Diocesi di Alessio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Alessio Dioecesis Alexiensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Ottavio Vitale |
suffraganea di arcidiocesi di Scutari-Pult | |
parrocchie: | 13 |
sacerdoti | 4 secolari e 9 regolari 6.538 battezzati per sacerdote |
11 religiosi 13 religiose | |
120.000 abitanti in 750 km² 85.000 battezzati (70,8% del totale) |
|
Eretta: | XIV secolo d.C. |
rito: | romano |
Ipeshkvnia, Rruga e Kalasë Ish Dega Ustarake, Lezhë, Shqipëria tel. (355)215.49.21 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Albania elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Alessio (in latino: Dioecesis Alexiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Scutari-Pult. È stata costituita nel XIV secolo d.C. e nel 2004 contava 85.000 battezzati su 120.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Ottavio Vitale.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Alessio. Il territorio è suddiviso in 13 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
Periodo di sede vacante
- Ottavio Vitale dal 5 febbraio 2000 come amministratore apostolico, vescovo dal 23 novembre 2005
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 120.000 persone contava 85.000 battezzati, corrispondenti al 70,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 12.033 | ? | ? | 9 | 7 | 2 | 1.337 | 12 | |||
|
|||||||||||
1999 | 55.000 | 66.000 | 83,3 | 7 | 2 | 5 | 7.857 | 8 | 19 | 11 | |
2000 | 60.000 | 70.000 | 85,7 | 7 | 1 | 6 | 8.571 | 11 | 6 | 11 | |
2001 | 80.000 | 100.000 | 80,0 | 11 | 4 | 7 | 7.272 | 12 | 8 | 9 | |
2002 | 85.000 | 120.000 | 70,8 | 12 | 4 | 8 | 7.083 | 16 | 9 | 15 | |
2003 | 85.000 | 120.000 | 70,8 | 12 | 4 | 8 | 7.083 | 15 | 9 | 14 | |
2004 | 85.000 | 120.000 | 70,8 | 13 | 4 | 9 | 6.538 | 11 | 13 | 13 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]