Cloe Elmo
Da Wikipedia.
Cloe Elmo (Lecce, 9 aprile 1910 - Ankara, 1962) fu una cantante lirica, mezzosoprano e contralto.
Studiò al Conservatorio di musica "Santa Cecilia" a Roma con Edvige Ghibaudo. Nel 1932 vinse il primo premio al "Concorso internazionale di canto e musica" a Vienna.
Debuttò a Cagliari nel 1935 come "Santuzza"; nel 1936 debuttò alla Scala, nel ruolo di Meg Page nel Falstaff. Aveva una voce di timbro scuro e pastoso, dalla musicalità calda ed espressiva, inoltre, tra le sue doti, va annoverata una estesa gamma verso gli acuti. Divenne una delle piu' apprezzate interpreti nell'Aida, Il trovatore, Un ballo in maschera, Falstaff, La Gioconda. Ottima Mistress Quickly nel Falstaff verdiano, ci ha lasciato testimonianza di questa sua interpretazione in diverse incisioni sotto le bacchette di Tullio Serafin (Roma 1941), Fritz Reiner (New York Metropolitan 1949), Arturo Toscanini (New York NBC 1950) e Victor De Sabata (Milano Scala 1951). Prese parte con Maria Callas, Giacomo Lauri-Volpi e Paolo Silveri, il 27 gennaio 1951 al Teatro San Carlo di Napoli a una edizione del Trovatore per il cinquantesimo anniversario della morte di Giuseppe Verdi, in cui la sua Azucena fu molto applaudita. Anche di questa serata rimane una testimonianza discografica.
Tra il 1947 ed il 1949 cantò al Metropolitan di New York ed all'Opera di San Francisco.
Negli anni '50 si ritirò dalle scene e si dedicò all'insegnamento. Dal 1954 insegnò al Conservatorio di Ankara (dove avevano prima di lei insegnato Elvira De Hidalgo e Giannina Arangi-Lombardi).