Diocesi di Aquisgrana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Aquisgrana Dioecesis Aquisgranensis chiesa latina |
|||
---|---|---|---|
vescovo | Heinrich Mussinghoff | ||
suffraganea di arcidiocesi di Colonia | |||
|
|||
vicario: | Manfred von Holtum | ||
ausiliari: | Karl Borsch, Johannes Bündgens | ||
Vescovi emeriti: | Ernst Franz Gerd Werner Dicke | ||
parrocchie: | 540 (64 vicariati ) | ||
sacerdoti | 535 secolari e 135 regolari 1.791 battezzati per sacerdote |
||
182 religiosi 2 religiose 62 diaconi | |||
2.041.454 abitanti in 3.937 km² 1.200.375 battezzati (58,8% del totale) |
|||
Eretta: | 13 agosto 1930 | ||
Klosterplatz 7, Postfach 210, D-52003 Aachen, Bundesrepublik Deutschland tel. (0241)45.21 fax. 45.24.96 W |
|||
Dati dall'annuario pontificio 2005 riferiti al 2004 * * | |||
Chiesa cattolica in Germania elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La Diocesi di Aquisgrana (in latino Dioecesis Aquisgranensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'Arcidiocesi di Colonia. È stata costituita il 13 agosto 1930 e nel 2004 contava 1.200.375 battezzati su 2.041.454 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Heinrich Mussinghoff, con ausiliari Karl Borsh e Johannes Bündgens.
[modifica] Serie dei vescovi
- Marc-Antione Berdolet † (30 maggio 1802 assegnato - 13 agosto 1809 morto)
- Joseph Vogt † (dal 30 gennaio 1931 al 5 ottobre 1937)
- Johannes Joseph van der Velden † (dal 7 settembre 1943 al 19 maggio 1954)
- Johannes Pohlschneider † (dal 30 agosto 1954 al 13 dicembre 1974)
- Klaus Hemmerle † (dal 9 settembre 1975 al 23 gennaio 1994)
- Heinrich Mussinghoff (dal 12 dicembre 1994)
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.041.454 persone contava 1.200.375 battezzati, corrispondenti al 58,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 1.185.521 | 1.334.664 | 88,8 | 1.175 | 947 | 228 | 1.008 | 263 | 3.125 | 519 | |
1959 | 1.658.898 | 1.337.115 | 124,1 | 1.363 | 970 | 393 | 1.217 | 622 | 4.193 | 532 | |
1970 | 1.486.613 | 1.902.480 | 78,1 | 1.424 | 1.026 | 398 | 1.043 | 580 | 3.658 | 488 | |
1980 | 1.445.000 | 1.850.000 | 78,1 | 1.122 | 813 | 309 | 1.287 | 11 | 433 | 2.622 | 538 |
1990 | 1.299.000 | 1.858.000 | 69,9 | 927 | 697 | 230 | 1.401 | 48 | 345 | 1.891 | 538 |
1999 | 1.242.500 | 2.008.000 | 61,9 | 785 | 608 | 177 | 1.582 | 56 | 239 | 1.331 | 539 |
2000 | 1.232.300 | 2.012.000 | 61,2 | 766 | 590 | 176 | 1.608 | 62 | 238 | 1.305 | 539 |
2001 | 1.222.148 | 2.016.000 | 60,6 | 754 | 579 | 175 | 1.620 | 57 | 226 | 1.200 | 541 |
2002 | 1.214.451 | 2.025.000 | 60,0 | 728 | 578 | 150 | 1.668 | 58 | 197 | 1.148 | 540 |
2003 | 1.207.487 | 2.035.000 | 59,3 | 691 | 555 | 136 | 1.747 | 56 | 187 | 1.102 | 538 |
2004 | 1.200.375 | 2.041.454 | 58,8 | 670 | 535 | 135 | 1.791 | 62 | 182 | 1.082 | 538 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
![]() |
|