Consiglio Supremo della Difesa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CSD è l'acronimo del Consiglio Supremo di Difesa, l'organismo supremo delle Forze Armate Italiane.
Il Consiglio Supremo di Difesa è un organo consultivo del Governo, presieduto dal Presidente della Repubblica (87 cost.), che, secondo il dettato della legge ordinaria 28 luglio 1950 n. 624 ("Istituzione del Consiglio Supremo di Difesa" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 28 agosto 1950, n. 196), "esamina i problemi generali politici e tecnici attinenti alla difesa nazionale e determina i criteri e fissa le direttive per l'organizzazione e il coordinamento delle attività che comunque la riguardano" (Art. 1). Non si tratta quindi di un organo costituzionale, ma di un organo costituzionalmente previsto in quanto la sua presidenza è attribuita dalla costituzione al Presidente della Repubblica.
[modifica] Composizione e convocazione
Il CSD è presieduto dal Presidente della Repubblica ed è composto da:
- Presidente del Consiglio dei Ministri, con funzioni di vice-presidente;
- Ministro per gli Affari Esteri;
- Ministro per l'Interno;
- Ministro per il Tesoro;
- Ministro per la Difesa;
- Ministro per l'Industria ed il Commercio;
- Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Alle sue riunioni possono essere convocati i Capi di Stato Maggiore delle tre Forze Armate (Esercito, Marina e Aeronautica e il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri), il presidente del Consiglio di Stato su invito del Presidente della Repubblica, nonché persone di particolare competenza nel campo scientifico, industriale ed economico ed esperti in problemi militari.
Il Consiglio Supremo di Difesa si riunisce almeno due volte all'anno, ma può essere convocato, tutte le volte che il Presidente della Repubblica o il Presidente del Consiglio dei Ministri ne ravvisino la necessità ( formalmente la convocazione spetta sempre al Presidente della Repubblica).
[modifica] Funzioni
Il CSD esamina i problemi generali relativi alla difesa nazionale, sulla base delle direttive generali determinate dal Governo e dal Parlamento; da questa analisi scaturiscono delle direttive vincolanti per il Presidente della Repubblica, il Consiglio dei Ministri ( e di conseguenza i singoli Ministeri) e il Comandante delle Forze Armate, secondo le diverse aree di competenza.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |