Curtain wall
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il curtain wall, termine inglese nato negli USA,( letteralmente “barriera muro”), è una particolare parete di tamponamento per la facciata di una costruzione edilizia, che non porta altro carico che il “peso proprio”. Questi carichi sono trasferiti alla struttura portante principale attraverso i collegamenti ai solai o ai pilastri dell'edificio. Una tale parete di tamponamento è disegnata per resistere all'infiltrazione dell’aria e dell’acqua, alle forze di vento, alle forze sismiche, oltre al citato “peso proprio”.
I curtain wall sono tipicamente disegnati con la struttura di alluminio estrusa, sebbene le prime pareti di tamponamento del genere furono articolate in membra di acciaio. La cornice di alluminio è generalmente riempita con vetro, che fornisce prestazioni architettoniche di ottimo livello, come pure giova alla luce ed al controllo ambientale. Altre chiusure comuni includono: rivestimenti esteriori in mattonelle di pietra, in pannelli di metallo, in strisce distaccate di vario materiale, (tipo persiana o frangisole), finestre apribili vere e proprie o bocche di ventilazione.
I curtain wall differiscono dai sistemi di tamponamento dei magazzini commerciali o dei negozi (storefront), per il fatto che sono disegnati per attraversare i solai, e conducono la progettazione a considerazioni che tengono conto di requisiti come: gli sbalzi di temperatura; l'oscillazione ed il movimento dell’edificio; la tenuta all’acqua; l'efficienza termica per il controllo dei costi di riscaldamento, condizionamento, ed illuminazione dell'edificio. Con la costruzione delle complete facciate vetrate il Curtain wall è andato a definire un più stretto rapporto tra ambiente costruito interno ed esterno degli edifici, con diverse connessioni con gli elementi naturali (luce, aria, acqua,ecc.) rispetto alle costruzioni edilizie tradizionali.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Curtain walls in 20th-century architecture - approfondimento
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |