di una riposta da P0 e Lukius. shaka (you talkin' to me?) 01:19, Giu 24, 2005 (CEST)

[modifica] Aggiunte al Progetto Cinema e problema template

  1. Ho aggiunto qualche strumento al Progetto cinema. Per cortesia date un'occhiata e modificate ciò che sembra inutile, ridondante, migliorabile. Ad esempio i template di navigazione tipo "Kill Bill" (quest'ultimo mi pare un po' inutile, magarei andrebbe modificato in "tarantino") forse possono essere tolti, che dite? Ma in quel caso ci vorrebbe un'indicazione/esempio generale per chi vuole fare un template di navigazione. Dimenticavo: se lo ritenete, si può eliminare la frase del Progetto cinema in Come contribuire che spiega gli strumenti, dando magari più importanza al link del progetto stesso.
  2. Cosa ne facciamo del Template:FilmInFilmografia? A mio avviso deve anzitutto essere deciso uno standard (non so se ci siamo arenati o no ^___^) per la filmografia... (e non ricordo più dove se ne discuteva) e poi capire se si può usare un template o è meglio sperare che tutti seguano lo standard.

Notte... Amon (☎ telefono-casa...) 01:25, Giu 24, 2005 (CEST)

La 1 la vedo domani (ora sto crollando). Per la 2 sono contrario. Di template ne usiamo fin troppi (che appesantiscono molto il caricamento della pagina) e questo mi pare inutile. Ovviamente nessuno garantisce che la forma che ci daremo (domani ritrovo la pagina e la linko) sia seguita da tutti però possiamo fare qualcosa per minimizzare i rischi: 1) varare definitivamente uno standard, 2) sistemare tutte le filmografie esistenti omogeneizzandole allo standard. E' un lavoraccio - sistemare una filmografia a volte porta via ore - ma più ne ritardiamo l'inizio e peggio sarà. Io, oltretutto legherei questo lavoro ad un complessivo "progetto qualità" in cui si fa una ricognizione completa di tutte le bografie segnalando con il template da fare (o direttamente nella pagina di discussione quello che manca o bisogna modificare. Una volta poi che le integrazioni e le modifiche sono state realizzate si inserisce la biografia in una sorta di pagina delle voci controllate (un mero strumento di lavoro ovviamente) TierrayLibertad 01:42, Giu 24, 2005 (CEST)

Colgo al balzo l'occasione datami dall'intervento di TyL: che ne dite di proporre un Festival della Qualità del Cinema? Possiamo studiare un attimo come organizzarlo per bene per coinvolgere più wikipediani possibile, o no? Magari noi potremmo occuparci di fix più "tecniche" come le filmografie, cercando, invece, d coinvolgere più utenti a completare le schede film con le trame, o aggiungere qualcosa alla biografia del loro attore preferito, cose così... la butto lì, vado a letto che ho sonno, domani magari riordino meglio le idee... shaka (you talkin' to me?) 01:48, Giu 24, 2005 (CEST)

Per "omogeinizzare" le filmografie di registi e attori e operare una revisione totale delle biografie si potrebbe creare una pagina di lavoro analoga a quella che avevamo/abbiamo per la wikificazione delle tabelle dei film. I passi da seguire dovrebbero essere, almeno a grandi linee:

  1. Riconoscere uno standard minimo, portando magari qualche articolo come modello.
  2. Creare una o più categorie temporanee in cui inserire tutte le biografie che hanno qualcosa che non va (forse si potrebbe sfruttare anche qualche categoria già esistente)
  3. Inserire nella pagina di lavoro una suddivisione in piccoli blocchi degli articoli da sistemare, in cui ogni utente potrà segnalare la volontà di occuparsi di uno o più di essi. In questo modo si eviterebbero accavallamenti e si avrebbe una visione chiara di come procede il lavoro.
  4. Inserire nella pagina di lavoro una spiegazione chiara di come intervenire negli articoli.

Un festival della qualità potrebbe essere poi molto utile per richiamare a questo tipo di attività più utenti e lanciare l'iniziativa, che però non avrà termine dopo un tempo definito, ma solo quando le categorie temporanee saranno vuote. Questa è solo una bozza di proposta, andrebbe raffinata tra le altre cose scegliendo opportunamente dove collocare le diverse pagine di lavoro (p.e. è il caso di creare le pagine Wikipedia:WikiProject/Cultura/Arte/Cinema/Biografie e Wikipedia:WikiProject/Cultura/Arte/Cinema/Biografie/Wikificazione? oppure sarebbe più conveniente creare Wikipedia:WikiProject/Cultura/Arte/Cinema/Wikificazione in cui spostare in contenuto di Wikipedia:WikiProject/Cultura/Arte/Cinema/Film/Wikificazione e aggiungere istruzioni per le biografie e altro?). Svante T 10:38, Giu 24, 2005 (CEST)

+1 sulla generalizzazione della pagina "wikificazione", magari è il momento di integrare la guida iniziata a suo tempo da Tyl e Shaka al Progetto Cinema (se è troppo estesa in una sottopagina). Prima di far partire un festival della qualità (che per una settimana può anche essere "pubblicizzato" in homepage) bisogna aver definito linee guida che, a mio avviso, devono affrontare le questioni:
  • biografie (la pagina del modello mi pare molto migliorabile), con la questione nomi e cognomi orientali (anche questo un problema più generale) perchè imo andrebbe indicato tra parentesi quale tra i due è il cognome, almeno nel caso in cui non si segua l'ordine canonico Nome-Cognome.
  • filmografie (uno standard lo stavamo trovando mi pare)
  • modello di articolo per i film (come c'è per le biografie e altro, trovare un articolo-esempio ed estrapolare i paragrafi principali da usare come modello)
  • integrare le linee guida (e la spiegazione dei template e delle voci) del Progetto cinema
Amon (☎ telefono-casa...) 11:00, Giu 24, 2005 (CEST)

Sono d'accordissimo a rivedere le pagine-guida e a dare vita ad una "wikificazione generale", che potrebbe essere parte del Festival della Qualità cui accenavo prima. La mia idea essenzialmente è questa:

  • creare un'esauriente pagina di spiegazioni per permettere anche a chi non ha mai agito sulla sezione Cinema di creare schede ed articoli seguendo tutti gli standard e le convenzioni corrette.
  • proporre quindi il festival, pubblicizzandolo, magari, anche in hp: chi partecipa può scegliere se fare del lavoro sporco (seguendo le istruzioni di cui sopra) o dedicarsi a lavori più "divertenti" e facili, come magari inserire la trama dei film che ha visto (molte schede ne sono sprovviste o quasi) o integrare la biografia dei propri attori e registi preferiti.

che ne pensate? shaka (you talkin' to me?) 11:06, Giu 24, 2005 (CEST)

Lanciare una settimana della qualità sul cinema mi pare una buona idea (anche se io mi rifervo sopra a qualcosa di diverso).
Per la struttura delle biografie (e quindi anche delle filmografie) vi invito a fare le vostre osservazioni in Discussioni Wikipedia:WikiProject/Cultura/Arte/Cinema/Film/Bio. Direi, e mi pare che anche voi la pensiate così, fissare definitivamente lo standard è attività propedeutica a tutto il resto. TierrayLibertad 14:38, Giu 24, 2005 (CEST)
Ok, iniziamo da quella pagina lì (impegni permettendo...)!!! Nel frattempo per un eventuale festival della qualità (l'idea è di pubblicizzarlo in Pagina Principale per una settimana e poi continuarlo comunque, se ho mixato bene le varie interpretazioni...) propongo di usare una tabella come quella del Progetto antropica (sti giuovini sono trooooppo avanti eh?) Amon (☎ telefono-casa...) 18:26, Giu 24, 2005 (CEST)


[modifica] Riassunto del da farsi

(per eventuali commenti propondo di inserirli dopo ogni voce):

  1. Partecipare a Discussioni Wikipedia:WikiProject/Cultura/Arte/Cinema/Film/Bio per trovare uno standard per le biografie del cinema (e quindi le filmografie). Chiedere l'eliminazione del Template:FilmInFilmografia. Creare un "modello di voce" per le biografie, inserirlo nella categoria apposita e linkarlo al Wikipedia:Modello di voce - Biografia. Eventualmente completare quest'ultima voce con gli standard decisi per il cinema.
  2. Completare la pagina del Progetto cinema in vista del festival, con le linee guida: imho tutte le indicazioni vanno radunate qui, facendo confluire anche Wikipedia:WikiProject/Cultura/Arte/Cinema/Film/Wikificazione.
  3. Far partire il festival con quelle linee guida + una pagina di lavoro apposita in cui mettere tutti gli articoli da fare, magari utilizzando la tabella sopra indicata oppure una categoria "da fare" o altro... Per il nome della pagina propongo di farne una per tutto il cinema, senza separare film e altro... magari chiamiamola anche noi Wikipedia:WikiProject/Cultura/Arte/Cinema/SAL che comprenderebbe sia gli articoli "da fare" che quelli "messi a posto".
Amon (☎ telefono-casa...) 18:26, Giu 24, 2005 (CEST)

[modifica] Biografie (vedi anche #Liste di attori e attrici)

Segnalo ai cinefili (o era cinofili, ah, no quelli sono i cani), che sul sito della rai sono presenti molte biografie di vari personaggi italici, punto sul quale mi sembriamo un po' carenti.

  1. http://www.raiuno.rai.it/HPpersonaggi
  2. http://www.raidue.rai.it/R2_HPpersonaggi
  3. http://www.raitre.rai.it/R3_HPpersonaggi
  4. http://www.teche.rai.it/ queste ultime di difficile consultazione.

Dov'è il pop-corn? --BW Insultami 09:52, Giu 28, 2005 (CEST)


Molto interessante per il periodo del muto (in cui è difficile più trovare notizie biografiche) questo sito appena scoperto. Purtroppo sono in inglese. TierrayLibertad 22:41, Lug 20, 2005 (CEST)
(li ho aggiunti agli strumenti del Progetto Cinema... se ci sono già altrove cancellate pure ^_^) Amon(☎telefono-casa...) 18:54, Ago 8, 2005 (CEST)

[modifica] Invito gli utenti IOMA a contribuire

Sto invitando gli utenti degli IOMA a contribuire a wikipedia, soprattutto al "progetto film". Vorrei sapere se crea problemi mettere nelle schede dei film qui su wiki anche i premi ioma (non tutte le nomination, solo le vittorie). Sarebbe un incentivo notevole a coinvolgere in wiki decine di utenti e giurati ioma. Vi ricordo che anche gli ioma si stanno costituendo in associazione, ed è un progetto assolutamente no-profit. In pratica: gli utenti ioma si offrono di completare centinaia di schede e biografie su wiki in cambio dei riferimenti ai premi ioma (una ventina ogni anno, il premio esiste da soli tre anni). Un riferimento simile c'è già nella bio di Kate Winslet per il 2005. Ditemi se la collaborazione è fattibile. --Lilja 17:15, Lug 26, 2005 (CEST)

IMHO è fattibile ed auspicabile Amon(☎telefono-casa...) 18:23, Ago 8, 2005 (CEST)

[modifica] Giancarlo Giannini

Rovistando tra gli articoli da wikificare mi sono imbattuto in Giancarlo Giannini. Mentre sistemavo l'articolo (nella mia sandbox) ho riscontrato degli errori (come delle date sbagliate) e dei film che su IMDB non risultano interpretati dall'attore. Visto che è la seconda biografia di cui mi interesso da quando sono su Wikipedia, e la prima di ambito cinematografico, volevo chiedervi:

  1. sposto le parti "dubbie" del testo (principalmente i primi film) nella pagina di discussione, in modo che possano essere controllate?
  2. la filmografia ve inserita completa?
  3. l'impostazione della biografia che ho nella sandbox, a meno di correzioni ancora da fare, come vi sembra?

Grazie dell'aiuto. --Sigfrido 01:14, Ago 2, 2005 (CEST)

Elimina le parti dubbie ed inseriscile in discussione (elenchi cosa hai tolto e dici il perchè). La filmografia completa? A mio avviso no, perchè i film e le partecipazioni minori, soprattutto se qualcuno ha una lista lunghissima, potrebbero essere omessi. Ma questo può essere un buon argomento di discussione per cui ti rimando a Discussioni Wikipedia:WikiProject/Cultura/Arte/Cinema/Film/Bio aggiungendo un paragrafo sull'argomento. Per l'impostazione della biografia: ti invito a guardare la pagina appena linkata e se puoi ad usare quello schema. Cioè un elenco per la filmografia, mentre nella biografia puoi aggiungere i commenti ai film interpretati (indicando magari solo il titolo e mettendo l'anno fuori dalle parentesi e all'interno del discorso, se serve). Amon(☎telefono-casa...) 18:19, Ago 8, 2005 (CEST)

[modifica] Non ridete...

Gentili cinefili,

Per il festival della qualità attualmente in corso ho destubbato e wikificato Francesca Dellera. Siccome non è proprio il mio campo d'azione, mi sono rimasti alcuni buchetti: Come si chiama l'attore di cognome Haber? Ci va il wikilink sui nomi di attori e registi come ho fatto? I film sono citati correttamente? Le sezioni accessorie (collegamenti esterni e voci correlate e categorie del caso) sono tutte da aggiungere. Infine, in un paio di trafiletti non ho potuto trattenermi da un filino di ironia che i puristi potrebero giudicare non NPOV. Vandalizzate a piacimento. --εΔω | ノート 19:15, Ago 4, 2005 (CEST)

Ho inserito il nome di Haber. Perché temi di essere stato POV? A me sembra absolutely OK. Piuttosto, la Dellera va aggiunta a questa lista. Ciao. --@ 19:26, Ago 4, 2005 (CEST)

[modifica] Chrlie Chaplin

L'articolo Charlie Chaplin, già presente in Wikipedia:Bella prosa, è stato proposto per l'inserimento in Wikipedia:Articoli in vetrina. Invito gli interessati all'argomento a seguire la votazione e a contribuire eventualmente al migliormento dell'articolo qualora dovessero esser suggerite correzioni o ampliamenti. A presto. - Luisa 12:37, Ago 5, 2005 (CEST)


Sapreste indicarmi se è possibile trofare un forum che tratti argomenti di sociologia?
(sicuramente non qui... ti pare?) Amon(☎telefono-casa...) 11:22, Ago 9, 2005 (CEST)


[modifica] Titoli dei film ad inizio articolo

Il titolo del film, nell'articolo corrispondente viene solitamente ripreso all'inizio dell'articolo. Questo titolo va messo in grassetto corsivo (esempio) o solo in grassetto (esempio)? Ho visto usate entrambe le diciture e non saprei bene quale sia meglio. Ognuna ha vantaggi e svantaggi. Poi potremo specificare meglio le indicazioni del Progetto Film. Amon(☎telefono-casa...) 11:22, Ago 9, 2005 (CEST)

Io metto sempre il grassetto corsivo. shaka (MAKEPOVERTYHISTORY) 14:05, Ago 9, 2005 (CEST)
Anch'io faccio come shaka --TierrayLibertad 14:52, Ago 11, 2005 (CEST)


[modifica] Pagina dei generi cinematografici: proposta per uniformarla

Visti i numerosi dubbi (miei ma non solo) sull'efficacia o meno della pagina dedicata ai generi ho fatto una proposta sulla pagina della discussione della stessa. Discussione:Generi_cinematografici#Proposta_di_modifica_uniformante_di_Generi_cinematografici

Purtroppo il limite più rilevante, ma non è l'unico, è che la suddivisione in "generi in Italia" e "generi in America" non sempre rispettava la suddivisione annunciata dai rispettivi titoli; rendendo ambigue le voci in comune (ad esempio: film noir e Film di fantascienza, fra gli altri, non parlano di noir italiano e di fantascienza italiana). A presto. --Denislotti 17:48, Ago 19, 2005 (CEST)

In effetti, se le voci riguardassero solo i film distribuit in Italia il problema si semplificherebbe molto. Invece non solo vi sono film statunitensi non distribuiti in Italia ma anche film francesi, polacchi, ecc. Per questi come si fa? Si inserisce il genere che è più vicino? Comunque darò un'occhiata più approfondita alla proposta --TierrayLibertad 11:02, Ago 21, 2005 (CEST)

[modifica] Cinebox

Ho chiesto a Ciwì di crearci delle Cinebox che dovrebbero sostituire le tabelle dei film. Il principale aspetto positivo di questa "novità" (peraltro già usata in molte schede geografiche) è che le tabelle che appaiono sono a composizione variabile. In altre parole se un film non ha preso alcun premio semplicemente non si mette il box premi e nella tabella non compare. Ai campi ora previsti nelle 3 diverse tabelle dei fil (quella generica, quella per i film a episodi e quella per i film di animazione) ho chiesto di aggiungere costumi e produzione (per i quali c'erano state richieste). A convertire le tabelle esistenti provvederebbe ovviamente un bot. Che ne pensate? --TierrayLibertad 11:37, Ago 23, 2005 (CEST)

Ottimo Al Pereira 17:24, Ago 30, 2005 (CEST)
Va benissimo per me Utente:Leoperutz 16:30, Oct 06, 2005 (CEST)

[modifica] Buster Keaton

L'articolo Buster Keaton, già presente in Wikipedia:Bella prosa, è stato proposto per l'inserimento in Wikipedia:Articoli in vetrina. Invito gli interessati all'argomento a seguire la votazione e a contribuire eventualmente al migliormento dell'articolo qualora dovessero esser suggerite correzioni o ampliamenti. A presto. - Luisa 09:04, Ago 25, 2005 (CEST)

[modifica] il sito "Antenati" (open source)

vi segnalo questo sito, con biografie utili. La sezione sulla storia del cinema l'ho già linkata nella pagina relativa. --Lilja 17:38, Ago 28, 2005 (CEST)
Da qualche parte mi pare se ne fosse già parlato: oltre a non specificare con precisione con che tipo di licenza vengono rilasciati i contenuti (cosa vuol dire esattamente open content per un testo?), nel sito indicato vengono esclusi esplicitamente gli utilizzi per fini commerciali. Ne consegue che quel sito non è compatibile con la licenza GNU FDL di Wikipedia (che invece non esclude un uso commerciale). Il che significa semplicemente che non è possibile copiare gli articoli in Wikipedia. Per il resto è un progetto meritorio. ;) --Marcok 17:49, Ago 28, 2005 (CEST)
concordo, non si può copiare. L'ho segnalato anche perché contiene molti spunti per iniziare gli articoli sulle cinematografie nazionali e/o completare quelli sui generi cinematografici. Un altro link utile in tal senso è questo :) --Lilja 18:12, Ago 28, 2005 (CEST)

[modifica] Amici miei

L'articolo Amici miei, già presente in Wikipedia:Bella prosa, è stato proposto per l'inserimento in Wikipedia:Articoli in vetrina. Invito gli interessati all'argomento a seguire la votazione e a contribuire eventualmente al miglioramento dell'articolo qualora dovessero essere suggerite correzioni o ampliamenti. A presto. - Luisa 08:57, Ago 30, 2005 (CEST)

[modifica] Spider-Man

Salve! Mi sono auto-eletto portavoce del Progetto Fumetti e scrivo in propostito di Spider-Man, pagina che si riferisce al film, con una nota disambigua al fumetto. Si pensava di spostare Spider-Man in Spider-Man (film) per renderla disambigua, sto informando anche i collaboratori alla pagina per correttezza. A voi dispiace? --Timendum {dimmi} 17:43, Set 1, 2005 (CEST)

Per me è corretto come dici Amon(☎telefono-casa...) 12:27, Set 5, 2005 (CEST)
Solo Amon (sempre molto partecipativo, grazie) risponde? Nessuno è obbligato, chiaramente. --Kal-Elqui post! 16:15, Set 6, 2005 (CEST)
  • +1 anche per me ;) --Marcok 16:38, Set 6, 2005 (CEST)

Ops, mica me ne ero accorto... ok anche da parte mia (ho creato io la pagina a suo tempo), vai pure. shaka 16:53, Set 6, 2005 (CEST)

[modifica] Guerre Stellari al bar della fantascienza

Ciao a tutti! Nel bar della fantascienza ho riaperto una discussione riguardo a Guerre Stellari. Credo potrebbe interessare anche voi. ;) --Marcok 11:15, Set 2, 2005 (CEST)

[modifica] Gian Maria Volontè

Ciao a tutti. Sono da pochissimo entrato nel mondo Wikipedia e per capire come funzionava ho cliccato un pò a caso, quì e là e sono finito nell'area cinema, mia grande passione, e poi nella categoria attori italiani dove mi sono accorto che alla lettera V manca il nome di uno dei più grandi interpreti italiani: Gian Maria Volontè (mentre c'è Simona Ventura che è tutto tranne che un'attrice). Mi sono accorto di questa lacuna stimolato da uno speciale di Rai Tre sull'attore trasmesso ieri sera in seconda (terza...)serata, molto ben fatto che purtroppo non ho potuto registrare e dove veniva messo in luce l'aspetto "contro" di questo straordinario interprete (dai primi film con Sergio Leone agli ultimi primi da morire con Anghelopulos). Sono disponibilissimo a collaborare per la realizzazione di una scheda su di lui, basta che qualcuno mi aiuti ad imparare in pratica ad utilizzare lo metodologia "wikipediana". Grazie dell'attenzione. Paolo

Devo dire che c'ero cascato anche io... ^___^ Comunque il nome nella categoria c'è già... E' nella pagina successiva (clicca su "successivi 200"). Forse è il caso di togliere cmq la ventura... Se hai voglia di collaborare a migliorare l'articolo Gian Maria Volontè sentiti libero di aggiungere informazioni. Se ti iscrivi a Wikipedia rimarrà traccia anche dei tuoi contributi e sarà più facile comunicare con te. Per ogni domanda siamo qui... Amon(☎telefono-casa...) 12:23, Set 6, 2005 (CEST)

Non è questa la sede ma volevo ringraziare Amon dei suggerimenti e comunicare che mi sono registrato anche se non ho ancora capito come posso dialogare cona altri wikipediani via email per non occupare spazio quando si hanno dubbi, domande da fare ecc. Intanto vedo di raccogliere un pò di materiale su Volontè e provare a migliorare l'esistente. PS1:per togliere la Ventura come si deve fare (non c'è l'ho con lei...anzi...ma non è un'attrice!!) mettiamola in una nuova categoria (ammesso che non ci sia già) come show girl (se interessa a qualcuno). PS2: scusatemi dell'invadenza:ho fatto prove su sandbox e adesso firmo anch'io per eventuali repliche. Grazie e scusatemi!!--Pachi 13:24, Set 6, 2005 (CEST)

Nessun disturbo e nessuna invadenza, anzi, ben vengano nuovi contributori nell'area cinema, soprattutto quando riguardano il grande cinema e i suoi protagonisti.
Passiamo a qualche consiglio:
  • Per comunicare con gli altri utenti usa le pagine di discussione; sono state create apposta e rendono la comunicazione più agevole che per e-mail (non ti preoccupare per lo spazio). Se hai de dubbi generali usa le pagine di discuissione degli articoli e quelle comuni come questa.
  • La Ventura ho provveduto e toglierla io. Comunque basta eliminare la categoria in fondo alla pagina.
Ciao e buon divertimento, shaka 13:49, Set 6, 2005 (CEST)
La pagina di discussione tua la trovi "sul retro" della tua pagina utente... Per la Ventura io avevo per ora proposto di toglierla in pagina di discussione (in effetti ha partecipato a un film uno...)... ma Shaka ha fatto bene ad agire, invece di parlare ^___^ Amon[[Discussioni

utente:AmonSûl|(☎telefono-casa...)]] 14:48, Set 6, 2005 (CEST)

Un sentito grazie ad Amon e Shaka (mi ero accorto della "scomparsa" della povera Ventura!!!). Ritornando alle info su GMV e avendo poco tempo (al momento) ho notato che molte schede di film sono da costruire. Se volete posso provare a realizzare una scheda di prova utilizzando le info da Internet e dal prezioso e monumentale dizionario dei film di Morandini (ediz. Zanichelli, 2005) che posseggo. In quest'ultimo caso è obbligatorio citare la fonte oppure è sufficiente parafrasare i contenuti organizzandoli in modo diverso ed originale (come ho visto in qualche scheda film completa)? Fatemi sapere. Appena posso vi mando sempre su questa pagina un avviso e il titolo del film che ho provato a modificare.Grazie e a presto--Pachi 17:16, Set 6, 2005 (CEST)

Sicuramente Shaka o Tyl ne sanno più di me... ma se le informazioni sono quelle c'è poco da inventare... prendile e infilale nelle tabelle. Tieni presente queste tabelle da usare... Amon(☎telefono-casa...) 17:24, Set 6, 2005 (CEST)
Per i dati da inserire nella tabella non c'è problema, quelli sono e non esiste il discorso copyright. Quanto al resto, intanto ricorda che gli articoli dovrebbero avere un punto di vista neutrale e non essere delle vere e proprie recensioni, quanto degli articoli veri e propri. Il materiale dal Morandini può esserti utile per creare un contributo originale che sarebbe bene accetto... shaka 17:28, Set 6, 2005 (CEST)

[modifica] Due domande...

Ciao a tutti. Stavo pensando di provare a partecipare al progetto film ma, prima di iniziare a scrivere, vorrei chiedere un paio di cose per evitare di combinare disastri...

  1. Una volta creato un lemma, provvedo direttamente io ad aggiornare la lista dei titoli? Il titolo deve essere aggiunto solo nell'Elenco di film o esistono anche altre liste (a parte, ovviamente, eventuali link presenti in altri articoli)?
  2. Se il sito ufficiale di un film propone delle immagini promozionali da scaricare, è possibile includerle all'interno dell'articolo? Se si, sotto quale licenza devo considerare l'immagine?
  3. Non appena avrò finito di scrivere il mio primo articolo, è possibile chiedere ad un utente esperto di dargli un occhiata per vedere se lo stile va bene?

Ciao e grazie! Emmeffe 17:56, Set 12, 2005 (CEST)

Accidenti, ma le domande sono tre!! E ora come facciamo? ^___^ Ok, fine siparietto idiota:
  1. Il consiglio è prenderti un buon articolo dello stesso tipo e osservare cosa c'è e cosa manca. Guarda in Progetto film per approfondimenti.
  2. Le immagini solitamente sono sotto copyright e quindi non possono stare su it.wiki, salvo che tu voglia chiedere l'autorizzazione (meglio se te le rilasciano sotto una Creative Commons, o al limite col permesso di comparire solo su wikipedia). Se vuoi chiedere l'autorizzazione dai un'occhiata a Wikipedia:Modello richiesta di permesso.
  3. La cosa migliore, che risponde anche alle altre due domande, è segnalarlo qui...
Ciao e benvenuto/a Amon(☎telefono-casa...) 18:44, Set 12, 2005 (CEST)
Rieccomi (anche se un po' in ritardo rispetto ai tempi che avevo preventivato... purtroppo è bastato dire che avevo un po' di tempo da dedicare a Wikipedia perché venissi ricoperto da impegni improvvisi :-( )
Comunque ho provato a scrivere oggi il mio primo articolo... come vi dicevo mi farebbe piacere se qualcuno potesse dargli uno sguardo per vedere se lo stile va bene (si tratta della scheda di Big Fish - Le storie di una vita incredibile).
In particolare avrei già due perplessità:
1) Qual è il contenuto minimo per poter affermare che un articolo non è uno stub?
2) nella scheda del film, alla voce "effetti speciali" ho inserito "Robin A. Linn". Non sono riuscito a trovare da nessuna parte il significato di quella "A." ma, immagino, l'articolo di quel personaggio dovrebbe contenere il nome espanso (e, quindi, probabilmente il mio è un link interno non corretto)... cosa si fa in questi casi?
Ciao e grazie! Emmeffe 19:18, Oct 2, 2005 (CEST)
1) Per me ora non è stub... ma puoi guardare la pagina di Aiuto:Stub
2) Puoi mettere Robin Linn semplicemente, sperando che chi farà l'articolo si ricorderà anche degli altri nomi. Oppure lascia così, se in futuro verrà fatto l'articolo magari qualcuno controllerà e modificherà.
Hai fatto bene a fare questo articolo... adoro quel film ^^ Amon(☎telefono-casa...) 19:44, ott 2, 2005 (CEST)
Non è che sei troppo buono con me? Mi sa che mi toccherà auto-cazzirmi :-p
Ho aggiunto il link alla pagina inglese, francese, tedesca e svedese (me ne ero dimenticato) con i relativi link di ritorno (c'è un modo più rapido o bisogna tutte le volte andare a modificare le singole pagine?)
All'inizio dell'articolo parlo dell'omonimo romanzo e mi piacerebbe linkare l'articolo corrispondente... se linkassi la parola "omonimo" si tratterebbe di un errore?
Emmeffe 20:07, ott 2, 2005 (CEST)
Per gli interwiki io li metto se non sono troppi, altrimenti metto solo quello inglese. Ci sono miriadi di bot che li aggiungono quindi basta metterne uno e il bot aggiunge gli altri... solitamente...
Per l'omonimo romanzo, magari linka omonimo romanzo così si capisce meglio che alla frase si sostituisce il vero link (che non so se deve essere Big fish (romanzo) o Big fish (libro))
Amon(☎telefono-casa...) 00:22, ott 3, 2005 (CEST)
Grazie per le risposte! (anche se sull'omonimo romanzo sei stato preceduto da Shaka... ha già provveduto lui ad inserire il link :-p)
Comunque per rifarmi del tempo perso ho già combinato il mio secondo disastro (anch'esso già passato dalle grinfie di Shaka :-)): rispetto alle modifiche che sono state fatte avrei un'altra domanda (mi sa che inizierai ad odiarmi): bisogna linkare tutte le parole "strane" contenute nel testo anche se i link di destinazione non hanno alcuna attinenza particolare con l'articolo? (ho visto, ad esempio, che sono state linkati i nomi di città o parole come "macello" e "cavallo andaluso"...)
Emmeffe 01:26, ott 3, 2005 (CEST)

Basta vedere nella pagina di disambiguazione Big Fish: illink corretto (che ho già inserito) è Big Fish (romanzo) che dovresti scrivere così [[Big Fish (romanzo)|omonimo romanzo]]. shaka 01:26, ott 3, 2005 (CEST)

Per i link io seguo due regole: l'attinenza col soggetto dell'articolo e i termini importanti o particolari. Le città che abbiano un loro ruolo nel film o per il regista, il cavallo andaluso se è particolare, parole non comuni come ad esempio astragalo o acronimo, ma anche meno difficili (basta non esagerare)... PS Non preoccuparti, tu chiedi sempre (dopo aver letto le pagine di aiuto), la gente è libera di rispondere o no ^___^ Amon(☎telefono-casa...) 13:57, ott 3, 2005 (CEST)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu