Corte d'assise
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La corte d'assise è un giudice collegiale composto da 2 giudici di carriera e 6 giudici popolari. Ha competenza a giudicare i più gravi fatti di sangue e i più gravi delitti politici, oltre ad alcuni delitti comportanti valutazioni etico-professionali (per es. omicidio del consenziente). Le è solitamente sottratta competenza a giudicare reati che richiedano conoscenze tecnico-giuridiche che i giudici popolari, di regola, non hanno. Con la LEGGE GRASSI viene definitivamente disciplinata la corte d’assise che attualmente e divisa in due: - corte d’assise - corte d’assise d’appello (2°)
composta da 8 giudici di cui 2 togati (uno è il presidente, l’altro il giudice ALATERE) i 6 giudici ordinari (giudici popolari), devono avere tra i 30 e i 65 anni, non c’è più distinzione tra uomini e donne, requisito minimo è il titolo di studio (scuola media inferiore) per il 1° e scuola media superiore per il 2°.
n.b. i giudici ordinari della corte d’assise vanno chiamati giudici popolari
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |