Diocesi di Cremona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Cremona Dioecesis Cremonensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Dante Lafranconi |
suffraganea di arcidiocesi di Milano | |
Regione ecclesiastica Lombardia | |
parrocchie: | 223 |
sacerdoti | 336 secolari e 30 regolari 896 battezzati per sacerdote |
88 religiosi 584 religiose 13 diaconi | |
340.000 abitanti in 1.917 km² 328.000 battezzati (96,5% del totale) |
|
Eretta: | IV secolo d.C. |
rito: | romano |
Piazza S. Antonio M. Zaccaria 5, 26100 Cremona, Italia tel. 0372.495.011 fax. 0372.495.017 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Cremona (in latino: Dioecesis Cremonensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. È stata costituita nel IV secolo d.C. e nel 2004 contava 328.000 battezzati su 340.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Dante Lafranconi.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Cremona. Il territorio è suddiviso in 223 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Benedetto de Accolti † (16 marzo 1523 - 17 agosto 1524 promosso arcivescovo di Ravenna)
- Niccolò Sfondrati † ( 1560 - 5 dicembre 1590 eletto papa)
- Cesare Speciano (Speciani) † (30 gennaio 1591 - 21 agosto 1607 deceduto)
- Paolo Emilio Sfondrati † ( 1607 - 14 febbraio 1618 deceduto)
- Carlo Emmanuelle Sardagna de Hohenstein † (12 marzo 1830 - 1837 dimesso)
- Geremia Bonomelli † (27 ottobre 1871 - 1914 deceduto)
- Giovanni Cazzani † (15 dicembre 1915 - 26 agosto 1952 deceduto)
- Danio Bolognini † (25 novembre 1952 - 2 dicembre 1972 deceduto)
- Giuseppe Amari † (5 marzo 1973 - 15 marzo 1978 promosso vescovo di Verona)
- Fiorino Tagliaferri † (28 ottobre 1978 - 26 maggio 1983 dimesso)
- Enrico Assi † (26 maggio 1983 - 16 settembre 1992 deceduto)
- Giulio Nicolini † (16 febbraio 1993 - 26 giugno 2001 deceduto)
- Dante Lafranconi dal 8 settembre 2001
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 340.000 persone contava 328.000 battezzati, corrispondenti al 96,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 388.040 | 389.510 | 99,6 | 497 | 443 | 54 | 780 | 102 | 1.925 | 234 | |
1970 | 361.616 | 361.686 | 100,0 | 348 | 289 | 59 | 1.039 | 105 | 1.608 | 236 | |
1980 | 349.439 | 349.609 | 100,0 | 433 | 382 | 51 | 807 | 84 | 1.260 | 236 | |
1990 | 337.700 | 338.000 | 99,9 | 402 | 368 | 34 | 840 | 83 | 1.000 | 223 | |
1999 | 314.000 | 319.000 | 98,4 | 396 | 357 | 39 | 792 | 8 | 88 | 780 | 223 |
2000 | 313.500 | 318.000 | 98,6 | 377 | 339 | 38 | 831 | 12 | 87 | 746 | 223 |
2001 | 325.000 | 337.249 | 96,4 | 369 | 337 | 32 | 880 | 12 | 90 | 704 | 223 |
2002 | 330.000 | 339.111 | 97,3 | 363 | 336 | 27 | 909 | 13 | 117 | 657 | 223 |
2003 | 330.000 | 338.848 | 97,4 | 365 | 334 | 31 | 904 | 13 | 101 | 629 | 223 |
2004 | 328.000 | 340.000 | 96,5 | 366 | 336 | 30 | 896 | 13 | 88 | 584 | 223 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Cremona in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.