Esagono
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In geometria, un esagono è un poligono con sei spigoli e sei vertici. Il suo simbolo di Schläfli è {6}.
Un esagono regolare è un esagono in cui i sei spigoli hanno la medesima lunghezza e i sei angoli hanno la medesima ampiezza.
Gli angoli interni di un esagono regolare (in cui tutti i lati e tutti gli angoli sono uguali) sono tutti di 120°. Come i quadrati e triangoli equilateri, gli esagoni regolari si possono unire per ricoprire porzioni del piano senza lasciare vuoti (tre esagoni intorno a ogni vertice), e per questo sono molto utili per costruire tassellazioni dello spazio. Per questa ragione e poiché la loro forma permette un uso efficiente di spazio e di materiali da costruzione, le cellette del favo di un alveare sono esagonali. Il diagramma di Voronoi di una rete di triangoli equilateri è equivalente alla tassellazione di un favo con esagoni regolari.
L'area di un esagono regolare con i lati di lunghezza è data da:
Il perimetro di un esagono di lato è, naturalmente, uguale a
; il diametro della circonferenza circoscritta è
, mentre quello della circonferenza iscritta è
.
Non esistono solidi platonici che hanno come facce esagoni regolari. I solidi archimedei con alcune facce esagonali sono il tetraedro troncato, l'ottaedro troncato, l'icosaedro troncato (meglio conosciuto come forma del pallone da calcio classico e della molecola di fullerene), il cubottaedro troncato e l'icosidodecaedro troncato.
In francese, il termine l'hexagone (l'esagono) è spesso utilizzato come soprannome per la Francia, poiché il paese ha pressappoco la forma di un esagono.
[modifica] Costruzione dell'esagono regolare
Un esagono regolare è costruibile con righello e compasso. L'immagine seguente è un'animazione che mostra passo-passo il metodo suggerito da Euclide nei suoi Elementi (Libro IV, Proposizione 15).
[modifica] Voci correlate
- Geometria
- Numero esagonale
- Geometria sintetica
- Esaflessagono
- Mappa esagonale
- Esagono magico