Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Citroën 10HP Type A |
Una Type A torpedo
|
|
Premio Auto dell'anno nel
[[{{{auto_dell'anno}}}]]
|
Costruttore
Citroën
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
3680 mm |
Larghezza |
1410 mm |
Altezza |
1830 mm |
Passo |
{{{passo}}} mm |
Peso |
700 e 800 kg |
Altro
|
Altre versioni |
coupé |
Progetto |
[[{{{progetto}}}]] |
Design |
[[]] |
|
{{{design2}}} |
Altre antenate |
{{{altre_antenate}}} |
Altre eredi |
{{{altre_eredi}}} |
Della stessa famiglia |
|
Concorrenti |
|
Esemplari prodotti |
24.093 |
Note |
|
[[Immagine:{{{immagine2}}}|250px]]
|
|
La 10 HP Type A, o più semplicemente Type A, è la prima autovettura della storia prodotta dalla Casa francese Citroën.
La prima vettura prodotta dalla Citroën vide la luce nel 1919. Non solo si trattò della prima Citroën della storia, ma anche della prima auto europea di gran diffusione. Fu inoltre la prima europea costruita su catena di montaggio, una tecnica che Andrè Citroën apprese negli Stati Uniti visitando gli stabilimenti Ford, primi al mondo ad utilizzare questo metodo. Mentre fino a quel momento le auto erano riservate unicamente a persone molto benestanti, con la Type A si scese più in basso nella scala sociale, dando la possibilità di un'autovettura anche a persone di ceto medio-alto. Ovviamente non si era ancora ai livelli di motorizzazione su vastissima scala che si avrebbe avuto di lì a 30 anni con la nascita della Citroën 2CV, ma questo rappresentò già il primo passo.
Per venire incontro alle esigenze della clientela, la Type A era disponibile su due diversi tipi di telaio, uno a passo lungo ed uno a passo corto, e con due tipi di carrozzeria: torpedo o coupé.
Commercialmente parlando, la Type A si rivelò un gran successo, poiché ne furono prodotti oltre 23 mila esemplari, che per l'epoca erano grossi numeri. L'utilizzo della catena di montaggio permise oltretutto di far fronte ad una domanda sempre crescente.
Il motori utilizzato era un quattro cilindri in linea da 1327 cc della potenza di 18 CV a 2100 giri/min. Il cambio era a 3 marce e la trazione era sulle ruote posteriori. Quanto ai freni, vi era un freno a tamburo che agiva sulla trasmissione ed azionato da un pedale. Inoltre vi era anche un freno a mano che agiva sulle ruote posteriori. La velocità massima che la Type A poteva raggiungere stava tra i 65 ed i 68 km/h, a seconda del tipo di carrozzeria adottato.
Nel 1921, la gamma fu rinnovata e i modelli, da uno divennero tre: i primi due montavano la stessa meccanica del modello precedente e si distinguevano tra loro pewr il livello di allestimento, che poteva essere Standard o DeLuxe. Il terzo modello della gamma, denominato Special, montava invece un 4 cilindri in linea da 1452 cc in grado di erogare 22 CV sempre a 2100 giri. Con questo motore, la velocità max della Type A Special raggiunse i 75 km/h. Alla fine dello stesso anno, la Type A fu tolta di produzione.
[modifica] Pagine correlate
Citroën
[modifica] Collegamenti esterni
Citroën
Autovetture -
Mezzi commerciali -
|