Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Citroën Dyane |
![](../../../upload/shared/thumb/9/9f/Citroen_Dyane_6.jpg/250px-Citroen_Dyane_6.jpg)
Citroën Dyane
|
![](../../../upload/shared/thumb/c/c3/Flag_of_France.svg/50px-Flag_of_France.svg.png) |
Premio Auto dell'anno nel
[[{{{auto_dell'anno}}}]]
|
Costruttore
Citroën
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
3.870 mm |
Larghezza |
1.500 mm |
Altezza |
1.540 mm |
Passo |
{{{passo}}} mm |
Peso |
600 kg |
Altro
|
Altre versioni |
furgonata |
Progetto |
[[{{{progetto}}}]] |
Design |
Bionier - Charreton - Opron |
|
{{{design2}}} |
Altre antenate |
{{{altre_antenate}}} |
Altre eredi |
{{{altre_eredi}}} |
Della stessa famiglia |
Citroën Ami 8
Citroën Acadiane |
Concorrenti |
Renault 4
Renault 6
Volkswagen Maggiolino |
Esemplari prodotti |
circa 1.443.000 esemplari più 253.000 versioni furgonate |
Note |
|
[[Immagine:{{{immagine2}}}|250px]]
|
|
La Citroën Dyane (dal nome della dea romana Diana) è un piccolo autoveicolo prodotto dalla Casa francese Citroën dal 1967 al 1984.
Agli inizi degli anni '60 la Citroën era riuscita ad ottenere un enorme successo di vendite con la sua 2CV, una superutilitaria molto spartana ed essenziale pensata per i ceti meno abbienti. Tuttavia l'avvento della Renault 4, vettura dalle caratteristiche analoghe, e il successo che riscosse anch'essa, si rivelarono una minaccia per l'egemonia commerciale della 2CV, che cominciava tra l'altro ad essere un po' anziana come design. Perciò la Citroën pensò di affiancare alla 2CV una vettura dalle caratteristiche simili, ma con un design più moderno.
Nacque così la Dyane, praticamente una 2CV con carrozzeria esteticamente più moderna. L'origine del nome Dyane è controverso: dal momento che è stata progettata e realizzata in collaborazione con la Panhard, si pensa che il nome sia stato frutto della Panhard stessa, che aveva brevettato tutti i nomi che iniziavano con le lettere "Dy". Altri suppongono invece che Dyane derivi dal nome della dea romana Diana, un po' come già era successo con la DS Pallas. La Dyane vendette discretamente nell'arco dei suoi 17 anni di produzione, tuttavia gli appassionati continuarono a preferirle la 2CV lasciandola un po' in ombra rispetto alla sua sorellina più illustre.
Inizialmente commercializzata semplicemente come Dyane, a partire dal 1971, seguì la stessa sorte commerciale della 2CV, ossia fu proposta in due diverse motorizzazioni, e con due denominazioni: Dyane 4 e Dyane 6. La Dyane 4 rimase in produzione fino alla seconda metà degli anni '70, dopodiché fu tolta di produzione per lasciare campo libero unicamente alla Dyane 6.
Una Acadiane, versione furgonata della Dyane
Nel contempo fu proposta anche la Acadiane, versione furgonata della Dyane, per usi commerciali, che riscosse anch'essa un certo successo presso i commercianti, pricipale settore di clientela a cui la Acadiane era dedicata. Era in pratica simile alla 2CV furgonata, con la differenza del corpo vettura anteriore, preso pari pari dalla Dyane berlina. La produzione della Dyane proseguì fino al 1984, mentre quella della 2CV continuò per altri 6 anni, forte dell'immensa popolarità acquisita. Oggigiorno, forse non è forte della fama della 2CV, ma sono nati alcuni sodalizi anche in suo ricordo. In pratica, quindi, anche la Dyane è riuscita a conquistare un piccolo posto nel cuore degli appassionati.
[modifica] Sorella minore
Vista laterale di una Dyane 6
La Dyane può essere considerata a tutti gli effetti una sorta di "sorella minore" della 2CV. Minore in quanto purtroppo non sarebbe mai riuscita a bissare il successo commerciale della 2CV, pur raggiungendo discreti volumi di vendita. Ma anche perché, nata molto tempo dopo la 2CV, sfoggiava un look più moderno. I fari anteriori, per esempio, non erano più sporgenti, ma incassati nei parafanghi e di forma tondeggiante, incastonati in un alloggiamento di forma squadrata. Anche i fari posteriori erano differenti e ricordavano più quelli dell'ammiraglia DS anziché quelli della 2CV. I cerchi erano gli stessi della 2CV ma verniciati di bianco e dotati di copriruota. Rispetto a quest'ultima, peraltro, l'intero corpo vettura era più spigoloso. Molti dei motivi principali quindi rimasero tali: il corpo vettura molto rialzato e le ruote posteriori carenate ad esempio. Il tutto però rivisto in chiave più moderna con il risultato finale di una linea più elegante.
[modifica] Motorizzazioni
La Dyane era disponibile all'inizio con il solo bicilidrico boxer raffreddato ad aria da 435 cc, disponibile anche sulla 2CV. In seguito, quando la gamma della 2CV fu sdoppiata in 2CV 4 e 2CV 6, anche la Dyane seguì la stessa sorte, adottando anche il nuovo bicilindrico da 602 cc, e dando luogo, come si è detto, alle Dyane 4 e Dyane 6.
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
Citroën
Autovetture - ![](../../../upload/shared/thumb/7/70/2CV-20040417-856.jpg/25px-2CV-20040417-856.jpg)
Mezzi commerciali - ![](../../../upload/shared/thumb/0/09/Citroen_hy_sst.jpg/25px-Citroen_hy_sst.jpg)
|